Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

21 maggio 2014 - 21 Iyar 5774
alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav David Sciunnach e Davide Assael. Nella sezione pilpul una riflessione di Alberto Cavaglion e Francesco Lucrezi.
 
IDF @IDFSpokesperson
21 Mag
Explosive activated against #IDF soldiers near s. #Gaza this morning. Vehicle damaged, no injuries. IDF fired toward suspicious positions

The Joint (JDC) ‏@TheJDC
20 Mag
We've been celebrating JDC's 100th in Jerusalem all week - check out http://facebook.com/thejdc  for lots of great photos.



 
 
 
 
L’antico Ghetto si colora di arte
“Una serata per partecipare a un connubio tra musica, arte contemporanea e danza, e vivere un'esperienza multisensoriale sinergica”. Così Repubblica Roma descrive la manifestazione, a cura di Vasco Barbieri e Marta NoOne, che si terrà stasera nel quartiere ebraico della Capitale nelle sei gallerie appartenenti all'Associazione ArtuGhet.
Sulle pagine dello stesso quotidiano, la notizia della richiesta di rinvio a giudizio per le minacce rivolte al presidente della Comunità Riccardo Pacifici dai leader del movimento di estrema destra Milizia.

Nel pomeriggio, appuntamento alla Biblioteca universitaria di Genova per "Dibbuk e altre apparizioni nell'immaginario ebraico moderno" nell’ambito del ciclo di incontri “Temi e immagini del pensiero ebraico” promosso tra gli altri dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, dalla Comunità e dal Centro Culturale Primo Levi del capoluogo ligure (Secolo XIX).

“Un'operazione da 15 milioni di euro per soccorrere un produttore televisivo del peso di Lux Vide (la serie di punta è don Matteo), e il cardinale Tarcisio Bertone finisce nella bufera”. A scrivere delle vicende che gettano ombre sull’ex Segretario di Stato Vaticano è, tra gli altri, Repubblica. Sulla Stampa, Giacomo Galeazzi ripercorre la carriera di Bertone.

Israele. “Un video palestinese accusa i militari israeliani di aver ucciso a sangue freddo due manifestanti ma per il portavoce dell'esercito di Gerusalemme si tratta di ‘immagini manomesse in malafede’”. Lo racconta Maurizio Molinari sulla Stampa.

Francia. Repubblica propone un reportage da Hénin-Beaumont, città un tempo roccaforte della sinistra e oggi saldamente in mano all’estrema destra del Front National.

Giacomo Kahn si sforza infine di aderire all'appello lanciato dal direttore della redazione giornalistica dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Guido Vitale ("È una vergogna e una sconfitta per l'ebraismo italiano - aveva scritto - che sia lo stesso autore a dover difendere da solo il suo libro, mentre tanti altri, nel vicolo cieco del teppismo dei social network e della demenza digitale, non riescono nemmeno a mettere in fila un paio di frasi compiute") ma ricade immediatamente nelle sue visioni complottistiche e calunniatorie. In una lettera rivolta al direttore del Foglio il responsabile del giornale comunitario romano afferma infatti la tesi che Giulio Meotti, autore del saggio "Ebrei contro Israele", sarebbe la vittima di una congiura ordita da intellettuali ebrei progressisti sul quotidiano Pagine Ebraiche 24.

Rossella Tercatin twitter @rtercatinmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.