Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

9 febbraio 2014 - 9 Adar I 5774
PAGINE EBRAICHE 24

ALEF / TAV DAVAR PILPUL

alef/tav
Benedetto
Carucci Viterbi,
rabbino
Giacobbe, accingendosi a benedire Giuseppe, in realtà dà la benedizione ai figli di quest'ultimo, Efraim e Menashe. Lo Zohar spiega che ogni benedizione fatta su un figlio è anche automaticamente una benedizione per suo padre. A condizione, direi, che il padre abbia fatto realmente il padre.
 
David Bidussa,
storico sociale
delle idee
Ieri al mio Beth-Hakhnesset chi ha tenuto la derashah ha richiamato l’attenzione sul fatto che il succo della parashah di Tetzavé consisterebbe nel dire: “L’abito fa il monaco”. Mi sembra un buon modo di riassumere il senso della lunga descrizione dei paramenti del gran sacerdote di cui non ci è risparmiato nessun particolare. Aggiungerei qualcosa a margine: che quella descrizione forse serve anche a delimitare per quanto possibile e, forse, anche a prevenire, il rischio della contraffazione. Dell’abito e, per quella via, anche del monaco.
 
Un ciclo di incontri sull'etica medica
Un ciclo di incontri sull’etica medica patrocinato dal Dipartimento Educazione e Cultura UCEI, avrà luogo nei locali del Tempio dei Giovani sull’Isola Tiberina con cadenza settimanale. Appuntamento ogni lunedì alle 20. Tra i rabbinim coinvolti Roberto Colombo, Roberto Della Rocca, Riccardo Di Segni, Cesare Efrati, Gianfranco Di Segni, Benedetto Carucci, Ariel Di Porto, Amedeo Spagnoletto, Gavriel Levi, Umberto Piperno.
 
Leggi

Israele, il Nobel
che sogna la presidenza
Si avvicina in Israele l’appuntamento con le prossime elezioni presidenziali che designeranno il successore di Shimon Peres (che ha già annunciato di non volersi ricandidare). Tra i nomi più quotati per il voto di giugno il Premio Nobel per la Chimica Dan Shechtman, il cui nome godrebbe del favore di una significativa componente della popolazione israeliana alla ricerca di un candidato proveniente dal mondo dell’accademia e della scienza. Lo ha incontrato Davide Frattini del Corriere della sera. “Sarei l’ambasciatore del desiderio di pace. Non affronterei direttamente l’occupazione dei territori e la questione palestinese – afferma Shechtman – e spingerei il governo a trovare una soluzione. Ragiono da studioso: individuato il problema, è possibile trovare una soluzione”.
Infusioni di cellule staminali in Israele per dodici malati italiani (sette adulti e cinque bambini). La cura verrà somministrata in settimana. Ad annunciarlo il vicepresidente del movimento Vite Sospese Pietro Crisafulli.
Presa di posizione del World Jewish Congress, che ha fatto appello al partito Syriza di Alexis Tsipras perché ritiri la candidatura di Theodoros Karypidis a governatore della Macedonia Occidentale. Karypidis avrebbe infatti attaccato il premier greco Samaras dopo una visita in una sinagoga utilizzando, si legge in una nota, “gli stereotipi dell’antisemitismo” (Corriere, in breve).
 
Leggi

  davar
Il ministro carrozza in israele
"Insieme per l'innovazione"N
Ricerca scientifica, scuola, know-how, innovazione, Memoria. Sono molti le direttrici dela visita del ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Maria Chiara Carrozza in Israele. Da Tel Aviv a Gerusalemme, un agenda fitta di impegni con al fianco il presidente dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Renzo Gattegna. Presente anche l'ambasciatore d'Italia in Israele Francesco Maria Talò. A suscitare notevole interesse è il confronto con il mondo della scuola e dell'università israeliana. Un ambiente d'eccellenza approfondito attraverso incontri con docenti, ricercatori e studenti di alcuni poli tra i più qualificati come Tel Aviv University e Università Ebraica di Gerusalemme.
Questa mattina visita alla scuola "Rishonim" di Rishon leZion insieme a una delegazione delle scuole italiane Marco Polo e Rossellini. Ad intervenire è stato tra gli altri anche il presidente UCEI, soffermatosi in particolare sugli accordi di collaborazione firmati con il Miur sia dal governo israeliano che dall'Unione.
In programma anche incontri al vertice con gli omologhi israeliani del ministro Carrozza (Yakov Perry e Shai Piron), con il premio Nobel Dan Shechtman (che potrebbe essere prossimamente candidato alla presidenza della Repubblica) e con Eli Eisenberg, vice presidente di Ort Israel, il più ampio network di istruzione nazionale. Nel pomeriggio visita solenne allo Yad Vashem con deposizione di una corona in ricordo delle vittime della Shoah alla presenza degli studenti e dei dirigenti del Memoriale. In serata cena di lavoro a Gerusalemme con i rappresentanti del Consiglio dell'Istruzione Superiore, Hagit Messer Yaron e Manuel Trajtenberg. Alla cena parteciperanno anche alcuni membri (Ofir HaIvry, Hillay Zmora, e Fernando Ferroni) dello 'Steering Committee for advancing academic partnership programs between Italy and Israel”.

