Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

26 marzo 2014 - 24 Adar II 5774
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav David Sciunnach e Davide Assael. Nella sezione pilpul una riflessione di Alberto Cavaglion e Francesco Lucrezi.
 
IDF ‏@IDFSpokesperson
25 Mar
tAt age 29, Sgt. Tupik Handwey followed his heart and drafted to the Bedouin Reconnaissance Battalion http://idfonline.tumblr.com/post/

Anna Momigliano ‏@annamomi
25 Mar
Clearly, those who live in richer countries see a weaker connection between religion and morality @tnr http://www.newrepublic.com/


 
 
 
L’Italia, la destra e i populismi
Dopo i risultati delle elezioni amministrative francesi che hanno registrato una significativa affermazione del partito di estrema destra Front National guidato da Marine Le Pen, l’analisi di quanto accaduto oltralpe e di quale sia la situazione in Italia è ancora in primo piano sui giornali. Secondo Aldo Cazzullo, inviato a Parigi per il Corriere, sarà l’ex presidente Nicolas Sarkozy ad arginare in Francia il lepenismo, dopo aver contribuito a sdoganarlo.
Il Fatto Quotidiano che dedica all’argomento molti articoli, racconta invece gli sforzi dei socialisti dell’attuale inquilino dell’Eliseo Francois Hollande per riconquistare il terreno perduto e poi offre l’analisi del politologo Piero Ignazi che ricostruisce la galassia delle forze italiane che si richiamano al Fronte, Fratelli d’Italia, la Destra, la Lega nord, mentre a proposito del Movimento Cinque Stelle, viene sottolineata la distanza in molti sensi ma anche il comune richiamo all’antipolitica. Sempre sul quotidiano diretto da Antonio Padellaro, intervista ad Assunta Almirante, che riconosce in Fratelli d’Italia l’eredità del Movimento sociale che fu guidato dal marito Giorgio.
La Stampa infine racconta il caso felice di Montpellier, città universitaria e cosmopolita dove il Fronte non passa.

Arriverà a Roma in serata il presidente degli Stati Uniti Barack Obama. Grande attenzione al colloquio del leader americano con Jorge Bergoglio e alla vicinanza tra i due sull’attenzione ad alcuni temi come la lotta alla povertà (Mario Platero e Carlo Marroni sul Sole 24 Ore). Per dare il benvenuto a Obama una bandiera americana sventolerà fuori dall’edificio del Tempio maggiore secondo quanto deciso dai vertici della Comunità (Corriere Roma).

“Sarò breve e circonciso”. La gaffe del deputato Cinque Stelle Davide Tripiedi fa il giro del web ed è ripresa da molti giornali (tra gli altri, Repubblica).

Iniziative. Passerà da via Tasso e dal Portico d’Ottavia il percorso di “Pedalando nella Memoria” in programma domenica (Repubblica Roma). Grande successo all’Arena per il torneo United Cup, dove i ragazzi del Maccabi si sono classificati secondi (Corriere Milano).

Esteri. Tensioni in Egitto dopo le oltre 500 condanne a morte di sostenitori dei Fratelli Musulmani (Messaggero). In Yemen, sequestro lampo per un funzionario italiano delle Nazioni Unite (la Stampa). Lorenzo Cremonesi sul Corriere racconta i nove anni di impegno italiano in Afghanistan, che si appresta a concludersi.
Sulla crisi fra Russia e Crimea, il monito di Obama contro Vladimir Putin (ancora Corriere).

Rossella Tercatin  twitter @rtercatinmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.