Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

5 marzo 2014  - 3 Adar II 5774
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav David Sciunnach e Davide Assael. Nella sezione pilpul una riflessione di Alberto Cavaglion e Francesco Lucrezi.
 
IDF ‏@IDFSpokesperson
5 Mar
Earlier today, 2 #Hezbollah terrorists tried to plant an explosive near Syria border. #IDF forces fired at suspects & confirmed direct hits

Chief Rabbi Mirvis ‏@chiefrabbi
4 Mar
Delighted to see so many at my #Purim Shiur. With thanks to @Edgwareu & @RabbiLister our hosting community pic.twitter.com/n0hWltjDqf


 
UK - Il premier Cameron
presto in visita in Israele
Il primo ministro inglese David Cameron sarà in Israele la settimana prossima e rivolgerà tra le altre cose un discorso alla Knesset. Per Cameron sarà la prima volta nello Stato ebraico dalla sua elezione a premier nel 2010.
 
 
Bergoglio, un anno di pontificato
nel colloquio con il Corriere

Il direttore del Corriere della Sera Ferruccio de Bortoli a colloquio con Jorge Bergoglio per fare il punto sul primo anno del suo pontificato.
Molti i temi trattati, dalle novità introdotte rispetto allo stile della curia, ai temi etici (famiglia, ruolo della donna, unioni civili, fine vita), alla dottrina economica (“Il Vangelo condanna il culto del benessere” sottolinea Bergoglio. Il viaggio del papa in “Terra santa”, come viene definita sia dal giornalista sia dal pontefice, viene citato solo in relazione al rapporto con i cristiani ortodossi, né viene in alcun modo affrontato il rapporto con l’ebraismo e neppure con l’islam.
Alla fine dell’intervista un breve accenno all’amicizia con il rabbino conservative Abraham Skorka e al libro scritto a quattro mani “Sopra il Cielo e la Terra”. “San Francesco ebbe una giovinezza spensierata. Le chiedo: si è mai innamorato?” domanda de Bortoli. “Nel libro ‘Il Gesuita’, racconto di quando avevo una fidanzatina a 17 anni. E ne faccio cenno anche ne ‘Il Cielo e la Terra’, il volume che ho scritto con Abraham Skorka”.

Niente Tasi (la Tassa sui servizi indivisibili erede dell’Imu sugli immobili) per i luoghi di culto, purché utilizzati per l’esercizio di attività meritevoli con modalità non commerciali. La previsione è contenuta nel decreto che stabilisce gli ultimi dettagli sulla nuova imposta che è stato pubblicato ieri (Corriere).

“L'Europa non può più essere solo parametri economici, bisogna ritrovare gli ideali e porre il Mediterraneo al centro”. Lo ha detto il premier Matteo Renzi in visita di Stato a Tunisi (Repubblica).

L’Egitto di Al Sisi ha dichiarato fuori legge l’organizzazione terroristica di Hamas in quanto riconducibile al movimento dei Fratelli musulmani che il Cairo ha messo al bando (Maurizio Molinari sulla Stampa approfondisce in particolare le reazioni da parte palestinese, sul Corriere invece il focus è sui rapporti fra Egitto e Israele).

Avvenire denuncia la difficile situazione per i cristiani in Iran, sottoposti a soprusi e vessazioni.

Il 6 marzo si celebra la Giornata europea dei Giusti. Sul Corriere si ripercorre la storia del concetto di Giusto e la nascita del progetto dei Giardini dei Giusti del Mondo partito da Milano.

Cultura. Il Mattino dedica una pagina al critico letterario Cesare Segre, che ha la sua “Opera critica” in uscita con la prestigiosa collana dei Meridiani Mondadori. Sul Messaggero la presentazione de “La lista di Schindler” in scena da stasera al Teatro Piccolo Eliseo.

Rossella Tercatin twitter @rtercatinmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.