23 settembre 2014 - 28 Elul 5774 |
|
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter
quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Roberto Della
Rocca e di Dario Calimani. Nella sezione pilpul una riflessione di
Tobia Zevi e Mario Avagliano.
|
|
 |
PM of Israel @IsraeliPM
22 settembre
Iran is fighting ISIS for its own interests. Going easy on Iran's nuclear program so Iran will fight ISIS is absurd
Yad Vashem @yadvashem
22 settembre
View some of the #RoshHashanah cards sent after the Holocaust as the survivors began to rebuild their lives http://ow.ly/BviIz
|
|
 |
#PE24BreakingNews
|
Aggiornamenti regolari e notizie notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it
oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag
#PE24BreakingNews.
| |
|
|
Israele, una vittoria demografica
“Ora, a settant'anni di distanza dal buco nero della Shoah, in Israele
vivono sei milioni e cento-quattromila ebrei. Il sorpasso è d'un soffio
o poco più. Ma è la prima volta che succede nella storia di questo
piccolo paese, nella storia del movimento politico e spirituale che
l'ha creato -il sionismo -. Ed è una vittoria che mette i brividi,
tanto da meritarsi il titolo di giornale a tutta pagina”. Il sorpasso
di cui parla Elena Loewenthal su La Stampa riguarda i dati demografici
su Israele, pubblicati ieri dalle autorità del paese, confrontati con
un doloroso numero del passato: le sei milioni di vite spezzate dalla
Shoah. La giornalista, sulla base dell'ultimo censimento della
popolazione israeliana, sottolinea infatti che per la prima volta il
numero di ebrei che vivono in Israele ha superato il numero delle
vittime della Shoah. Un dato che, riporta Loewenthal, è stato accolto
dal giornale Yisrael Hayom come una “vittoria del sionismo”:
“non è una vittoria conquistata con le armi – scrive la giornalista -
ma raggranellata un numero dopo l'altro nelle sale parto, con tenacia e
pazienza e voglia di esistere”.
“Dio ci doni di contribuire insieme a promuovere la giustizia e la pace
in un mondo che tanto ne ha bisogno”. È l'auspicio di papa Bergoglio
contenuto nel messaggio di auguri inviato
al rabbino capo di Roma rav Riccardo Di Segni in occasione delle
ricorrenze di Rosh Ha-Shanah 5775, Yom Kippur e Sukkot (Osservatore
Romano).
A 87 anni scompare Michael Harari,
la leggenda del Mossad. Sono diversi i quotidiani italiani (tra cui
Corriere dello Sport e Messaggero) che ricordano oggi la scomparsa
dell'uomo che ha firmato imprese come il salvataggio degli ostaggi dei
106 ostaggi di Entebbe o la caccia ai terroristi di Monaco 72. Su La
Stampa, Maurizio Molinari ricostruisce i tratti salienti della vita di
Harari, il James Bond di Israele, nella definizione del quotidiano
Haaretz.
Su Repubblica, un reportage sul tragico esodo verso l'Occidente di
centinaia di palestinesi che, in cerca di un futuro migliore, scappano
da Gaza mettendosi nelle mani
di trafficanti senza scrupoli, con il beneplacito di Hamas. Costretti a
pagare migliaia di euro, nelle ultime settimane sono “oltre tremila
palestinesi che una volta in Egitto hanno cercato di imbarcarsi sulle
navi della morte gestite dai contrabbandieri legati ai gruppi
mafiosi-islamisti”, si legge su Repubblica. “Quasi duemila di questi
ragazzi, uomini e donne, bambini, interi gruppi familiari, non hanno
dato più notizie facendo temere il peggio, alcune centinaia sono
certamente morti nel naufragio del sei settembre al largo delle coste
di Malta”. E su tutto questo, Hamas impone il silenzio.
“Roma in guerra con gli immigrati”, titola Repubblica in merito alla
rabbia degli abitanti della periferia della Capitale, diretta contro
alla comunità di immigrati che popola la zona. Negli scorsi giorni due
automezzi dell'Atac erano stati presi a sassate da alcuni stranieri nel
quartiere di Corcolle, ricostruisce La Stampa. In risposta ne è nata
una manifestazione spontanea, trasformatasi in una “caccia all'uomo”.
“Gruppi di violenti, dal sicuro accento romanesco, rastrellano il
quartiere, fermano chi è di colore diverso – riporta il quotidiano
torinese - bloccano gli autobus e fanno scendere gli extracomunitari.
Calci, pugni, bastonate. E' una violenza ancestrale, legata al
controllo del territorio. Qualcuno sussurra che c'entrano gruppi di
spacciatori che hanno mal tollerato l'arrivo delle pattuglie di
polizia, dispiegate dopo la seconda aggressione agli autobus comunali”.
Sulle sponde del Tevere, l'ultimo addio a Carla Capponi e Rosario Bentivegna,
i due partigiani di via Rasella, le cui ceneri sono rimaste a lungo al
centro di una dolorosa polemica “Ho finalmente eseguito la volontà dei
miei genitori — spiega Elena Bentivegna al giornalista Paolo Brogi del
Corriere della Sera - Mi avevano sempre detto: o ci metti a Te-staccio
oppure preferiamo la dispersione nel fiume o in mare”. “Non avremo un
posto per portare loro un fiore ma Carla e Rosario rimarranno nella
memoria”, ha dichiarato il sindaco di Roma Ignazio Marino. “Ieri le
ceneri di Capponi e Bentivegna sono state disperse nel Tevere – la
riflessione sempre sul Corriere di Eraldo Affinati - E stato un po'
come gettare al fiume le medaglie d'oro e d'argento che questa
Repubblica conferì a entrambi”.
Daniel Reichel
twitter @dreichelmoked
Leggi
|
|
|


|
Seguici
su
Pagine
Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di
comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle
realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non
sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come
una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione
delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente
disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio
contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio
perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se
non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare
un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del
messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati -
I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto
l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario
quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 -
direttore responsabile: Guido Vitale. |