Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

  9 giugno 2017 - 15 Sivan 5777



Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri di Pierpaolo Pinhas Punturello e di Gadi Luzzatto Voghera. Nella sezione pilpul una riflessione di Anna Segre, Francesco Moises Bassano e Ilana Bahbout.
 
Eurosport IT‏
@Eurosport_IT 
8 giu
I calciatori sauditi non rispettano il minuto di silenzio per #Londra e il pubblico australiano li fischia
 
 
Arabia Saudita, niente omaggio
alle vittime degli attentati  
“Non fa parte della nostra cultura”. Così la nazionale di calcio dell’Arabia Saudita ha motivato il proprio rifiuto a rispettare il minuto di silenzio indetto in memoria delle vittime di Londra prima di un incontro con la compagine australiana ad Adelaide.
“La squadra saudita sceglie di non partecipare. Fa male, urta e allo stesso tempo incute sospetto l’atteggiamento dei suoi giocatori che se ne stanno incuranti sul campo a fare ginnastica e chiacchierare distratti. Il capitano addirittura accenna ad alcuni piegamenti di fronte agli australiani sull’attenti. Un gesto che mostra indifferenza – scrive il Corriere – se non scherno per il lutto e i valori degli altri”.

Iran, c'è l'identikit. Nonostante la mancata conferma delle generalità complete da parte delle autorità, l’identità di uno dei principali membri della squadra kamikaze che ha agito a Teheran è praticamente ufficiale. “Si tratta – scrive Il Messaggero – di Siras Sadeghi che, come ha confermato l’agenzia di stampa Fars, vicina ai Pasdaran, era stato segnalato nel marzo 2014 in un rapporto stilato dall’opposizione curda come un reclutatore dell’Isis attivo in una moschea di Paveh, una delle città principali della regione curda dell’Iran”.

Italia-Israele, intescambio promettente. Sono l’agritech, la tecnologia applicata all’agricoltura, e l’industria portuale i due settori più promettenti di interscambio tra Italia e Israele. A sostenerlo, come spiega La Stampa, un rapporto della Fondazione Studi Ricerche sul Mezzogiorno, presentato ieri al trentaduesimo piano del grattacielo di Intesa Sanpaolo, nell’Innovation center della banca. Il commercio tra i due Paesi, si apprende dal rapporto, vale 3,7 miliardi di dollari. Il 73 per cento riguarda esportazioni dall’Italia.

I veleni di Moni. Intervistato dal Corriere del Trentino, Moni Ovadia non si sottrae al suo ruolo. “I governi israeliani – sostiene – giocano a fare le vittime per definizione, occupano territori non loro, stabiliscono una apartheid. A mio parere non sono i palestinesi a mettere a repentaglio il futuro, la legittimità e la sicurezza di Israele, ma la rinuncia di Israele alla propria anima in cambio dell’illusione della potenza”.
A proposito di parole in libertà, intervistato dal Tempo il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia ravvisa persecuzioni e afferma: “Tanto vale che ci mettano un distintivo giallo come agli ebrei, si farebbe prima”.

Firenze, Sandro e Luisa tra i Giusti. È stata consegnata ieri, nel corso di una cerimonia alla sinagoga di Firenze, la medaglia di Giusti fra le Nazioni da parte dello Yad Vashem alla memoria di Sandro e Luisa Materassi. Durante la cerimonia, come riporta il Corriere Fiorentino, l’artista pistoiese Vincenzo Cangiamila ha donato al giardino della Comunità ebraica una colomba di marmo.

Adam Smulevich twitter
@asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano

moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano

moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.