Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

23 febbraio 2014 - 23 Adar I 5774
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Benedetto Carucci Viterbi e di David Bidussa. Nella sezione pilpul una riflessione di Claudio Vercelli e Francesca Matalon.
 
Rabbi Sacks ‏@rabbisacks
21 Feb
How do you remotivate a demoralized people? That was the challenge faced by Moses in Vayakhel. http://bit.ly/1cQg2jT  #shabbatshalom

IDF ‏@IDFSpokesperson
22 Feb
#TodayInHistory, 1948: The Golani Brigade was born. They've fought valiantly for #Israel in every major battle since http://www.idfblog.com



 
 
 
La photopportunity di Ulissi
“In questa vicenda io non c'entro nulla. Mi sono limitato a dare un numero di telefono a chi me lo chiedeva”. Così il presidente della Comunità ebraica di Roma Riccardo Pacifici interviene, intervistato da Repubblica, rispetto alla questione dei presunti finanziamenti illeciti che vede indagati tra gli altri l’ex sindaco di Roma Gianni Alemanno e l’ex presidente della Regione Lazio Renata Polverini, in relazione alla quale è stato citato sulla stampa anche il nome dello stesso Pacifici (Corriere della Sera).
Il presidente parla dei rapporti con la multinazionale Accenture, nati tramite uno dei manager nonché iscritta della Comunità, Sharon Di Nepi (“La multinazionale Accenture voleva avere rapporti con la comunità e lì nacque l'idea di sponsorizzare, al pari di altre aziende, la visita del Papa ma quando, il 17 gennaio 2010, Benedetto XVI è venuto in Sinagoga loro non avevano fatto in tempo ad avere la delibera. Così sponsorizzarono per un importo tra i 10 e i 15 mila euro la serata per i 95 anni di rav Toaff all'Hilton” spiega). Specifica inoltre la fotografia che lo ritrae, insieme ad Alemanno, con Fabio Ulissi, figura chiave dell’indagine “Un podologo che opera nella zona di viale Marconi, area ad alta densità comunitaria. Una persona affabile, ma anche molto attento alla ricerca della photopportunity o di incontri con personaggi noti” sottolinea, aggiungendo che la foto “fu scattata durante una cena al ristorante Bá Ghetto, dove è stata in bella vista per lungo tempo. Report poi la mostrò in trasmissione dopo averla presa dal profilo Facebook di Ulissi. Come presidente della comunità ebraica in tanti mi scattano foto, e con questo ruolo mi è capitato di incontrare anche persone che poi hanno avuto traversie giudiziarie. Per fortuna ne ho conosciute poche che poi hanno avuto guai e molte invece che in seguito hanno avuto successo. In 20 anni di impegno comunitario però non mi sono mai prestato a giochetti: sfido chiunque a dimostrare il contrario”.
Nei verbali dell’inchiesta, precisa l’articolo, Pacifici è citato solo in una postilla, dove è specificato che Ulissi gli chiese il contatto per un sondaggio elettorale.
“Aveva fatto campagna per Alemanno, ma non mi disse per chi fosse quel sondaggio. Io gli diedi il numero di Sharon, perché l'avevo incontrata in Accenture poche settimane prima. È l'unico ruolo che ho avuto in questa vicenda che mi auguro la magistratura chiarirà nella sua interezza e dove mi auguro che tutti potranno dimostrare la propria innocenza” la conclusione di Pacifici.

Si aprirà domani nello Stato ebraico il vertice intergovernativo tra Germania e Israele (Osservatore romano). A guidare la delegazione tedesca il cancelliere Angela Merkel.

Ci sarebbe anche il deputato PD Emanuele Fiano, tra i nomi per un sottosegretariato agli Interni nel nuovo governo guidato da Matteo Renzi secondo il Giornale, che ricorda l’impegno di Fiano nella comunità ebraica e in Sinistra per Israele.

Sulla Stampa viene ricostruita la storia dei Giardini dei Giusti dell’Associazione Gariwo e della Giornata dedicata ai Giusti che si celebrerà il 6 marzo.

Rossella Tercatin twitter @rtercatinmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.