Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

9 aprile 2014 - 9 Nissan 5774
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav David Sciunnach e Davide Assael. Nella sezione pilpul una riflessione di Alberto Cavaglion e Francesco Lucrezi.
 
MEIS museum ‏@meisweb
9 apr
Vita, colore, fiabe: il comunicato stampa http://wp.me/p259LJ-2ku

PresidentPeres ‏@PresidentPeres
8 apr
VIDEO: President Peres began his state visit to China with a meeting with President Xi Jinping http://youtu.be/Eg6s5s2bang

JTA Jewish news ‏@JTAnews
9 apr
As U.S. tries to save talks, Kerry touts past progress, says ‘fight is over process’ http://j.mp/1irtZH9

 
"Coraggio sui negoziati" La Cina esorta Israele
Pechino - Il presidente cinese Xi Jinping, in occasione della visita del presidente israeliano Shimon Peres, ha esortato Israele a prendere decisioni "coraggiose" riguardo all'ultimo round di colloqui di pace con i palestinesi, dopo che i negoziatori  hanno concluso un'altra sessione, mediata dagli Stati Uniti, senza ottenere nessun segno di svolta della situazione.
 
 
L'ambasciatore di Israele Gilon Compromessi prezzo per la pace 
La situazione dei colloqui di pace, la questione idrica, i rapporti tra Italia e Israele e uno sguardo alla politica internazionali, con le preoccupanti notizie ungheresi e la minaccia iraniana. Tocca diversi punti l'intervista rilasciata dall'ambasciatore di Israele a Roma Naor Gilon al Fatto quotidiano. Sullo stallo del processo di pace, l'ambasciatore sottolinea come i palestinesi debbano “capire che bisogna pagare un prezzo per raggiungere la pace. Che devono essere disponibili a negoziare, mettendo nero su bianco ciò su cui bisogna confrontarsi”. “La dirigenza palestinese – afferma Gilon- non è mai stata in grado di dire alla sua gente che gli accordi sottendono compromessi, intesi come venirsi incontro”. Sul nuovo premier italiano, Matteo Renzi, l'ambasciatore rivela la sua impressione positiva, “è davvero pieno di energia. Penso che aiuterà l'Italia, che è un nostro importantissimo partner economico, a uscire dalla crisi”.

Su Repubblica Adriano Sofri critica il modo in cui è stata trattata la vicenda di Eva Braun e le sue presunte origini ebraiche, che sarebbero state scoperte grazie all'analisi del Dna. Sofri ricorda come l'esistenza delle “razze” sia stata confutata da studi  di illustri genetisti come Luigi Luca Cavalli Sforza. Se anche la Braun fosse stata ebrea, sottolinea Sofri, questo non è scritto nel suo Dna. D'altra parte ci sono studi di genetica che aiutano a capire la storia delle popolazioni, come quella ashkenazita, citata dall'editorialista di Repubblica ma diverso è dire che “a definire l'essere ebrei è un'analisi del Dna”. “La mia è una modesta proposta – conclude Sofri - piantiamola di dire 'ce l'ho nel mio Dna'. Se ce l'ho, ce l'ho altrove”.

 “Non possiamo neanche immaginare cosa volesse dire lavorare in condizioni inumane in un ghetto dell'epoca nazista”. Ad affermarlo il ministro del Lavoro tedesco Adrea Nahles, commentando la decisione del governo di Berlino di corrispondere a migliaia di ebrei, sfruttati come forza lavoro dai nazisti nella Seconda Guerra Mondiale, una pensione integrale. “Il governo tedesco è consapevole delle sue responsabilità storiche”, ha detto Steffen Seibert, portavoce di Angela Merkel. “Nel 2002, il governo tedesco aveva concesso il pagamento degli arretrati della pensione fino al 1997 agli ebrei che avevano lavorato nei ghetti nazisti – riporta l'Avvenire - Per le pensioni concesse negli anni successivi erano previsti solo quattro anni di arretrati. La nuova disposizione sana questa disparità”.

Sul il Giorno, una classe dell'Istituto comprensivo Via Pareto di Milano racconta la propria esperienza legata alla visita, durante il Giorno della Memoria, della Comunità ebraica milanese e della sinagoga di via Guastalla. Gli studenti raccontano le proprie riflessioni sulla Shoah e l'interesse verso una realtà, quella ebraica, che non conoscevano. A guidare i ragazzi in questo percorso, Ester Abdollhai, intervista dagli stessi studenti su alcuni punti fondamentali della religione ebraica.

"Mai più chiamati nomadi negli atti del Comune". A decidere di non utilizzare più il termine “nomadi” sui documenti comunali è stato il sindaco di Roma Ignazio Marino. “E la data – ricorda su Repubblica Gabriele Isman - non è casuale: ieri era la Giornata mondiale del popolo rom e sinti”. Una riforma terminologica (ora si userà Rom e Sinti) che vuole essere il riflesso di un cambiamento  culturale ma anche progettuale. Secondo il sindaco marino deve infatti essere abbandonato “l'approccio metodologico di tipo emergenziale” in favore “di politiche capaci di perseguire l'obiettivo dell'integrazione”.

Sul Corriere della Sera fanno rumore le riflessioni
, raccolte nel libro dello storico Andrea Riccardi La santità di papa Wojtyla, del cardinale Carlo Maria Martini che descrive il pontefice come “un uomo di Dio ma non è necessario farlo santo”. Le critiche del cardinale Martini, scomparso nel 2012, emergono a distanza di poche settimane dalla proclamazione a santo di Karol Wojtyla (prossimo 27 aprile).

Daniel Reichel twitter @dreichelmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano


moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.