Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

 13 Febbraio 2017 - 17 Shevat 5777

alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri di Paolo Sciunnach e di Anna Foa. Nella sezione pilpul una riflessione di Daniela Fubini.
 
#PE24BreakingNews
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
 
 
 
Odio in rete e sui social network
Boldrini scrive a Zuckerberg
“Caro Zuckerberg lei cosa fa contro l’odio sui social?”. È la domande che la presidente della Camera Laura Boldrini pone al fondatore di Facebook, in una lettera aperta pubblicata oggi da Repubblica. “Una ricerca dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia ha catalogato 300 pagine che su Facebook esaltano il fascismo. L’apologia del fascismo da noi è un reato, ma i rappresentanti italiani della sua azienda rispondono che non è compreso nelle regole di Facebook e che ‘gli standard della comunità devono poter valere in ogni Paese'” scrive Boldrini.

Il dossier Medio Oriente. A Jared Kushner, il genero di Donald Trump, il complesso dossier dedicato al Medio Oriente. “Ebreo ortodosso, convinto e praticante al punto che Ivanka ha dovuto convertirsi per sposarlo, Kushner viene da una famiglia che ha forti e antichi legami con il premier conservatore israeliano” scrive al riguardo Repubblica. Un tema di grande attualità, viene sottolineato, a poche ore dall’atteso incontro a Washington tra Trump e Netanyahu. “Le attese di idillio con Trump sono salite talmente in alto – si legge ancora nell’articolo – che il rischio di qualche delusione va messo in conto. Elencandole, si comincia dalla promessa della nuova Amministrazione di spostare l’ambasciata Usa da Tel Aviv a Gerusalemme, gesto simbolico potente, e schiaffo all’intero mondo arabo per il quale Gerusalemme deve rimanere città ‘aperta’ e multi-religiosa, non capitale politica”.

Il Pd e la lotta al populismo. “Dobbiamo essere capofila del fronte che si oppone al populismo. Peraltro, forse è il caso di parlare di estrema destra, quando Le Pen propone di togliere agli ebrei francesi la possibilità di avere anche il passaporto israeliano”. Questo per Emanuele Fiano, intervistato da La Stampa, uno degli impegni irrinunciabili per il Partito Democratico.

Salvini e Grillo, amicizia in crisi. In un’intervista con il Corriere della sera il segretario leghista Matteo Salvini si dice deluso da Beppe Grillo. “Grillo cambia idea ogni quarto d’ora. Peraltro, sono rimasto anche abbastanza deluso dalle posizioni sull’Euro e sull’Europa. Per quanto mi riguarda, dico purtroppo: su certi temi e sui tempi – afferma Salvini – speravo di non essere da solo”.

Apologia di fascismo, la linea di Berlino. Nessun riconoscimento della Germania per i due poliziotti che il 23 dicembre bloccarono e uccisero in un conflitto a fuoco a Sesto San Giovanni Anis Amri, l’attentatore che quattro giorni prima a Berlino si era lanciato con un tir sulla folla uccidendo 12 persone e ferendone 55. A pesare alcune foto pubblicate dagli stessi sui social e tendenti all’apologia di fascismo. Dice il capo della Polizia Franco Gabrielli: “Noi non abbiamo chiesto nulla, siamo consapevoli della eccezionalità del gesto compiuto dai nostri ragazzi come della censurabilità di alcune loro condivisioni. Tutto il resto rischia di diventare sterile e inutile polemica” (Il Messaggero).

Roma e i graffitari antisemiti. Sulla prima pagina del dorso romano si parla dei graffitari antisemiti che deturpano i muri della Capitale e del proscioglimento di due tifosi laziali che avevano gridato “giallorosso ebreo” allo stadio. Un caso di cui molto si è discusso negli scorsi giorni. Il Messaggero sottolinea la “giusta preoccupazione” della presidente della Comunità ebraica Ruth Dureghello.

Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano

moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.