30 Aprile 2017 - 4 Iyar 5777 |
|


|
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter
quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Benedetto Carucci
Viterbi e di David Bidussa. Nella sezione pilpul una riflessione di
Claudio Vercelli.
|
|
 |
RT@RT_com
30 aprile
'Disturber of peace': Pyongyang slams Israel for being 'armed with illegal nukes under US patronage’
|
|
|
|
Le ombre nere sul Nord Italia
Da
Milano a La Spezia, le cronache raccontano di preoccupanti episodi
legati all'universo dell'estrema destra italiano: in Liguria, i
carabinieri hanno fermato sei persone con l'accusa di “associazione
finalizzata all'incitamento alla discriminazione e alla violenza per
motivi razziali, etnici e nazionali”. Per gli inquirenti, alcuni
elementi del gruppo – autodenominatosi “Autonomi NS La Spezia" -
avrebbero organizzato ronde notturne allo scopo di aggredire migranti
ed avrebbero imbrattato targhe che commemoravano la Resistenza (Il
Fatto Quotidiano e Avvenire). Nel pomeriggio di ieri invece centinaia
di militanti di estrema destra hanno commemorato al "Campo 10" del
Cimitero Maggiore di Milano i caduti della Repubblica di Salò,
esibendosi in un saluto romano collettivo. “Condanniamo fermamente
questi gesti e queste provocazioni, continueremo a far tutto quanto è
in nostro potere per evitare iniziative del genere. - il commento del
sindaco di Milano Giuseppe Sala, riportato dal Corriere Milano - Mi
auguro che le autorità competenti agiscano perché la nostra
Costituzione e le nostre leggi siano rispettate. E, soprattutto, mi
auguro che la Milano democratica e antifascista, che ha fatto grande
questa città, non smetta mai di far la sua parte, nel solco dei valori
della nostra Costituzione. Io la mia la farò sempre”. L'auspicio del
presidente dell'Anpi Milano Roberto Cenati, intervistato da Repubblica
Milano, è “che quanto prima gli autori della manifestazione siano
identificati e denunciati alla procura della Repubblica”. La
provocazione al Cimitero Maggiore, spiega Paolo Berizzi su Repubblica
Milano, è il segno della saldatura di due formazioni dell'estrema
destra italiana, CasaPound e Lealtà Azione: i leader dei due gruppi,
Gianluca Iannone e Stefano Del Miglio, erano infatti alla guida della
manifestazione non autorizzata.
Bergoglio e l'Egitto. Grande
attenzione sui media nazionali (Corriere, Repubblica e La Stampa, tra
gli altri) per il ritorno di Bergoglio dal Cairo. Il papa afferma di
essersi attivato tra le altre cose per il caso Regeni e dice di essere
preoccupato per le tensioni con la Corea del Nord. Rispetto alla
questione migranti, Bergoglio poi conferma il paragone inopportuno tra
i campi per i profughi e i campi di concentramento. Secondo lo
scrittore egiziano Ahmed Nagi, intervistata dal Corriere, il presidente
Al Sisi ha sfruttato la visita di Bergoglio per legittimare il suo
potere.
Francia, le ambizioni di Le Pen.
“Siamo noi gli eredi di De Gaulle. Rifonderemo l'Europa coi 5 stelle”,
è quanto dichiara Marion Maréchal-Le Pen, nipote della leader del Front
National, al Corriere delle Sera. Al quotidiano, la giovane politica
esprime la sua soddisfazione per il patto siglato dalla zia con il
gollista Nicolas Dupont-Aignan. “In questi anni ci sono stati momenti
di stanchezza, persino di disperazione, e quando finalmente qualcuno dà
prova di indipendenza e va oltre la barriera della demonizzazione
contro di noi è normale che provochi entusiasmo. Dupont-Aignan è un
gollista, - afferma la giovane Le Pen - sì, noi veniamo da una
tradizione diversa ma non è più un problema da tanto tempo, i nostri
quadri lo dimostrano (il riferimento è al numero due, Florian
Philippot, gollista anche lui, ndr). Oggi gli eredi del generale De
Gaulle sul ruolo della Francia nel mondo siamo noi del Front National”.
Roma, Premio Mattonella ad Anna Foa.
Nell'aula magna del liceo Visconti, l'Associazione degli ex alunni ha
consegnato il premio Mattonella ad Anna Foa, docente di Storia Moderna
alla Sapienza e autrice di Portico d'Ottavia 13, una casa del ghetto
nel lungo inverno del '43. Il riconoscimento, istituito ne11978, viene
attribuito agli ex alunni distintisi nella vita.
Segnalibro, le memorie di Zargani. Su l'Espresso, lo scrittore Marco Belpoliti recensisce In bilico
(Marsilio), ultimo libro di Aldo Zargani. “Il suo telescopio narrativo
– spiega Belpoliti - ha una doppia messa a fuoco: il sé bambino, che
alimenta la sua capacità di raccontare il passato come se fosse un
presente, e il sé presente, che è quello di un signore di ottant'anni
spiritoso e arguto, saggio e provocatorio insieme, che riflette sulla
nostra condizione attuale. Gli ebrei e gli altri: tutti in bilico, come
lui negli anni Trenta del XX secolo. Le pagine di Zargani sono sempre
incerte tra tragedia e commedia, anche se la catastrofe non accade mai,
e tuttavia aleggia di continuo”.
Einstein e il patrimonio dell'Università Ebraica di Gerusalemme.
Fernando Gentilini, inviato Ue per il processo di pace in Medio
Oriente, racconta su La Stampa del prezioso archivio letterario
lasciato dal grande scienziato Albert Einstein all'Università Ebraica
di Gerusalemme, di cui fu uno dei più grandi sostenitori.
Segnalibro: Edith Bruck, una storia privata. La rondine sul termosifone
(La nave dl Teseo), ultimo libro della scrittrice sopravvissuta alla
Shoah Edith Bruck, è un racconto privato legato alla malattia del
marito, Nelo Risi, scomparso nel 2015. E la stessa Bruck a raccontarne
la genesi in un'intervista a Repubblica Robinson. Su Libero invece
viene presentato Carciofi alla Giudia
(Mondadori), romanzo d'esordio di Elisabetta Fiorito, cronista
parlamentare di Radio 24, dedicato all'intreccio tra ebrei romani e
tripolini.
Daniel Reichel
twitter @dreichelmoked
Leggi
|
|


|



|
Seguici
su
Pagine
Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di
comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle
realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non
sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come
una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione
delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente
disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio
contributo possono rivolgersi all'indirizzo comunicazione@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio
perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se
non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare
un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: comunicazione@ucei.it indicando nell'oggetto del
messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati -
I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto
l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario
quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 -
direttore responsabile: Guido Vitale. |