Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

NOVEMBRE 2015
header

adei - ucei - lions

Una cultura in tante culture

img header

È iniziata ieri l’intensa cinque giorni in Sicilia dell’educatrice e scrittrice italo-israeliana Edna Angelica Calò Livnè, a Siracusa e Catania per portare il progetto “Una cultura in tante culture”, realizzato dall’Adei-Wizo con il supporto dei fondi Otto per Mille dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e con la collaborazione dell’associazione Lions Club Siracusa Eurialo.
Un progetto nato per contribuire al processo di integrazione di alunni che provengono da altri Paesi, realizzato negli scorsi anni in diverse scuole italiane e che in questi giorni coinvolge due istituti, a Siracusa e a Catania, e un centro educativo, di assistenza sociale e di accoglienza per migranti nel siracusano, il Cenacolo Domenicano di Solarino.

Leggi tutto

 

lingue

Il patrimonio di Israele

img

La sua battaglia è da sempre quella per la lingua: per l’ebraico ma anche per l’arabo, il francese, l’yiddish, il russo. Ogni lingua ha la sua dignità da preservare, anche se, spiega Zvia Walden Peres con il sorriso che la contraddistingue, “non esiste al mondo una storia simile a quella dell’ebraico: per dirla in termini moderni, è stata la prima start-up nella nazione delle start-up ma da cui non abbiamo mai fatto la famosa exit. È una lingua in divenire con solide radici nel passato: mi trovi un popolo che può leggere un testo di mille anni fa oggi e capirlo?”.
Leggi tutto

alta formazione

Strumenti per la storia

img

Negli ultimi anni, il mondo della ricerca ha iniziato a guardare in maniera diversa alla storia millenaria degli ebrei e delle loro comunità. A questo rinnovamento sul piano degli studi a livello nazionale e internazionale si affianca ora, per la prima volta, alla Sapienza di Roma un corso di alta formazione dedicato alla storia ebraica nel suo rapporto con la storia generale. Il corso si propone di fornire strumenti, metodi e competenze utili ad affrontare in autonomia una ricerca di storia ebraica, preparando alla stesura di un progetto di ricerca di dottorato, di un progetto finanziabile da istituzioni nazionali ed internazionali, alla realizzazione di articoli scientifici e all’impostazione di percorsi didattici. Leggi tutto



Scuola/1

Insieme contro il razzismo

img

Duecento ragazzi di un colore, venti di un altro. Una (finta) circolare del Miur che scava, con un muro di parole, un abisso tra i due gruppi, tutti studenti di terza media, alla Pertini di Vercelli. Gli stranieri devono essere allontanati dalle loro aule e seguire lezioni separati dai compagni, e a giugno fare esami in più, per dimostrare il loro livello di integrazione e di conoscenza della lingua italiana. Non un impazzimento xenofobo, ma «un compito di realtà», spiega Patrizia Pomati, che insegna italiano e storia nella scuola piemontese, istituto con una solida tradizione di accoglienza e tolleranza.

Antonella De Gregorio per Corriere.it
Leggi tutto

scuola/2

Le ragioni per fare teatro

img

Fosse per me, renderei obbligatoria la pratica del teatro in qualsiasi grado di scuola. È bello fare entrare in risonanza pensieri e immagini dei bambini con le parole, meravigliose, che ci possono donare Omero, Shakespeare o Brecht. Una delle attività che più amo fare con le bambine e i bambini a scuola è il teatro. Sono felice, infatti, quando siamo presi da grande agitazione perché sentiamo la necessità e l’urgenza di costruire insieme uno spettacolo teatrale. Allora l’aria diventa elettrica e tutti ci scaldiamo e sudiamo, cosa che accade raramente a scuola fuori dalla ricreazione.

Franco Lorenzoni per Giuntiscuola.it
Leggi tutto

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici suFACEBOOK  TWITTER

Pagine Ebraiche 24, l’Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L’UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all’indirizzo desk@ucei.it 
Avete ricevuto questo messaggio perch-é avete trasmesso a Ucei l’autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell’oggetto del messaggio "cancella" o "modifica".
© UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l’autorizzazione scritta della Direzione. l’Unione informa - notiziario quotidiano dell’ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.