Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

Speciale 9 Av 5774 - 5 agosto 2014
PAGINE EBRAICHE 24

davar
 tisha beav 5774
Ammonimenti

Sono tante le interpretazioni riferite dai nostri Maestri sulle cause delle sciagure del 9 di Av. Una di queste la troviamo nel Talmùd, Shabat 119 b, secondo la quale Yerushalaim sarebbe stata distrutta perché non ci si ammoniva più l’uno con l’altro. La fonte di questa spiegazione si trova nel Libro delle Lamentazioni che abbiamo letto, seduti per terra, ieri sera e questa mattina: “ ….si è dileguato ogni splendore dalla figlia di Sion, i suoi principi sono diventati come Aialim cervi, che non trovano pastura e se ne vanno senza vigore davanti a chi li insegue” (Echah, 1; 6 ).

Roberto Della Rocca, rabbino

Leggi
tisha beav 5774
Vecchi nemici, nuovi amici

Animato da uno spirito religioso distorto che giustifica l'inganno, glorifica le uccisioni di israeliani, ammette le frodi, Hamas si illude di perdere solo una battaglia ma spera di spuntare la vittoria finale. Due minuti prima delle 8 di stamane, l'ora concordata per il cessate il fuoco, Hamas ha lanciato i suoi missili allargandone il campo d'azione. Ma come è avvenuto finora la “cupola di ferro” israeliana è riuscita ad abbattere tutti i razzi prima che raggiungessero i loro obiettivi, sempre civili.

Sergio Minerbi

Leggi
tisha beav 5774
Ricordare il Gherush

Oggi in tutto il mondo ebraico inizia una giornata di digiuno in ricordo di alcuni tra gli eventi più tragici accaduti al popolo ebraico. Ricordiamo tra gli altri: la distruzione del Tempio di Gerusalemme e la successiva deportazione a opera dei Romani, eternata dalle immagini scolpite sull’arco di Tito accaduta duemila anni or sono; il Gherush, cioè la Cacciata degli ebrei dalla Spagna e da tutti i territori sotto il dominio spagnolo avvenuta cinque secoli fa, dopo oltre circa duecento anni di persecuzioni e conversioni coatte perpetrate dall’inquisizione cattolica.

Scialom Bahbout, rabbino

Leggi

tisha beav 5774
Fermare la follia

Il respiro stenta a seguire il suo ritmo di sempre. Una dopo l’altra si susseguono le immagini dei feretri avvolti nelle bandiere di Israele, pianti sommessi e occhi gonfi di dolore. Madri, padri, fratelli e sorelle. Tutto il popolo d’Israele intorno: Bne Akiva, Meretz, kippot, kibbutznikim. “È la Guerra” mi dicono gli amici ai quali domando il perché di tutto questo? “È la Guerra ed è inevitabile. Dall’altra parte non hanno nulla da perdere, il mito del Profeta è conquista, potenza e predominio. Cosi nascono le basi del terrorismo. E noi dobbiamo combattere per difendere la ragione”.

Angelica Edna Calò Livne

Leggi
tisha beav 5774
Santuari

Correva il 9 di Av del 1800 qualcosa. Napoleone passava davanti a una sinagoga in una città d'Europa. Da dentro provenivano pianti e lamenti. Cosa succede là dentro? domanda Napoleone. Perché piangono in quel modo?
Non è niente, generale, gli risponde un suo soldato. Sono gli ebrei. Piangono per la distruzione del loro santuario di Gerusalemme.
Mi spiace, dice Napoleone. Ma quando è successa questa distruzione?
2000 anni fa, generale.

Gheula Canarutto Nemni

Leggi
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.