Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

12 maggio 2014 - 12 Iyar 5774
alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri di Paolo Sciunnach e di Anna Foa. Nella sezione pilpul una riflessione di Daniela Fubini, Daniele Liberanome e Rachel Silvera.
 
Salone Libro Torino @SalonedelLibro
11 Mag
#SalTo14 #day4 finisce qui. Ma c’è ancora un intenso lunedì da vivere insieme. I nostri consigli per il #day5: http://www.salonelibro.it/

ada treves ‏@atrevesmoked
11 Mag
Rushing from the #SalTo14 to the Jewish Community for a workshop on "La Torre di Babele", @giuntina1980 with @ciaodafdaf, @paginebraiche



 
 
 
 
Risorse, tempo di Otto per Mille
In prossimità della dichiarazione dei redditi, i quotidiani offrono alcuni approfondimenti sul tema dell’Otto per Mille e sui meccanismi che consentono ai cittadini italiani di destinare il proprio (corrispondente non all’otto per mille della propria dichiarazione, ma a un’unità dell’otto per mille del gettito totale ripartito in parti uguali). Sul Corriere Economia si sottolinea come dopo trent’anni da quando è entrata in vigore per i cittadini la possibilità di firmare per gli enti rappresentativi delle varie confessioni religiose (tra cui l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane) o per lo Stato, meno del 50 per cento degli aventi diritto esercita effettivamente l’opzione, con il resto della cifra che viene ripartito proporzionalmente in base alle scelte espresse.

Su Repubblica un’intervista all’ambasciatore d’Israele presso la Santa Sede Zion Evrony, che sottolinea, a proposito degli episodi di atti vandalici commessi ai danni di edifici cattolici (raccontati tra gli altri da Maurizio Molinari sulla Stampa), come essi sono responsabilità di “alcuni estremisti” che “non rappresentano la politica del governo o le opinioni o i sentimenti della maggioranza degli israeliani”. “Questi atti sono stati condannati dai leader religiosi e politici. Le forze di sicurezza stanno compiendo il massimo sforzo per individuare i responsabili e perseguirli seconda i termini di legge” aggiunge il diplomatico, che ricorda anche come Israele rimane l’unica democrazia del Medio Oriente, l’unico paese dell’area in cui la comunità cristiana gode di pieni diritti ed è in crescita. “Papa Francesco verrà ricevuto in Israele con molto calore da parte di tutti i cittadini indipendentemente dalla loro appartenenza religiosa. Sarà un ospite onorato nel nostro Paese” dice ancora.
A denunciare duramente quanto accaduto è stato anche lo scrittore israeliano Amos Oz, che ha tracciato un paragone tra i responsabili e i movimenti neonazisti, suscitando reazioni estremamente negative (Fiamma Nirenstein sul Giornale).
Ad approfondire una pagina diversa su Israele è il Sole 24 Ore, che racconta le straordinarie condizioni che favoriscono la nascita di start-up.

Movimento Cinque Stelle. Mentre il leader Beppe Grillo ripropone il paragone tra il candidato alla presidenza della Commissione europea per il Pse Martin Schulz e un kapò dei campi nazisti (Mattino), il Giornale si lancia, in prima pagina, a parlare de “I Cinque stelle spiegati con la Cabala - L'ideologia dell'apocalisse di Casaleggio ricorda quella dell'ebraismo seicentesco”.

Roma. In un’iniziativa organizzata dalla Comunità ebraica e dalla Comunità di Sant’Egidio con il sostegno del Comune, il prossimo 15 maggio luci del Colosseo spente e fiaccolata in sostegno dei cristiani perseguitati nel mondo (Corriere). “Spegnere le luci del Colosseo è un gesto importante per svegliare le coscienze, a volte distratte, dell'opinione pubblica e soprattutto dei governi di tutto il mondo che non possono fare finta di nulla, non possono ignorare quello che sta accadendo” spiega il presidente della Comunità Riccardo Pacifici.

Firenze. Presentato in sinagoga il libro “Monumento alla Memoria” (Nazione).

Cultura. Furio Colombo sul Fatto Quotidiano presenta il volume “I Volontari ebrei combattenti nella guerra civile spagnola e la compagnia Botwin” a cura di Gustavo Ottolenghi appena pubblicato da "La Collezione Granfranco Moscati”. Quaderni di storia, la rivista (edita da Dedalo) di cui è direttore Luciano Canfora pubblica lo studio di Giorgio Fabre su “Pio XI e gli Ebrei 1932-1933” (Gazzetta del Mezzogiorno).

Rossella Tercatin twitter @rtercatinmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.