Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

  17 Luglio 2017 - 23 Tamuz 5777



Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri di Paolo Sciunnach e Anna Foa. Nella sezione pilpul una riflessione di Daniela Fubini e Anselmo Calò.
 
Emmanuel Macron
@EmmanuelMacron
La France et Israël poursuivront leurs coopérations nombreuses dans les domaines économiques et culturels.
 
 
Hamas minaccia: "Guerra Santa"
Ancora tensione a Gerusalemme. I palestinesi contestano la decisione di Israele, in seguito all'attentato mortale di venerdì scorso, di assicurare l'ingresso alla Spianata delle Moschee solo dopo controllo con metal detector. L'attacco di venerdì, scrive il Corriere, dimostra che il governo israeliano ha bisogno di garanzie sulla sicurezza dalla struttura. Anche con il rischio di toccare la questione più complessa ed esplosiva. "Solo qualche centinaio di palestinesi ieri ha accettato di passare i metal detector ed entrare, il resto ha protestato all'esterno. Mentre Hamas da Gaza - viene spiegato - incita alla guerra santa".

L'incontro Bibi-Macron. L'incontro tra Macron e Netanyahu delle scorse ore fa parlare i media. Secondo La Stampa, Parigi riscopre la "Grandeur". La visita del premier israeliano, che ha commemorato assieme all'inquilino dell'Eliseo le vittime del rastrellamento del 1942 al Vel d'Hiv, è infatti l'ultimo di una serie di appuntamenti con i principali leader internazionali. Nell'articolo si menziona la significativa assunzione di responsabilità francese in merito a quei crimini, non invece l'equiparazione tra antisionismo e antisemitismo proposta da Macron nel suo intervento.

Filettino e il macellaio Graziani. "Non ci vedo nulla di scandaloso e di politico. Sto semplicemente facendo per Filettino un parco per i bambini". Così il primo cittadino del Comune laziale, Paolo De Meis, sul finanziamento di 285 mila euro ricevuto da parte della Regione Lazio per la ristrutturazione di un parco intitolato a Rodolfo Graziani, gerarca fascista che fu responsabile di molti crimini. "Non si può cancellare la storia d'Italia con un tratto di penna. Questa persona è esistita. I bimbi troveranno quel nome, ma non ci sarà scritto né eroe né maresciallo d'Italia" sostiene il primo cittadino (eletto con il centrosinistra) in una intervista al Corriere.

Ius soli, se ne riparla a settembre. La legge sullo ius soli, il diritto di cittadinanza per coloro che nascono in Italia, sembra arenarsi. 
"Al termine di un estenuante braccio di ferro nel governo, e sotto la pressione di una emergenza sbarchi senza precedenti, il premier Paolo Gentiloni ha comunicato la decisione maturata nelle ultime ore (dopo che lo stesso Pd già venerdì scorso aveva frenato)" scrive tra gli altri Il Messaggero.
Queste le parole del Primo ministro: "Tenendo conto delle scadenze non rinviabili in calendario al Senato e delle difficoltà emerse in alcuni settori della maggioranza non ritengo ci siano le condizioni per approvare il ddl sulla cittadinanza ai minori stranieri nati in Italia prima della pausa estiva".

"Un mondo senza Israele". Sul Foglio un'ampia inchiesta di Giulio Meotti che dà voce a intellettuali e addetti ai lavori. Si parte dal vergognoso voto Unesco dello scorso autunno, con un tentativo mai arrestato di sradicamento della memoria e delle radici identitarie e culturali dello Stato ebraico. Lo stesso quotidiano raccoglie ancora voci di lettori sotto il titolo "Contro il grande falso dell'Unesco".

I pericoli dell'Islam politico. "Gli esponenti della Comunità ebraica milanese, conosciuti per l'equilibrio e la lucidità, sanno che oggi il pericolo antisemita si annida negli estremisti di tutti i colori, e nell'islam politico più esposto alla malattia del fanatismo". Così il dorso locale del Giornale, in un articolo in cui si passano in rassegna diversi episodi di odio delle ultime settimane.

Adam Smulevich twitter
@asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano

moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.