9 marzo 2014 - 7 Adar II 5774 |
|
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter
quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Benedetto Carucci
Viterbi e di David Bidussa. Nella sezione pilpul una riflessione di
Claudio Vercelli e Francesca Matalon.
|
|
 |
Gianni Alemanno
@Alemanno TW 8 mar #Fiuggi Giorgia #Meloni deve
incontrare Marine Le Pen per conoscere #frontnational senza pregiudizi
e costruire insieme un fronte #noeuro
Jonathan Sacks @rabbisacks 7 mar
Shabbat is the day when we stop thinking about the price of things & focus on the value of things
|
|
|
|
Fratelli d'Italia strizza l'occhio
al Fronte Nazionale di Le Pen
Al
via domani, all'Università Cattolica di Milano, i lavori del convegno
internazionale “Tra ragione e fede. La dottrina sociale della Chiesa e
la sua valenza ecumenica”. Un appuntamento in due giornate con una
specifica sessione dedicata al dialogo interreligioso. Porterà il punto
di vista dell'ebraismo rav Roberto Della Rocca,
direttore del dipartimento Educazione e Cultura UCEI. Un lungo articolo
introduttivo appare oggi sull'Osservatore Romano a firma di Giulia
Galeotti. Sempre in ambito ecclesiastico di grande interesse la
ricostruzione di Gian Guido Vecchi, con molti spunti inediti, del
conclave che esattamente un anno fa portò all'elezione di Bergoglio.
All'anniversario il Corriere della sera dedica alcune pagine speciali.
Riparte da Fiuggi, luogo della storica svolta di Alleanza Nazionale, l'esperienza politica del gruppo Fratelli d'Italia.
“Il target – si legge sul Corriere – è di un partito della nazione,
euroscettico, che guarda a Marine Le Pen (“andiamo a Parigi a
parlarci”, propone Alemanno), che ha intitolato il suo congresso “in
nome del popolo sovrano”, duro verso Matteo Renzi “che va dalla
cancelliera col suo Jobs Act, facendo un inchino alla Schettino.
Anziché il 17 marzo (anniversario dell'Unità d'Italia, ndr) avrebbe
dovuto scegliere l'8 settembre. Cioè l'armistizio firmato da Badoglio”.
Un riferimento che ha infiammato la platea e alimentato alcune
polemiche: “Meloni è nostalgica del Ventennio”, ha affermato il
parlamentare del Pd Francesco Scalia.
“La signora dei Giusti contro la violenza di mafia”. Questo il titolo
del ritratto che il Fatto Quotidiano dedica a Ulianova Radice,
direttrice e cofondatrice di Gariwo
assieme a Gabriele Nissim. Al centro del colloquio la Giornata dei
Giusti celebrata a Milano lo scorso 6 marzo con la piantumazione di sei
nuovi alberi alla presenza, tra gli altri, dell'allenatore del Milan
Clarence Seedorf.
Da leggere il reportage di Maurizio Molinari che, sulla Stampa, la fuga dei profughi siriani
verso la Giordania. Quattro giorni nel deserto sotto le bombe di Assad
e dei ribelli, una serie di testimonianze che fanno rabbrividire
riportando l'attenzione sul dramma di un conflitto atroce e, a volte,
dimenticato dall'opinione pubblica.
In Israele la Knesset ha decretato che gli arabi-cristiani
potranno godere di un loro rappresentante esclusivo all'interno della
commissione delle Pari Opportunità occupazionali istituita dal
Parlamento. Anche se la distinzione tra musulmani e cristiani nella
commissione, scrive Avvenire, “ha creato non pochi problemi di natura
politica”.
Sull'inserto La Lettura del Corriere, nella rubrica Alefbet, Daria Gorodisky tratteggia il profilo della giallista israeliana Shulamit Lapid.
Sempre sul Corriere, curiosa la storia della squadra di calcio
palestinese Taraji. La formazione, che sogna il titolo nazionale, è
infatti composta esclusivamente da parenti: fratelli, cugini e nipoti.
Adam Smulevich
twitter @asmulevichmoked
Leggi
|
|
|
|
Seguici
su
Pagine
Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite
dall'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di
comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle
realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non
sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come
una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione
delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente
disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio
contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio
perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se
non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare
un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del
messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati -
I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto
l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario
quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 -
direttore responsabile: Guido Vitale. |