Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

22 Ottobre 2017 - 2 Cheshvan 5778


alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Benedetto Carucci Viterbi e di David Bidussa. Nella sezione pilpul una riflessione di Claudio Vercelli.
 
Il Foglio
@ilfoglio_it 
 #Renzi: "Chi fa boicottaggio culturale contro Israele nelle università si sta segando le gambe" #FestadelFoglio
 
 
Praga cede al populismo
Non si placa l’onda populista e antisistema. L’ultima affermazione in Republica Ceca, dove il partito euroscettico Ano del businessman ed ex ministro Andrej Babis ha vinto con largo margine. Promossi nell’urna, scrive il Corriere, quei gruppi e quelle figure politiche che, in questi mesi, “hanno fatto campagna contro l’Europa e il pericolo immigrati”.

I Comuni e il piano Minniti. A proposito di migranti, come spiega La Stampa, solo un Comune italiano su otto ha aderito finora al piano del ministro Minniti per la loro distribuzione sul territorio. “Tante lusinghe, promesse, anche qualche rampogna. Ma tutto sembra inutile. I Comuni – si legge – continuano ad essere sordi rispetto alle attese del ministero dell’Interno quando si tratta di accogliere i rifugiati”.
Intanto, dal canto suo, Forza Nuova rilancia. La rievocazione della Marcia su Roma inizialmente prevista per il 28 ottobre, fermata dopo il no categorico di ministro e questore, sarà riproposta il sabato successivo. Nelle intenzioni degli organizzatori dovrà essere un “giorno della patria”.

La Memoria con i docenti. Al via in queste ore un Viaggio della Memoria organizzato da Regione Lazio e Fondazione Museo della Shoah che coinvolge 120 professori di storia delle scuole superiori. È la prima volta, sottolinea Repubblica Roma, che una simile iniziativa viene riservata ai docenti. “Abbiamo deciso di ampliare i percorsi di approfondimento della nostra storia portando in Polonia i professori, primi protagonisti della formazione dei ragazzi e perno dei percorsi per la storia e la memoria da noi realizzati” dichiara il presidente della Regione Nicola Zingaretti.

Luzzati e l'ebraismo. Si inaugura nel pomeriggio, presso il museo ebraico di Genova, la mostra “Viaggio nel mondo ebraico di Emanuele Luzzati” ideata e curata dal centro Primo Levi. Annuncia Repubblica Genova: “In cinque sale e settanta opere il dialogo che Luzzati non interruppe mai, pur attraversando il Secolo Breve e diverse forme poetiche del Novecento, con la cultura e la tradizione ebraica”.

Libri. “Precursore del dialogo tra ebrei e cristiani”. Sull’Osservatore Romano, Anna Foa recensisce il saggio Elia Benamozegh nostro contemporaneo di Marco Cassuto Morselli e Gabriella Maestri. Mentre i dorsi toscani di Corriere della sera e Repubblica parlano di Presidenti, il saggio di Adam Smulevich sui presidenti di Serie A cancellati dal fascismo che sarà presentato domani al Gabinetto Vieusseux. Su Repubblica Milano, si annuncia invece la presentazione domani di Le reti dei nuovi antisemiti di Davide Romano e Alberto Giannoni.

Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano

moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo comunicazione@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: comunicazione@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.