Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

24 marzo 2014 - 22 Adar II 5774
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri di Paolo Sciunnach e di Anna Foa. Nella sezione pilpul una riflessione di Daniela Fubini, Daniele Liberanome e Rachel Silvera.
 
Chief Rabbi Mirvis ‏@chiefrabbi
24 Mar
Addressing the Belfast Jewish Community in Northern Ireland on the occasion of the induction of Rabbi David Singer pic.twitter.com/KZUz3igQrP

Maurizio Molinari ‏@Maumol
24 Mar
#Siria, i ribelli uccidono #HillalAssad, capo delle milizie paramilitari. #Damasco furiosa con la #Turchia:"Complice" http://bit.ly/1gsqpkgk


 
 
 
Francia, affermazione di Le Pen
“Ricordare via Tasso e le Fosse Ardeatine dovere comune di destra e sinistra”. Nel giorno del settantesimo anniversario della strage del 24 marzo 1944, quando i nazisti trucidarono 335 persone, Dino Messina sottolinea sul Corriere l’importanza della memoria dell’accaduto e come essa riguardi tutti i cittadini, dopo le polemiche circa la scelta del neoministro della Cultura Dario Franceschini  di dedicare al Museo di via Tasso a rischio chiusura la sua prima visita ufficiale. Su Repubblica ampio spazio al libro di Adachiara Zevi “Monumenti per difetto” (Donzelli editore), già anticipato su Pagine Ebraiche aprile in distribuzione in questi giorni. Tra i monumenti raccontati dal volume proprio il mausoleo che ricorda la strage.
Repubblica Roma propone una panoramica degli appuntamenti per la giornata.

In primo piano sui giornali il risultato del primo turno delle elezioni amministrative francesi. Unanime l’analisi: doccia fredda per i socialisti del presidente Francois Hollande, ma soprattutto trionfo per il Fronte nazionale di Marine Le Pen. In attesa del ballottaggio, la formazione di estrema destra, populista e antieuropeista ottiene responsi positivi dalle urne in varie città importanti (tra gli altri, Stefano Montefiori sul Corriere della Sera). Grande soddisfazione per il risultato è stata espressa in un’intervista al Tempo dall’ex sindaco di Roma Gianni Alemanno.
Ai segnali che le elezioni francesi mandano è dedicato l’editoriale in prima pagina del Corriere della Sera.

Ancora sul Corriere, Roger Abravanel affronta il tema dell’approccio del governo Renzi rispetto ai tagli alla spesa pubblica.

Roma. Il prefetto Giuseppe Pecoraro, sulla questione delle “ronde anti-zingari”, difende la Capitale, città “profondamente democratica” e afferma come si registrino al massimo casi isolati di gruppi di cittadini “pronti a forme di protesta anche eclatanti, ma non fenomeno generalizzato” (Repubblica). All’Olimpico la Curva nord che ospita i tifosi laziali a rischio squalifica per i ripetuti insulti razzisti all’allenatore del Milan Clarence Seedorf (Gazzetta).

Esteri. Altissima tensione tra Turchia e Siria, con Ankara che ha abbattuto un caccia di Damasco che aveva invaso il suo spazio aereo (Corriere). In Regno Unito, polemiche per la scelta della Law Society di pubblicare le linee guida per redigere testamenti secondo la sharia (che tra l’altro, prevede che a un’erede femmina spetti la metà che a un erede maschio) (Stampa).

Rossella Tercatin twitter @rtercatinmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.