Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

  27 Ottobre 2017 - 7 Cheshvan 5778


alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Pierpaolo Pinhas Punturello e Anna Segre  Nella sezione pilpul una riflessione di Anna Segre, Francesco Moses Bassano e Ilana Bahbout. 
 
Elad Ratson  
@EladRatson
26 Ott

 Shame on @IntJudoFed! #Israel​i Judoka T.Flicker win #JudoAbuDhabi2017
#AbuDhabi hosts refuse anthem & 🇮🇱. Winner sings alone. 
 
 
L'anticipazione di Moked
"Giro, invitato Bergoglio"
Il governo israeliano ha invitato papa Bergoglio a dare il via al prossimo Giro d’Italia, che partirà da Gerusalemme il 4 maggio 2018. La notizia, data ieri in serata dal portale dell’ebraismo www.moked.it, è diventata virale in pochi minuti. Ed è dal portale UCEI che oggi parte la Gazzetta dello sport, il giornale che organizza la corsa rosa, per raccontare questo invito e il suo fortissimo valore simbolico. Scrive la Gazzetta: “Quella di venerdì 4 maggio 2018 sarà una giornata memorabile per lo sport: il Giro d’Italia scatterà da Gerusalemme e, per la prima volta, lo Stato di Israele accoglierà la partenza di una grande corsa a tappe. Adesso lo storico evento si arricchisce di un ulteriore passo di grandissimo significato”.

Ultrà Lazio, chiusa l'istruttoria. Una squalifica per il presidente, un’altra per il campo. Nella migliore delle ipotesi partite senza pubblico o la chiusura della curva Nord. “Tremano la Lazio e i suoi tifosi” scrive il Corriere a proposito della conclusione dell’istruttoria della procura federale sulle ultime vicende relative agli ultrà biancocelesti.
“Il razzismo c’è, ma contro la Lazio” sostiene il direttore della comunicazione della squadra Arturo Diaconale in una intervista al Tempo. “Su di noi solo montature e falsità” afferma Diaconale, che nell’intervista racconta i diversi contatti intercorsi con esponenti della Comunità ebraica romana nelle ore che hanno preceduto la deposizione della corona davanti al Tempio Maggiore da parte del presidente Lotito. Il noto giornalista riferisce delle conversazioni che Lotito ha avuto con il presidente del Maccabi Italia Vittorio Pavoncello, l’ex presidente della Comunità ebraica Riccardo Pacifici, l’attuale presidente Ruth Dureghello e il consigliere Daniel Funaro.
Riguardo all’odio negli stadi osserva la storica Anna Foa, in un editoriale su Avvenire: “Negli stadi, nei confronti dei comportamenti violenti come di quelli razzisti e antisemiti, serve che le leggi siano osservate. Nella società, invece, serve ben altro. Serve che la cultura dell’odio sia piano piano debellata; che le persone smettano di guardarsi soltanto nel cellulare e si parlino l’un l’altro; che si ricominci a leggere libri, che la cultura ridiventi, da disvalore, valore”.

"Il 28 ottobre sia giornata di informazione". Intervistato da Repubblica sulla minaccia dell’estrema destra in Italia, anche in relazione al prossimo anniversario della Marcia su Roma, il presidente dell’Anpi Carlo Smuraglia afferma: “Trasformiamo il 28 ottobre in una giornata di informazione. Spieghiamo che cosa è stata la marcia su Roma e il fascismo. Dobbiamo fermare l’avanzata dell’estrema destra e la nostra arma è una battaglia culturale massiccia”.

Kurz: "Governo sarà europeista". A proposito di estrema destra, il prossimo cancelliere austriaco, il 31enne Sebastian Kurz, in quel mondo andrà a pescare per costruire un’alleanza solida di governo. Dice tuttavia Kurz al Corriere: “Nei negoziati porrò chiaramente la condizione che il programma esprima i miei valori di base e le mie convinzioni europeiste”.

L'Unesco e la complessità da riscoprire. Su Repubblica, Alberto Melloni affronta un tema che spesso torna a far parlare le cronache. E cioè il modo critico in cui l’Unesco spesso si pone nei confronti di Israele, fino all’estrema decisione di cancellare la matrice ebraica di alcuni luoghi di Gerusalemme.
Riflette Melloni: “La complessità, la stratificazione, la polisemia, il groviglio di significati di Gerusalemme è il codice della complessità del mondo: o si vede la complessità come la soluzione e allora ci sarà la scassatissima pace del negoziato, o la si vede come il problema e come problema da risolvere a qualunque prezzo, allora la manomissione degli equilibri – anche solo degli equilibri verbali – richiederà sangue. E lo avrà”.

L'impossibile accostamento. È un caso in Toscana un convegno in programma a Pistoia che paragona “il colonialismo italiano” del fascismo con “quello israeliano in Palestina”. Anche perché, spiega il Corriere Fiorentino, ha il logo di Pistoia capitale della cultura e dà crediti formativi ai docenti che vi partecipano.


Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked

Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo comunicazione@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: comunicazione@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.