Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

11 febbraio 2014 - 11 Adar I 5774
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Roberto Della Rocca e di Dario Calimani. Nella sezione pilpul una riflessione di Tobia Zevi e Mario Avagliano.
 
Shimon Peres@PresidentPeres
10 feb
We must use all of our resources to ensure that every single citizen will enjoy a healthy life filled with love provided by their homes

Jonathan Sacks@rabbisacks
9 feb
What are Rabbi Sacks' 7 Principles of Inner Happiness? http://eepurl.com/Nt6_T
 
Israele - Rolling Stones,
a giugno il concerto
Storica prima volta dei Rolling Stones in Israele. Trovano infatti conferme le voci che vorrebbero il gruppo sul palco dello stadio di Ramat Gan il prossimo 10 giugno.
 
 
Foibe, vandali offendono
la memoria delle vittime
Solenne ricordo a Roma e in tutta Italia del dramma delle Foibe. “Una delle pagine più tristi che il nostro Paese, il nostro popolo ha vissuto: la tragedia della guerra, delle foibe, dell'esodo. Non possiamo dimenticare e cancellare nulla”, ha affermato il presidente del Senato Pietro Grasso nel corso della commemorazione svoltasi a Palazzo Madama alla presenza, tra gli altri, del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Nel corso della giornata si sono registrati alcuni inqualificabili episodi ad opera di vandali. Ad essere imbrattato, scrive Alessandra Arachi sul Corriere della sera, il monumento dei martiri eretto vicino alla stazione metro della Laurentina e il cippo carsico in ricordo di tutte le guerre. “Sono stati sporcati con la vernice – si legge – mentre in terra sono stati sparsi manifestini inneggianti alla libertà dei popoli, alle foibe e contro l'italianità”.

Su Repubblica Simonetta Fiori si addentra nel racconto dei crimini compiuti dai partigiani titini e dei successivi avvenimenti. “Vicende terribili che ormai da tempo fanno parte della storia d'Italia. Riconosciute dalla comunità politica e storiografica. Da dieci anni celebrate dal Giorno del Ricordo. Ma anche ieri – scrive – non sono mancate polemiche, come la ripetizione stanca di un copione che va oltre quel dramma storico. Simboli sciaguratamente oltraggiati. Rivendicazioni astiose da parte delle destre”.

Varate dal governo israeliano speciali misure per contrastare gli effetti della campagna internazionale contro i prodotti fabbricati negli insediamenti. Subito un fondo da 20 milioni di euro e pressioni sui paesi amici. A gettare pesanti ombre sul futuro sono però le minacce avanzate dal segretario di Stato americano John Kerry. “Se non si troverà un accordo serio e condiviso durante i negoziati di pace con l'Autorità palestinese – scrive Susan Dabbous su Avvenire – il boicottaggio economico potrebbe assumere dimensioni più drammatiche”.

Dedicata proprio al tema del boicottaggio anti-israeliano la riflessione sviluppata oggi da Giulio Meotti sul Foglio. In particolare l'attenzione è rivolta a quanto accade in Italia. “Quello che fanno gli attivisti del boicottaggio – osserva Meotti – è un semplice ricatto: usano i rapporti che le aziende italiane hanno con gli israeliani per fare pressione contro le stesse aziende nei municipi dove sono in discussione o in corso di approvazione contratti e appalti di lavoro".

“La vittoria di misura in Svizzera del referendum sulle quote per stranieri, europei compresi, esprime un forte segnale. Esprime, a poche settimane dal voto per il Parlamento europeo, il segnale di un'Europa dei forti che si chiude su se stessa. Ma al contempo è un errore esacerbarne il significato, come è avvenuto ieri”. Così Oscar Giannino in un editoriale pubblicato sulla prima pagina del Messaggero. Nel suo intervento l'economista si sofferma sul timore, nei vertici UE, che il tema dell'immigrazione e la sua trattazione referendaria possano subire un “contagio” nel solco di quanto avvenuto nel paese elvetico.

Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi
Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.