Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

15 Agosto 2017 - 23 Av 5777



Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri di rav Roberto Della Rocca e Dario Calimani. Nella sezione pilpul una riflessione di Tobia Zevi, Mario Avagliano ed Emanuele Calò.
 
Laura Boldrini‏
@lauraboldrini
14 ago

#AdessoBasta Il tenore di questi commenti ha superato limite consentito. D'ora in avanti farò valere i miei diritti  http://bit.ly/2hXa0we
 
 
Trump, arriva la condanna:
"Neonazisti ripugnanti"
È finalmente arrivata, da parte di Donald Trump, una condanna netta delle violenze neonaziste a Charlottesville, in Virginia. Scrive il Corriere: “Dopo due giorni di pressioni da destra e da sinistra, dal Congresso, dai media e dal mondo del business, Trump ha condannato esplicitamente ‘KKK, neonazisti e i suprematisti bianchi’. Li ha definiti ‘ripugnanti’, evitando stavolta di attribuire le violenze a più parti”. A proposito dei fatti di sabato il noto giurista Alan Dershowitz afferma in una intervista con Repubblica: “Quello che è successo a Charlottesville non deve cambiare la legge sulla libertà di espressione in America. I suprematisti e i neonazisti avevano tutto il diritto di manifestare, secondo la Costituzione degli Stati Uniti. Il punto è saper tracciare con nettezza la linea tra il ‘free speech’ del libero pensiero e la violenza”.

Boldrini e gli haters. La presidente della Camera dei deputati Laura Boldrini ha deciso di rispondere per vie legali a chi, con epiteti disgustosi, continua a offenderla sui social network. “Adesso basta. Il tenore di questi commenti ha superato il limite consentito. Ho deciso che d’ora in avanti farò valere i miei diritti nelle sedi opportune” ha scritto la presidente Boldrini, le cui parole sono riportate tra gli altri da Avvenire.


Il Memoriale e la sfida dell'accoglienza. Sul numero di 7 in edicola giovedì, come anticipa oggi il Corriere, anche un approfondimento di Rossella Tercatin dedicato al Memoriale della Shoah di Milano e al suo impegno per l'accoglienza dei migranti.

Toilette per gay in Salento. Nel bed e breakfast Le Camporelle di Cavallino, alle porte di Lecce, è stato fotografato un cartello che indica una toilette unicamente riservata ai gay, con tanto di figurine colorate: metà rosa e metà blu. Soltanto l’ultimo caso di omofobia scoppiato quest’estate, sottolinea il Corriere.

L'Italia in Libano. “Abbiamo una responsabilità morale, prima ancora che sociale ed economica: quella di portare il cosiddetto Italian way of peacekeeping”. È quanto afferma il generale di brigata Francesco Olla, comandante degli oltre mille militari italiani che operano nel Sud del Libano nell’ambito della missione Unifil e comandante del Settore occidentale in cui operano 3.700 caschi blu di 12 nazioni, in una intervista ad Avvenire.

Raja-Ferrante in un nuovo libro. Dirigente industriale in pensione, Francesco Pizzo ha scritto “Memorie del mio ombelico. I was born in Viggiano”. Nell’autobiografia, di cui parla oggi Il Mattino, è tratteggiata anche la figura della germanista napoletana (di famiglia ebraica) Anita Raja. Ci sarebbe lei, come svelato recentemente, dietro allo pseudonimo Elena Ferrante.

Ritratti. Su Repubblica Torino un ampio ritratto di Primo Levi, intitolato “Le tante vite del testimone che raccontò l’orrore”. Mentre su La Stampa, a 40 anni dalla scomparsa, si ricorda l’inarrivabile comicità di Groucho Marx.

Sul Foglio un editoriale del direttore Claudio Cerasa contro “quelli che ‘voi siete fascisti’ ma su Venezuela o Israele balbettano”.

Adam Smulevich twitter
@asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano

moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.