Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

3 ottobre 2014 - 9 Tishri 5775
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri di Pierpaolo Pinhas Punturello e di Gadi Luzzatto Voghera. Nella sezione pilpul una riflessione di Anna Segre, Francesco Moises Bassano, Ilana Bahbout e Laura Salmon.
 
Jonathan Sacks
@rabbisacks

3 ott
G'mar chatimah tovah & tzom kal. This #YomKippur may Hashem seal us in the Book of Life & may He make this a yr of peace for the world. RLJS

 
#PE24BreakingNews
Aggiornamenti regolari e notizie notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
 
 
La federazione palestinese:
"Maradona ct? Una sciocchezza"
"Gli stereotipi sono duri a morire. Ne sanno qualcosa i tanti storici che si sono cimentati a fondo con la figura di Pio XII. Su papa Pacelli - nonostante la ricerca di vario orientamento culturale e religioso si sia da tempo incaricata di smantellare la 'leggenda nera' di pontefice filo-nazista o, nella minore delle ipotesi, di personalità indifferente alla tragedia degli ebrei perseguitati - permane questa lente deformante. E prova ne sono le polemiche, in verità più giornalistiche che storiografiche, che si aprono di tanto in tanto, in Italia e nel mondo, sulle eventuali complicità o sui 'silenzi' papali". È quanto scrive Giovanni Grasso, su Avvenire, per raccontare il convegno svoltosi ieri all'Università Marconi di Roma sulla figura di Pio XII negli anni della guerra. Tra gli oratori di cui si riportano stralci di pensiero gli storici Anna Foa e Andrea Riccardi.

Sul Corriere della sera una ricostruzione molto pessimistica dell'incontro avvenuto ieri tra Obama e Netanyahu. Scrive Francesco Battistini: “Fra appuntamenti all'Onu e alla Casa Bianca, l'altra sera il premier israeliano Bibi Netanyahu è andato a cena a Manhattan, ha scelto un ristorante non kosher con menù di maiale e ha fatto arrabbiare gli ebrei ultraortodossi. Non è stato quello, però, il boccone più amaro del suo viaggio americano: i 40 minuti con Obama, due leader che si detestano come pochi, sono difficili da far digerire secondo la trita formula dell'incontro costruttivo”.
L'appuntamento, sostiene il giornalista, avrebbe avuto il pregio di chiarire almeno due cose: “Che il presidente Usa non s'aspetta più nulla dal governo di Gerusalemme, per lui chiaramente disinteressato a risolvere la questione palestinese; che il premier israeliano è ormai a zero nella capacità d'influire sulle scelte mediorientali degli Stati Uniti”. Un problema di entrambi, scrive Battistini, perché l'uno "non può fare a meno dell'altro" e tutt'e due nelle prossime settimane dovranno affrontare una questione "che ora non sembra centrale, ma lo è: il nucleare iraniano".

Nell'Europa che si scopre vulnerabile di fronte alla minaccia di propri cittadini partiti per la Siria e l'Iraq con l'obiettivo di contribuire all'avanzata del Califfato un'imprudenza delle forze di sicurezza bavaresi avrebbe involontariamente favorito questo flusso. Ne scrive Fiamma Nirenstein sul Giornale.

Secca smentita della federazione palestinese riguardo alla possibilità di vedere Diego Armando Maradona alla guida della nazionale di calcio: “È una sciocchezza” (Corriere dello sport).

“Per noi è come un film dell'orrore. Non ho dormito la notte pensando a voi lavoratori”. Lo ha affermato il direttore generale dell'Ospedale israelitico di Roma Antonio Mastrapasqua davanti a cento dipendenti riunitisi sul tetto della struttura di via Fulda per conoscere il loro futuro dopo l'apertura delle indagini nei confronti di Mastrapasqua e di alcuni dipendenti dell'Ospedale per “truffa al sistema sanitario nazionale”. Lorenzo D'Albergo, su Repubblica, descrive così la scena: “Arrampicato su uno dei tubi che reggono la stella di Davide la grande scritta blu sul tetto della sede dell'ospedale Israelitico del Trullo. Maniche della camicia arrotolate, barba di qualche giorno, pochi fogli di appunti in mano”. D'Albergo spiega poi come i dipendenti si stiano muovendo su due fronti: "Da una parte la sensibilizzazione della comunità ebraica, di cui già ieri è stato invocato l'aiuto. Dall'altra la manifestazione”. Martedì mattina, hanno infatti annunciato i delegati di Cgil, Cisl e Uil della struttura, “ci troveremo sotto la Regione”. Già chiesto un appuntamento al governatore Nicola Zingaretti.

Sulla Stampa Maurizio Molinari recensisce “Il passato che è in me”, diario dell'eroe della rivolta del Ghetto di Varsavia Simcha Rotem pubblicato dalla casa editrice Salomone Belforte. L'autore sarà prossimamente a Roma per presentare il libro e per incontrare gli studenti coinvolti nel Viaggio della Memoria. Sul Mattino invece Vittorio Dell'Uva parla di “Sinistra e Israele” (Salerno Editrice), saggio di Fabio Nicolucci che da molti mesi ha animato un significativo dibattito dentro e fuori il mondo ebraico.

Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi
Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.