10 Settembre 2017 - 19 Elul 5777 |
|


|
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter
quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Benedetto Carucci
Viterbi e di David Bidussa. Nella sezione pilpul una riflessione di
Claudio Vercelli.
|
|
 |
Enzo Bianco
@enzobianco
10 set
Domenica torna la giornata europea culturale #ebraica a #Catania. Il tema di quest'anno è "La Diaspora. Identità e dialogo”.
|
|
|
|
"Due popoli, uno Stato"
“Due
popoli, uno Stato”. Intervistato da Wlodek Goldkorn per l’Espresso, lo
scrittore israeliano Abraham Yehoshua propone la sua soluzione. “Stop
ai due stati, cittadinanza e diritti uguali per tutti” dice Yehoshua.
Nell’occasione svela anche che a novembre sarà a Roma, dove riceverà il
premio Antonio Feltrinelli dell’Accademia dei Lincei.
Ogni fine è un inizio. In
occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica sono diversi gli
approfondimenti dedicati al tema “La diaspora. Identità e dialogo” che
segna questa edizione. Per celebrare l’evento in modo “non rituale”
(così viene scritto) Repubblica parla del film ‘Diaspora. Ogni fine è
un inizio’ in cui la produttrice Marina Piperno racconta, tra alti e
bassi, la storia della sua famiglia.
Verso l'incriminazione. Sara
Netanyahu, la moglie del premier israeliano, va verso l’incriminazione
per frode. Centinaia di pasti preparati dagli chef dei più prestigiosi
ristoranti che sarebbero stati sottratti alle casse dello Stato: questa
l’ipotesi di reato nei confronti della donna. In attesa di
aggiornamenti in tal senso, c’è da registrare il cattivo gusto del
Fatto Quotidiano che non trova miglior aggettivo per definire la donna
di “pingue”.
“Aboliamo la razza”.
Così titola la Lettura del Corriere, presentando un atteso convegno che
si svolgerà in ottobre a Pavia con la partecipazione di genetisti,
antropologi, storici, filosofi, giuristi e studiosi di altre
discipline. “Le evidenze della biologia e della medicina – si legge –
hanno definito da tempo l’inesistenza scientifica di un termine odioso,
ampiamente diffuso nel dibattito pubblico”. Per questo, viene spiegato,
in occasione del convegno si farà il punto per chiedere di eliminarlo
dall’articolo 3 della Costituzione.
Yad Vashem, il racconto di Keret. Sullo
stesso settimanale, lo scrittore israeliano Etgar Keret propone un
racconto che affronta il tema della Memoria (e non solo) attraverso la
visita di una coppia allo Yad Vashem. A fianco, a proposito del ruolo
di questa istituzione, vengono segnalate in breve
alcune contestazioni dello storico Michele Sarfatti sulla figura di Gino Bartali.
Tra i diversi contributi a tema ebraico della domenica, da segnalare
anche una riflessione del cardinal Gianfranco Ravasi sul rapporto tra
la figura di Cristo e l’ebraismo.
Religioni a confronto. È
in svolgimento a Munster, in Germania, un incontro internazionale tra
leader religiosi. “Un dialogo per la pace, nel segno di storia e
memoria” sottolinea il Corriere.
Adam Smulevich
twitter @asmulevichmoked
Leggi
|
|


|



|
Seguici
su
Pagine
Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di
comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle
realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non
sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come
una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione
delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente
disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio
contributo possono rivolgersi all'indirizzo comunicazione@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio
perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se
non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare
un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: comunicazione@ucei.it indicando nell'oggetto del
messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati -
I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto
l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario
quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 -
direttore responsabile: Guido Vitale. |