a.s twitter @asmulevichmoked
LEZIONE PRIMO LEVI 2014
Il privilegio della testimonianza
"Raccontare per la Storia". Questo il titolo della Lezione Primo Levi per il 2014 in programma mercoledì 12 febbraio alle 18 al centro ebraico Il Pitigliani. Ad intervenire la professoressa Anna Bravo dell'Università di Torino e Fabio Levi, direttore del Centro Internazinale di studi Primo Levi. La lezione è organizzata dal Centro Primo Levi e dal Centro ebraico "Il Pitigliani" e promossa dall'Unione delle Comunità ebraiche italiane, dall'Associazione di cultura ebraica Hans Jonas e dal Master sulla Shoah dell'Università degli studi Roma 3. Sul numero di febbraio del mensile Pagine Ebraiche un'anticipazione di un brano, a firma della professoressa Bravo, che sarà prossimamente pubblicato da Einaudi nel quinto volume della collana "Lezioni Primo Levi".
Leggi
qui roma
Un limmud per Patrizia
Grande commozione e raccoglimento alla sinagoga Beth Michael di Roma per il limmud organizzato in ricordo di Patrizia Elisheva Benfenati Bahbout a poche settimane dalla scomparsa. Parole di Torah sono state pronunciate dal rabbino capo Riccardo Di Segni, dai rabbanim Roberto Colombo e Itzhak Hazan, dal professor Gavriel Levi. Ad intervenire anche Cristina Aicardi e il giudice Ferdinando Imposimato. A conclusione del limmud, presenziato da un pubblico foltissimo strettosi attorno al rabbino capo di Napoli Scialom Bahbout e ai familiari, l'esecuzione di alcuni canti hassidici da parte dell'artista napoletano Raiz.
sorgente di vita
Il canto di Herbert
E’ dedicato a Herbert Pagani il primo servizio della puntata di Sorgente di vita di domenica 9 febbraio: nato a Tripoli, vissuto tra Italia e Francia, Pagani era cantautore, disegnatore, scultore, poeta e tanto altro, impegnato attivamente anche per la causa di Israele.
Leggi
pilpul
Memoria e ricordo
Domani ricorre il Giorno del ricordo, istituto anch’esso, così come il Giorno della memoria, con un’apposita legge, in quest’ultimo caso approvata dal Parlamento nel marzo del 2004. Il dispositivo completo delle norme contenutevi, articolato in sette articoli, rinvia al fatto che «la Repubblica riconosce il 10 febbraio quale Giorno del ricordo al fine di conservare e di rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale». Benché approvata dalla Camera e dal Senato con il voto di una larghissima maggioranza di parlamentari, la ricorrenza fatica ancora adesso ad affermarsi come patrimonio della coscienza civile del nostro Paese. I motivi di tale ritardo sono molteplici e non tutti ascrivibili alla malafede o all’«ignoranza», come troppo spesso si recita, in questo come in tanti altri casi, dinanzi a quelle che invece sono rimozioni, dinieghi o ad un più generico ma pervicace scetticismo.

Claudio Vercelli
Leggi
Nugae - Arte parigina
Il Louvre è una meraviglia di quelle esigenti, che richiedono cioè di mettere davvero alla prova la propria volontà di sembrare una persona colta, o per lo meno una giornata di pioggia incessante che consenta di non rimpiangere troppo la luce del sole. E così l'arte alla fine nutre solo gli spiriti più arditi. Etienne Lavie, un artista di strada francese, l'ha notato e ha portato nei giorni scorsi i quadri del Louvre fuori dai suoi corridoi dorati, sostituendone le immagini a cartelloni pubblicitari sui muri delle case, alle fermate degli autobus, nei garage. Facendone così una raccolta di fotografie pubblicata sul suo sito intitolata “OMG who stole my ads?”, che ha già fatto il giro dei computer del mondo.

Francesca Matalon, studentessa di lettere antiche
Leggi
Identità: Haim Herman Cohen
Nel 1958 l’allora Primo ministro dello Stato di Israele, David Ben Gurion si è trovato a gestire il fatto che la nozione stessa di identità ebraica era diventata in Israele oggetto di una legislazione che avrebbe avuto implicazioni pratiche cruciali. A cinquanta “Saggi di Israele” Ben Gurion pose la domanda divenuta il titolo del lavoro del professor Eliezer Ben Rafael, che in un e-book intitolato “Cosa significa essere ebreo?” - scaricabile dai siti www.proedieditore.it e www.hansjonas.it - ha messo in luce per la prima volta in Italia quella discussione sistematica sull’identità ebraica. Ogni domenica, sul nostro notiziario quotidiano e sul portale www.moked.it, troverete le loro risposte. Oggi è la volta di Haim Herman Cohen. Nato in Germania, giurista, è stato per oltre vent'anni giudice presso il Tribunale supremo di Israele.
 

Leggi



moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.