Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

28 febbraio 2014 - 28 Adar I 5774
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri di Pierpaolo Pinhas Punturello e di Gadi Luzzatto Voghera. Nella sezione pilpul una riflessione di Anna Segre, Francesco Moises Bassano, Ilana Bahbout e Laura Salmon.
 
Maurizio Molinari ‏@Maumol
27 Feb
Patto regionale fra #ArabiaSaudita e #India su commercio e sicurezza http://ow.ly/u3dXs

ada treves ‏@atrevesmoked
27 Feb
the UK JPR presented results of 2013 National Jewish Community Survey (NJCS), http://moked.it/blog/2014/02/27/ … thank you @jonathanboyd123 @dan_sacker


 
 
 
Il Calcio dice no all’intolleranza
Il mondo del calcio dice no all’intolleranza in tutte le forme.
In Inghilterra, annunciata infatti la sanzione per il calciatore francese in forza al West Bromwich Nicolas Anelka, che aveva esultato per un gol con la quenelle, il gesto del saluto nazista al contrario. La Commissione indipendente nominata dalla Football Association gli ha inflitto cinque giornate di squalifica, una multa di 96mila euro, e imposto un percorso di rieducazione, per “aver causato offesa, soprattutto alla comunità ebraica” (tra gli altri Gazzetta dello Sport e Corriere dello Sport).
In Italia, dopo gli insulti al calciatore del Cagliari Daniele Dessena, che aveva indossato lacci arcobaleno per mandare un messaggio contro l’omofobia, Figc e Nazionale aderiscono alla campagna (Gazzetta).

Israele. I negoziati di pace con i palestinesi proseguiranno oltre la scadenza originale prevista per aprile (Osservatore Romano), ma la strada rimane in salita, come spiega Maurizio Molinari sulla Stampa mentre viene dato l’annuncio che il presidente palestinese Abu Mazen sarà alla Casa Bianca il 17 marzo (il premier israeliano Benjamin Netanyahu incontrerà invece il presidente Usa Barack Obama la prossima settimana ricorda il Venerdì di Repubblica). Avvenire riprende la notizia del rapporto di Amnesty International contro Israele, che lancia accuse pesanti senza tenere conto, replica l’esercito israeliano “dell’incremento della violenza palestinese iniziato lo scorso anno”.

Libri. Sul Corriere Stefano Jesurum presenta il saggio di Maria Luisa Giribaldi e Rose Marie Sardi “Bele si (proprio qui). Ebrei ad Asti” (Editrice Morcelliana) in cui si racconta lo speciale legame del nucleo ebraico con il territorio.
In occasione della Giornata europea dei Giusti il prossimo 6 marzo uscirà in edicola col Corriere il libro di Gabriele Nissim “Il tribunale del bene” (Corriere Sette).
La casa editrice Neri Pozza ripropone in nuova traduzione il romanzo d’esordio dello scrittore israeliano Eshkol Nevo “Nostalgia”, che viene raccontato sul Giornale.

Spettacolo. Maurizio Molinari sulla Stampa narra la grande attesa tra i palestinesi per la Notte degli Oscar: a contendere la statuetta del Miglior film straniero a “La grande bellezza” di Paolo Sorrentino è infatti anche una pellicola palestinese “Omar” di Abu-Assad.
Al Teatro Piccolo Eliseo di Roma sarà in scena da martedì 4 marzo “La lista di Schindler” (Repubblica).
Sul Secolo XIX un’intervista al violinista israeliano Shlomo Mintz, stasera in concerto a Genova.

Rossella Tercatin twitter @rtercatinmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.