IN MOSTRA AL MUSEO EBRAICO DI LONDRA
Sangue che unisce, sangue che divide

“Ma
un ebreo non ha occhi? Un ebreo non ha mani, organi, misure, sensi,
affetti, passioni, non mangia lo stesso cibo, non viene ferito con le
stesse armi, non è soggetto agli stessi disastri, non guarisce allo
stesso modo, non sente caldo o freddo nelle stesse estati e inverni
allo stesso modo di un cristiano? Se ci ferite noi non sanguiniamo?”. È
il monologo di Shylock, il tanto vituperato mercante ebreo creato dal
drammaturgo William Shakespeare che, scritto sui muri del Museo ebraico
di Londra, ci guida all'interno di una delle mostre più provocatorie,
intelligenti e inevitabilmente necessarie che siano mai state
realizzate. Blood – Uniting and Dividing, l'esposizione che sarà
possibile visitare fino al 28 febbraio del 2016, si interroga sul tema
che racchiude in sé drammi, rituali, identità e persecuzioni: il sangue.
Rachel Silvera, Pagine Ebraiche, gennaio 2016
Leggi tutto