Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

5 settembre 2017 - 15 Elul 5777
header
 

RACCONTI

Aldo Zargani, il ritorno del grande Narratore

img headerimg headerAldo Zargani / IN BILICO (NOI GLI EBREI E ANCHE GLI ALTRI) / Marsilio

In Aldo Zargani sembra resuscitare la figura del Narratore, che Walter Benjamin dichiarava ormai estinta ottant’anni fa per la scomparsa dell’esperienza dal mondo contemporaneo. Così non è, anche se purtroppo a farla rinascere non ci ha pensato l’incanto della novella da cui muoveva il discorso del grande studioso (Il viaggiatore incantato, di N. Leskov), bensì l’orrore; e questo in aperta contraddizione a ciò che un non sempre sollecito amico dello stesso Benjamin, T.W. Adorno, aveva decretato impossibile dopo Auschwitz, evento che avrebbe dovuto ridurre al silenzio ogni velleità di poesia e di racconto. E se anche per alcuni davvero così è stato (quanti superstiti hanno preferito non dire una parola per tutta la loro restante vita, aggiungendo al dolore di ciò che avevano vissuto quello di non poterlo, o volerlo, condividere), per altri invece il lager si è trasformato in urgenza di parlare, raccontare, gridare, descrivere e addirittura cercare di capire. Per alcuni questo impulso, come sappiamo da Primo Levi, si era già fatto strada mentre erano ancora all’inferno e non sapevano se ne sarebbero usciti, e nonostante temessero, se sopravvissuti, di non essere creduti, come predetto dagli aguzzini, tanto inverosimile avrebbe potuto sembrare agli ascoltatori.

Luigi Grazioli, Pagine Ebraiche, agosto 2017 

Leggi tutto

 

ALIMENTAZIONE

Andrea Segrè mette l’oro nel piatto

img header

img headerAndrea Segrè / L’ORO NEL PIATTO / Einaudi

All'ultimo Trento Economia Andrea Segrè, presidente della Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige, ha portato con sé, per parlare di salute alimentare e politiche governative, due esperti israeliani, i ricercatori Elliot Berry dell’Università Ebraica di Gerusalemme e Iris Shai dell’Università Ben-Gurion. Berry e Shai collaborano con la Fondazione Mach sul fronte della lotta agli sprechi e per l'educazione a una alimentazione sana, entrambi pilastri dell'impegno di Segré, nonché una sfida che accomuna sempre più Italia e Israele con riferimento alla correzione di stili di vita dannosi. “Quando si parla di dieta mediterranea in realtà bisognerebbe riferirsi al suo etimo greco, 'diaita', ovvero stile di vita – aveva spiegato a Trento Segrè - A ragione possiamo parlare di ‘piramide mediterranea universale’ inserendo alla base della stessa la convivialità, l’attività fisica e l’educazione. Questa piramide si può declinare localmente, adattandola a tradizioni, stagionalità e prodotti del territorio: in questo modo essa è anche più sostenibile”.

Pagine Ebraiche, agosto 2017

Leggi tutto

 

culturA

Viaggio tra le biblioteche più belle del mondo

img header

È un classico delle vacanze, che si ripete ogni volta, al momento di chiudere la valigia. Qualcosa è cambiato, per la verità, e da quando ci sono gli e-book si può portare con sé una biblioteca intera senza appesantire i bagagli, per la gioia dei lettori forti. Ma il gusto delle pagine sfogliate dal vento, il tempo lento delle vacanze che permette di affrontare volumi ponderosi e il piacere della carta stampata non sono mutati. Che si scelga Guerra e pace o un giallo, un romanzone o quel saggio che non siamo riusciti a leggere durante l’anno lavorativo, «Che libro mi porto?» è un pensiero che accompagna ogni partenza.
La carta non si è mai arresa e, anzi, era da tempo che i libri non erano così belli: l’avvento del digitale ha portato gli editori a concentrarsi su cose che un e-book non potrà mai offrire.

Ada Treves, La Stampa, 24 agosto 2017 

Leggi tutto

 

StoriA

La strana guerra
del contadino Elio  

Identità

Scholem, due vite attraverso il sionismo

Frediano Sessi / ELIO, L'ULTIMO DEI GIUSTI / Marsilio

Elio Bartolozzi aveva vent'anni nella primavera 1944, era l'unico dei figli adulti di una famiglia di mezzadri toscani a non essere andato in guerra, perché aveva perso un occhio da bambino. Un fratello, Gino, rientrato dalla Russia, si nascondeva in soffitta, un altro, Dino, era prigioniero in Jugoslavia. Il padre Angiolo era stato prigioniero nella Grande guerra. Elio non si sentiva in debito con la patria e aveva scelto di lavorare la terra mentre infuriava la guerra civile.

Dino Messina
Il Corriere della Sera
30 agosto 201
7

Leggi tutto

img

George Prochnik / STRANGER IN A STRANGE LAND / Other Press

Gershom (nato Gerhard) Scholem fu un filosofo e teologo israeliano, di origine tedesca ed emigrato in Palestina nel 1923 all'età di 25 anni, studioso del misticismo della Qabbalah e figura guida del sionismo, cioè del movimento che a partire dalla fine dell'Ottocento propugnò la nascita di uno stato ebraico in Terrasanta e quindi la fine di un esilio durato due millenni.




Ermanno Bencivenga Sole 24 Ore Domenica
3 settembre 201
7

Leggi tutto

img


moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici suFACEBOOK  TWITTER

Pagine Ebraiche 24, l’Unione Informa e Bokertov e Sheva sono pubblicazioni edite dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it
Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa, notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009. Pagine Ebraiche Reg. Tribunale di Roma – numero 218/2009. Moked, il portale dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 196/2009. Direttore responsabile: Guido Vitale.