Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

21 febbraio 2014 - 21 Adar I 5774
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri di Pierpaolo Pinhas Punturello e di Gadi Luzzatto Voghera. Nella sezione pilpul una riflessione di Anna Segre, Francesco Moises Bassano, Ilana Bahbout e Laura Salmon.
 
The Jewish Chronicle ‏@JewishChron
21 Feb
Latest on The JC : Miliband announces Israel visit

Paola Saluzzi ‏@paola_saluzzi
21 Feb
#Kiev #Ucraina quanti ancora ne devono morire, per fermare questa macelleria?

 
 
 
Ucraina, ancora violenze
La difficile situazione in Ucraina, teatro di scontri da guerra civile tra manifestanti filoeuropei e forze governative filorusse, è in primo piano sui giornali. Tra le altre, due analisi che ricollegano ciò che sta succedendo ad altri momenti cruciali del ‘900: sul Corriere “La Tienanmen alle nostre porte e l'incapacità di capire”, su Repubblica “Il fantasma dei Balcani”. Il Corriere propone anche una rassegna delle parole dietro cui si fa ipocritamente scudo la repressione del presidente Yanukovich, da “assistenza fraterna” a “colpo di stato”.

“Per gli ebrei e per l'Olocausto si sprecano iniziative, fiato e soldi da tempo”. Così Roberta Capotosti di Fratelli d’Italia ha parlato nel corso della seduta del Consiglio provinciale di Milano, lamentando la mancanza di attenzione per il ricordo delle foibe. Dure proteste dell’opposizione e seduta sospesa (Corriere Milano)
Proseguono le polemiche per la decisione di cambiare nome al Museo della Resistenza di Dongo, paese dove fu arrestato Mussolini (Giorno).

Roma. Rinviato a giudizio l’autore delle “liste di proscrizione” con i nomi dei presunti ebrei tra gli esponenti di spicco del mondo della cultura e del giornalismo italiano (Corriere Roma). A Brescia contestato il reato di istigazione all’odio razziale a tre giovani individuati dalla procura come gli autori di svastiche comparse nel periodo del Giorno della Memoria (Avvenire).

A Bari una strada è stata intitolata alla memoria di Arpad Weisz, l’allenatore ebreo ungherese che guidò, tra le altre, anche la squadra di calcio del capoluogo pugliese negli anni ’30 morì ad Auschwitz (Gazzetta del Mezzogiorno).

Spettacolo. Al Teatro nazionale di Roma in scena la prossima settimana il balletto di Mario Piazza “Ghetto” (Repubblica).

Esteri. Il patriarca di Gerusalemme dei Latini, Fouad Twal, ha incontrato Shaun Casey, il responsabile dell'Ufficio delle iniziative confessionali comunitarie istituito dal segretario di Stato statunitense John Kerry con la missione di rinnovare e rafforzare il ruolo delle comunità religiose nella politica estera degli Stati Uniti: al centro del colloquio i negoziati di pace tra israeliani e palestinesi (Osservatore romano). In Libia elezioni per l’assemblea costituente tra sangue e scontri (Repubblica). Sull’Espresso “Movida a Ramallah” un reportage su locali e vita notturna in Cisgiordania.

Rossella Tercatin twitter @rtercatinmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.