Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

 29 Gennaio 2017 - 2 Shevat 5777

alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Benedetto Carucci Viterbi e di David Bidussa. Nella sezione pilpul una riflessione di Claudio Vercelli e Marco Belpoliti.
 
Justin Trudeau ‏
@JustinTrudeau
28 gen
 #WelcomeToCanada
 
 
Halter contro Donald Trump:
"Usa indietro nella Storia"
Ingresso negli Usa sospeso per tre mesi per i cittadini di sette paesi islamici: Siria, Libia, Iran, Iraq, Somalia, Sudan, Yemen. Il pacchetto predisposto da Trump è scattato su scala globale, innescando caos e dimostrazioni in alcuni scali.
"Avvocati - scrive il Corriere - sono accorsi per assistere le persone bloccate, alcune rimaste in un limbo. Associazioni per i diritti civili hanno promosso passi in quanto ritengono i provvedimenti incostituzionali. In sciopero i tassisti della Grande Mela, molti dei quali sono musulmani".
Intervistato da La Stampa, il noto intellettuale Marek Halter afferma al riguardo: "Personalmente credo che Trump non resterà al suo posto più di due anni e che nel frattempo la gente si ribellerà, vedremo grandi manifestazioni. L'idea dell'America esclusivamente per gli americani non è solo razzista ma antiamericana, ci riporta indietro nella Storia".

Il Testimone e gli abbonamenti Atac. "Perché tornare su un argomento risolto da almeno quindici anni? Abbiamo già la libera circolazione su tutti i mezzi pubblici, comprese le ferrovie regionali. Io ho utilizzato la tessera qualche volta in passato, soprattutto per andare e tornare dall'aeroporto, e ho sempre l'esenzione nel portafoglio. Tra l'altro mi sembra che per le linee urbane esista già per gli ultrasettantenni". Così il Testimone della Shoah Piero Terracina, intervistato dal Corriere Roma sull'annuncio del Campidoglio (apparso a molti grottesco) relativo all'abbonamento Atac gratuito per i sopravvissuti.

Milano, una catena per la Memoria. Cinquemila persone per una catena umana lungo i due chilometri che separano la casa di Dante Coen dal Memoriale della Shoah in Centrale. "Milano ha risposto così alla vernice nera gettata sopra la 'Pietra d'inciampo' dedicata proprio a Coen" (Corriere Milano).

Repubblica parla in questi termini del caso apertosi in Israele con protagonista il premier Benjamin Netanyahu: "Se da un lato - si legge - può sentirsi sollevato nel vedere finalmente alla Casa Bianca un presidente simpatetico con le sue vedute, dall'altro Netanyahu ha motivo di guardare con apprensione alla nuova inchiesta che la polizia sta conducendo sulle regalie ricevute da un miliardario australiano e da un non meno facoltoso produttore israeliano che si sospetta elargite in cambio di favori".

Il piccolo Giulio e l'eroe di Courmayeur. “Il mestiere che faccio mi ha portato nella vita a incontrare tante persone e tante storie straordinarie. Una delle più belle e coinvolgenti è certamente la storia di Giulio Segre. Sembra la trama di un romanzo. Incredibile, drammatica, avvincente, ma con l'intensità e la bellezza della vita vera”. Così Lucio Brunelli presenta all'Osservatore Romano il suo contributo nel volume di recente uscita Caro Giulio. Corrispondenza di un'amicizia imprevista con Giulio Segre (Istituto San Gabriele). Nel libro, iniziativa di due sacerdoti (don Maurizio Ventura e don Donato Perron) si racconta la storia del piccolo Giulio, ebreo, salvato a Courmayeur da un prete coraggioso: don Cirillo Perron.

Bologna, su Weisz alcune resistenze. Sette giorni di cattivi pensieri. Nella sua celebre rubrica su Repubblica, Gianni Mura parla tra le altre della polemica apertasi a Bologna, dove l'assessore comunale allo Sport ha annunciato che la curva San Luca sarà intitolato ad Arpad Weisz, allenatore ebreo che vinse due scudetti con la squadra felsinea e che fu ucciso ad Auschwitz (una memoria riscoperta alcuni anni fa dal giornalista Matteo Marani). Annuncio che però sta trovando alcune opposizioni, in particolare nella curia, contraria al fatto che dalla curva venga eliminato il riferimento alla Madonna di San Luca.

Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.