Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

  12 Giugno 2017 - 18 Sivan 5777


alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri di Paolo Sciunnach e di Anna Foa. Nella sezione pilpul una riflessione di Daniela Fubini e Anselmo Calò.
 
#PE24BreakingNews
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
 
 
 
"L'Unrwa va smantellata"
L’Unrwa, l’Agenzia dell’Onu per i profughi palestinesi, va “smantellata”. Lo ha detto il premier israeliano Netanyahu, che ha denunciato un accanimento della stessa nei confronti dello Stato ebraico. “Meglio sarebbe – ha osservato il primo ministro, le cui parole sono riportate in una breve della Stampa – farla confluire nell’Alto Commissariato dell’Onu per i rifugiati”. Il portavoce dell’Unrwa Christopher Gunness ha affermato: “La situazione dei rifugiati palestinesi deve essere risolta nell’ambito della soluzione politica del conflitto tra israeliani e palestinesi”.

Nell'urna, col fascio littorio. Sulla scheda spunta una lista denominata Fasci Italiani del Lavoro, con simbolo il fascio littorio. L’inquietante episodio è avvenuto nel Mantovano, a Sermide e Felonica. Così l’Osservatorio sulle nuove destre, citato da Repubblica: “Chiediamo al ministero dell’Interno di fare chiarezza sull’imbarazzante vicenda. Il messaggio che passa è che, nel 2017, in Italia, il partito fascista può tranquillamente presentarsi alle elezioni. Assurdo e sconvolgente”.

Scuola, il flop della materia alternativa. “Alunni smistati in altre classi, obbligati a uscire prima o, nei casi più estremi, lasciati nei corridoi”. Sul Fatto Quotidiano, si descrive così la situazione degli studenti italiani che, dalle materne alle superiori, scelgono di non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica. “Spesso – si legge – la ‘materia alternativa’ (una delle opzioni possibili, all’iscrizione, accanto allo studio assistito e all’eventuale uscita) non viene offerta discriminando chi non vuole avere un’educazione religiosa e chi appartiene ad altre religioni”.

Museo della Resistenza, a Milano è polemica. È scontro tra il sindaco Sala e l’Anpi a Milano. Il motivo nella decisione dell’amministrazione cittadina di allestire il nuovo Museo della Resistenza nei locali della Casa della Memoria. Una scelta non gradita dall’Anpi, che si è lamentata per lo spazio ristretto e i costi. Alle contestazioni così ha replicato Sala: “Cari amici, il Comune ha condiviso la scelta dopo un’attenta ricognizione di ogni possibile alternativa, nessuna delle quali è apparsa percorribile, né per adeguatezza simbolica, storica e culturale, né per caratteristiche tecniche e urbanistiche, né per la finanziabilità degli interventi di riqualificazione”. A parlare della vicenda è il dorso locale di Repubblica.

Difendersi dalla violenza. Sulla cronaca romana del Messaggero si parla della tre giorni di Krav Maga organizzata dall’ambasciata israeliana nella Capitale. Iniziativa che, viene sottolineato, ha visto la partecipazione personale dell’ambasciatore Ofer Sachs.

Da Israele alla Grecia, il ponte sotterraneo. Su L’Economia, l’inserto del Corriere, nell’area Innovazione & Progetti viene citato tra gli altri il corridoio tra Israele, Cipro e Grecia che con 1500 chilometri di cavo sottomarino “creerà un ponte tra il Mediterraneo orientale e l’Europa continentale”.

Riflessioni sulla guerra del '67. Nel suo inserto del lunedì, Il Foglio riporta una testimonianza del giornalista israeliano Ben Dror Yemini sulla guerra del 1967 apparsa negli scorsi giorni su Yedioth Ahronoth.

Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo  comunicazione@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: comunicazione@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.