Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

28 Agosto 2015 - 13 Elul 5775


Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri di Pierpaolo Pinhas Punturello e di Gadi Luzzatto Voghera. Nella sezione pilpul una riflessione di Anna Segre, Francesco Moises Bassano e Ilana Bahbout.
 
Expo Milano 2015 ‏@Expo2015Milano
27 Ago
"I'm very proud to be here to contribute to #Expo2015's theme with @israelexpo2015 Pavilion" @netanyahu

 
#PE24BreakingNews
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
 
 
"Italia e Israele, grande amicizia"
È iniziata a Milano la tre giorni italiana di Benjamin Netanyahu: ieri la visita ad Expo, oggi l’arrivo a Firenze dove si confronterà con il primo ministro Matteo Renzi (che l’aveva invitato nel corso della sua recente missione a Gerusalemme) e, tra i molti incontri, accoglierà una delegazione della Comunità ebraica fiorentina. “Sono felice di incontrare Renzi, con l’Italia una grande amicizia” ha dichiarato ieri Netanyahu. Sul volo che ha portato Bibi a Milano anche il giornalista Maurizio Molinari della Stampa, che ha raccolto le opinioni di stretti collaboratori del premier.

Primo Levi raccontato da Belpoliti: opinionisti a confronto. Grande interesse, ma anche alcuni interrogativi, tra gli opinionisti di Pagine Ebraiche interpellati da Ada Treves a poche ore dall’uscita della monografia di Marco Belpoliti “Primo Levi, di fronte e di profilo” (ed. Guanda).
L’Osservatore Romano dà conto della pluralità di voci che hanno caratterizzato l’uscita del nostro notiziario quotidiano di ieri, riportando alcune considerazioni della storica Anna Foa. “Questo enorme volume – dice – mi ha dato l’impressione di essere anche in un certo senso l’autobiografia di Belpoliti stesso”.

Firenze, la Giornata dei "ponti". Ultimo appuntamento a Firenze per il Balagan Cafè, iniziativa nel corso della quale è stato presentato il programma della prossima Giornata Europea della Cultura Ebraica (di cui Firenze è città capofila per l’Italia). Repubblica riporta alcune dichiarazioni della presidente della Comunità Sara Cividalli e dell’assessore alla Cultura Enrico Fink.

Il moderatore valdese: musulmani discriminati. “Esistono ancora discriminazioni verso di voi?”, chiede il Fatto Quotidiano al moderatore della Tavola valdese Eugenio Bernardini. Che risponde: “Nei nostri confronti no. Come gli ebrei e i buddisti siamo tutelati, ma la libertà religiosa in Italia deve fare dei passi avanti. Alcuni sono esclusi, come i musulmani”.

Barenboim suona a Teheran: è polemica. Tensioni diplomatiche tra Israele e Germania dopo che il direttore d’orchestra israelo-argentino Daniel Barenboim ha confermato un concerto a Teheran in occasione della prossima visita ufficiale di Angela Merkel. Per la ministra della Cultura Miri Regev, citata dal Corriere, si rischia di legittimare un Paese “che foraggia il terrorismo, è dietro Hezbollah, la Jihad islamica e Hamas”.

Kafka resta in Israele. I manoscritti delle opere di Franz Kafka sono di proprietà dello Stato di Israele e rimangono custoditi nella Biblioteca nazionale di Gerusalemme. A stabilirlo in via definitiva la Corte distrettuale di Tel Aviv in una sentenza, spiega il Venerdì di Repubblica, che respinge la richiesta di restituzione avanzata da Eva Hoffe, figlia di Esther Hoffe, la segretaria di Max Brod, amico e biografo di Kafka, che aveva avuto in consegna le pagine dallo scrittore.

I lussi di Abu Mazen. Non bada a spese Abu Mazen, leader dell’Anp, per la nuova sede in cui accoglierà i suoi ospiti stranieri a Ramallah. La struttura costerà infatti 13 milioni di dollari. “Bel modo di investire i fondi della cooperazione internazionale”, sottolinea Libero.

Donne in Iran: moleste e soprusi. Sul suo blog la giornalista Giulia Innocenzi ha descritto le ripetute molestie subite in Iran durante una vacanza e la difficile condizione dell’universo femminile locale. Pioggia di insulti sui social network. “Sionista galoppina di Washington”, le ha scritto qualcuno (Repubblica).

Via i fasci. Sgomberata dalla polizia l’ex stazione ferroviaria Olimpico Farnesina, nota anche come Stazione Farneto. La struttura romana, scrive il Messaggero, veniva utilizzata dall’associazione di estrema destra Area 19 (riconducibile a Casapound).

Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi
Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano


moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.