Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

6 giugno 2014 - 8 Sivan 5774
alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri di Pierpaolo Pinhas Punturello e di Gadi Luzzatto Voghera. Nella sezione pilpul una riflessione di Anna Segre, Sergio Minerbi, Francesco Moises Bassano e Laura Salmon.
 
Rabbi Sacks @rabbisacks
6 Giu
Power or Influence? - Beha'alotcha, Covenant & Conversation 5774 - http://eepurl.com/V6WfX



 
 
 
 
No al silenzio verso il razzismo
“Non sono passati neanche tre mesi da quando in un negozio di Roma è apparso un cartello con scritto ‘vietato l'ingresso agli zingari’. Nel torpore diffuso, come spesso accade, tra i primi a dare un segno di umanità ci furono le comunità ebraiche: ‘Quel cartello vergognoso evoca in modo preoccupante il periodo più buio della nostra storia. Anche se si tratta di un episodio isolato, non possiamo rimanere in silenzio di fronte a questi gesti di razzismo’, ricordava il presidente degli ebrei italiani, Renzo Gattegna. Gli ebrei non dimenticano quel popolo antico braccato da pregiudizi secolari e deportato accanto a loro ad Auschwitz-Birkenau e negli altri campi di sterminio nazista”. Così, sulla prima pagina del dorso romano del Corriere della Sera, il vaticanista Gian Guido Vecchi commenta la denuncia di Jorge Bergoglio contro il “disprezzo” dimostrato da tanti nei confronti delle popolazioni rom.

Dialogo. “Oltre a tutto - per una volta - nel vissuto/narrazione di Dana la visione del conflitto israelo-palestinese è assente e, come dice Eva Ruth Palmieri, pilastro di Dialogue nonché consigliera dell'Unione delle Comunità ebraiche italiane, in quel vissuto/narrazione non trovano spazio le barriere che ci portiamo dentro quando si parla di Medio Oriente”. Scoprire le proprie identità, conoscere l’altro, danzare. Su Corriere Sette Stefano Jesurum racconta il documentario di Gualtiero Peirce “Il passo di Dana”, prodotto dall’associazione Dialogue e presentato nelle scorse settimane su Pagine Ebraiche 24. Protagonista, oltre alla giovane Dana, italian-arabo-israeliana, anche Beresheet Lashalom e il Rainbow Theatre, il progetto di Angelica Calò Livne per portare insieme sul palco ragazzi di tutte le origini, religioni e culture.

Roma. Sulle pagine locali dei quotidiani viene dedicato significativo spazio alla notizia dell’assoluzione di Giulio Trevisani e Alessia Marini rispetto all’omicidio, avvenuto nel giugno 2011, di Rafael Cohen, commerciante di cui vengono tra l’altro messi in risalto “l’origine ebraica” e “il ruolo carismatico” all’interno della Comunità (Repubblica). “Per non aver commesso il fatto” la formula utilizzata, in attesa che vengano depositate le motivazioni della sentenza. Il Corriere spiega quali sarebbero le ragioni per cui è stata disattesa la richiesta del pubblico ministero di ergastolo per Trevisani: errori nella ricostruzione dei fatti e nella lettura delle prove.

Nuovi estremismi. Sul Fatto quotidiano, Furio Colombo spiega nella sua rubrica di lettere il significato dell’ambiguo termine “euroscettico” mettendo in rilievo le pulsioni fasciste che caratterizzano le forze politiche che scelgono di connotarsi con questa definizione, dal Front National francese alla greca “Alba dorata”. “Se Maometto vota Le Pen”: questo il titolo che la Stampa sceglie per un’approfondita intervista allo studioso Gilles Kepel, grande esperto del mondo musulmano. Su Repubblica un colloquio con il diciottenne Yahya Hassan, poeta danese di origine palestinese che vive sotto protezione dopo la pubblicazione dei suoi versi di denuncia contro il fanatismo islamico.
Ancora sul Fatto il racconto di come la festa dei tifosi della squadra di calcio veronese Hellas si sia trasformata in una celebrazione dell’estrema destra con richiami ai più inquietanti simboli degli anni orribili della storia d’Europa.

Israele. Su molti giornali la notizia della costruzione di nuovi alloggi in aree che la comunità internazionale non riconosce come legittime, considerata una conseguenza della formazione di un governo palestinese di unità nazionale tra Fatah del presidente dell’Autorità palestinese Abu Mazen e l’organizzazione terroristica di Hamas che controlla Gaza (tra gli altri Corriere).

Cultura. Su Giorno-Carlino-Nazione Roberto Davide Papini intervista il comico-attore Gioele Dix. La Gazzetta del Mezzogiorno presenta il nuovo saggio del Mulino “Storie fiorentine. Alba e tramonto dell'ebreo del ghetto” con un colloquio con il suo autore, lo storico Ariel Toaff.

Rossella Tercatin twitter @rtercatinmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.