Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

7 luglio 2014 - 9 Tamuz 5774
alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri di Paolo Sciunnach e di Anna Foa. Nella sezione pilpul una riflessione di Daniela Fubini, Daniele Liberanome e Rachel Silvera.
 
Benjamin Netanyahu @netanyahu
6 lug
I would like to send my great appreciation to the police personnel and soldiers for tirelessly dealing with the security of all Israelis.

Maurizio Molinari @Maumol
6 lug
#Israele, #Peres su delitto delgiovane palestinese "non c'è differenza fra sangue e sangue, i killer saranno puniti con laforza della legge"



 
 
 
 
"Non c'è spazio per gli assassini nella società israeliana"
Israele. “Gli autori di questo crimine orrendo devono essere condannati con i termini più duri e subiranno il potente impatto della legge perché nella società israeliana non c'è spazio per gli assassini, ebrei o arabi”. “Non c'è differenza fra sangue e sangue, un killer è un killer e sarà punito con la forza della legge perché siamo uno Stato di diritto”. Così il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e il presidente Shimon Peres sono intervenuti dopo la notizia dell’arresto dei sei ragazzi israeliani presunti responsabili del terribile omicidio del sedicenne palestinese Mohammed Abu Khdeir, mentre continua l’allarme per il lancio di razzi da Gaza contro il sud del paese.
Sotto custodia dello Shin Bet, il servizio di sicurezza interno, i sei sono sottoposti alla legislazione prevista per i sospetti terroristi e uno di loro avrebbe già confessato ammettendo il suo coinvolgimento e quello degli altri fermati (Maurizio Molinari sulla Stampa). A spingerli, la volontà di vendetta dopo il ritrovamento dei corpi di Eyal, Gilad e Naftali, stessa età di Mohammed, rapiti e assassinati da terroristi di Hamas nell’area di Gush Etzion lo scorso 12 giugno. Sul Corriere, Davide Frattini racconta anche della telefonata fra la famiglia di Naftali e quella di Mohammed, per un abbraccio nella condivisione dell’immenso dolore.
Sul Corriere e sulla Stampa si racconta anche la galassia da cui proverrebbero i colpevoli dell’omicidio del giovane palestinese: la frangia degli ultrà di estrema destra tifosi della squadra del Beitar Gerusalemme e il movimento del “Price Tag” che dal 2005 si rende colpevole di atti di vandalismo verso la popolazione araba.
“’Non è possibile’: queste parole stupefatte sono state da ieri pomeriggio il leitmotiv del senso comune israeliano. La peggiore delle ipotesi si è avverata. Il diciassettenne palestinese rapito e ucciso, Mohammed Abu Khdeir, sembra sia stato veramente ucciso da un gruppo di estremisti criminali israeliani. Si tratta di sei persone di varia età arrestate ieri di cui cinque confermati, forse in parte appartenenti alla stessa famiglia nella zona di Gerusalemme, né coloni né religiosi, si dice, ma semplicemente un gruppo di esaltati ignoranti e razzisti, con precedenti criminali - il commento di Fiamma Nirenstein sul Giornale - L'opinione pubblica è orripilata e incredula: questo non ha a che fare con l'ebraismo né con Israele, ripetono tutti. Ma l'Italia ha avuto le sue Brigate Rosse, la Germania la sua Rote Arme Fraction, gli USA il Ku KluxKlan e questo non ha cambiato il carattere nazionale: minoranze criminali da chiudere in galera”. Nirenstein mette anche in guardia dalla “confusione fra le operazioni di ricerca" (degli assassini di Gilad, Eyal e Naftali, ancora in libertà ndr), "chiamate senza ragione di rappresaglia, e l'eliminazione a Gaza dei lanciamissili di Hamas”. “Due cose diverse. I missili seguitano a piovere sul sud d'Israele rendendo impossibile la vita dei cittadini e l'esercito cerca di fermarli. Il governo al momento, compie il minimo (Netanyahu è deciso a tenere una linea moderata finché sia possibile) delle azioni di contenimento. Ma l'eco di Gaza e quello delle vicende di Gerusalemme si sommano nelle strade in cui i giovani palestinesi gridano ‘Intifada Intifada’. Lanciano pietre e bottiglie molotov. L'impressione della vicenda è così forte da oscurare l’arresto, sempre ieri, del guidatore di taxi arabo Hussein Khalifa, sospettato di un terribile delitto antisraeliano, quello della 19enne Shelly Dadon, colpevole di aver preso due mesi fa il taxi per andare a un colloquio di lavoro. Khalifa l'ha pugnalata a morte”.

Memoria. Sul Fatto quotidiano Furio Colombo presenta il libro di Adachiara Zevi “Monumenti per difetto, dalle Fosse Ardeatine alle pietre di inciampo” (Donzelli editore). A Bologna, le famiglie Casolari, Succi e Romani di Pavullo sono state insignite dell'onorificenza di Giusti fra le Nazioni (Resto del Carlino)

Roma. Il cantante israeliano Asaf Avidan giovedì in concerto al Parco della Musica è intervistato sulle pagine locali di Repubblica.
Ancora su Repubblica presentato il libro di Kenneth Stow “II ghetto di Roma nel Cinquecento Storia di una acculturazione” (Viella Editore).

Rossella Tercatin twitter @rtercatinmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.