Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

 23 Aprile 2017 - 27 Nissan 5777


alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Benedetto Carucci Viterbi e di David Bidussa. Nella sezione pilpul una riflessione di Claudio Vercelli e Marco Belpoliti.
 
 
Francia al voto, massima allerta
L’attenzione del mondo puntata sulla Francia, nel giorno in cui milioni di elettori saranno chiamati al voto per le Presidenziali. Una vigilia che è stata all’insegna della paura e degli allarmi, anche dopo l’attentato di giovedì sera a Parigi.
“La nota confidenziale sulle minacce incombenti, redatta dai servizi francesi e svelata dal quotidiano Le Parisien, è indicativa del clima che si respira. Molto più dell’episodio avvenuto ieri alla Gare du Nord, la seconda stazione ferroviaria della capitale, dove un uomo si aggirava vaneggiando nella hall con un coltello in mano. La notizia di un assalto ai poliziotti non è stata confermata. Le scene di panico collettivo seguite all’intervento di una pattuglia – sottolinea il Corriere – invece erano reali”.

L'impossibile paragone. “I campi per i rifugiati, tanti, sono campi di concentramento per la folla di gente lasciata lì: i popoli generosi che li accolgono devono portare avanti da soli questo peso”. In evidenza sui giornali l’equiparazione tra campi profughi e campi di concentramento prodotta da Papa Francesco nel corso della sua visita alla Basilica di San Bartolomeo, sull’Isola Tiberina.

25 Aprile, le provocazioni di Lerner. “Attacchi all’Anpi strumentali” sostiene Gad Lerner, intervistato oggi dall’Unità. “Già da qualche anno – aggiunge il giornalista – soffro a causa di questa reazione identitaria da parte dell’ebraismo italiano, che ha imposto una separazione degli ebrei dagli altri cittadini nella celebrazione del 25 Aprile”. Afferma inoltre Lerner: “Temo che a Roma si sia perseguita la rottura e che ci sia un’anima settaria e identitaria dentro la leadership, nella componente maggioritaria della comunità ebraica romana: vedo molto compiacimento all’idea di due appuntamenti separati e contrapposti, lo si è voluto”.

25 Aprile, i piani dei neofascisti. A Milano, sempre in vista del 25 Aprile, cresce la preoccupazione per il timore di iniziative neofasciste. Una preoccupazione che si è intensificata nelle ultime ore, dopo che le istituzioni sono intervenute per bloccare la marcia nera prevista al Cimitero Maggiore. Il sindaco Sala ha chiesto che la polizia vigili, ma non è escluso che qualcuno tenti il blitz. “La tensione rimane alta” sottolinea tra gli altri La Stampa.

Mussolini e i musulmani. Numerose come ogni domenica le pagine dedicate a temi ebraici e alla storia del Novecento. Sul Messaggero, Mario Avagliano recensisce il saggio Mussolini e i musulmani pubblicato da Mondadori. Tra i vari episodi, viene ricordata la disponibilità offerta al Gran Muftì di Gerusalemme di materiale e personale necessario per avvelenare l’acquedotto di Tel Aviv.

Adam Smulevich
twitter @asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo comunicazione@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: comunicazione@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.