Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

5 Novembre 2017 - 16 Cheshvan 5778


alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Benedetto Carucci Viterbi e di David Bidussa. Nella sezione pilpul una riflessione di Claudio Vercelli.
 
 
Forza Nuova, la marcia un flop 
Slogan contro i migranti, cori neofascisti, saluti romani. Come previsto, la marcia dei “patrioti” convocata a Roma da Forza Nuova (comunque un fiasco, meno di mille partecipanti) ha offerto il consueto campionario di parole e momenti esecrabili. Scrive Repubblica a proposito del corteo: “La parola d’ordine è ‘stop alla sostituzione etnica degli italiani’, cavallo di battaglia agitato anche dai ‘cugini-rivali’ di CasaPound. Perché, insieme alla nostalgia e alla rabbia verso gli stranieri, in questo corteo c’è anche il tentativo di accreditarsi come punto di riferimento della galassia di estrema destra”.
Sempre Repubblica intervista la nuova presidente Anpi Carla Nespolo, prima donna e prima figura non coinvolta nella Resistenza a presiedere l’associazione, che afferma: “Ai ragazzini che subiscono il fascino di CasaPound o di Forza Nuova dobbiamo spiegare la storia. Come sono andate realmente le cose”. Nespolo cita Vittorio Foa, che così disse a un parlamentare missino che inneggiava al fascismo: “Vede, siccome abbiamo vinto noi lei può criticarci. Se aveste vinto voi noi saremmo in galera o in ospedale”. Questo, osserva la presidente Anpi, “è il punto”.

La nipote di Mussolini e la Memoria. Al via in queste ore il Viaggio della Memoria organizzato dal Comune di Roma insieme alla Comunità ebraica. Quest’anno ci saranno anche alcuni capigruppo. Ma tra loro non Rachele Mussolini, capogruppo della lista civica di Giorgia Meloni e nipote del dittatore fascista. Al Messaggero dice: “Credo che si pianga sempre e solo una tipologia di morti, di serie A, e ci dimentichiamo troppo spesso delle vittime del comunismo. Al cui confronto Hitler era un novellino”.

Lazio, una scelta che fa discutere. Oggi la Lazio giocherà con la curva Nord chiusa per la seconda delle due giornate di squalifica inflitte per i cori razzisti di Lazio-Sassuolo. Il club ha però aperto la curva Sud, consentendo l’ingresso anche agli abbonati della Nord. Una decisione che, spiega la Gazzetta dello Sport, ha creato numerose polemiche ed è stata criticata anche dal numero uno del Coni Giovanni Malagò.

L'Iran fa paura. Medio Oriente segnato da nuove tensioni. Le dimissioni di Saad Hariri dalla guida del Libano e il missile partito dallo Yemen e intercettato a breve distanza dall’aeroporto di Riad in Arabia Saudita fanno parlare. “L’Iran e gli sciiti fanno sempre più paura” scrive il Corriere.

Grossman racconta Primo Levi. Tra le diverse segnalazioni letterarie a tema ebraico della domenica, su Repubblica Robinson lo scrittore israeliano David Grossman (domani protagonista a Genova, dove riceverà il Premio Primo Levi) racconta il suo rapporto con lo scrittore torinese. Scrive Grossman, soffermandosi su uno degli incontri chiave di Se questo è un uomo: “Leggo la descrizione di Primo Levi su come le guardie, i Kapos e i civili vedevano i detenuti ebrei, e su come il semplice operaio Lorenzo vedeva lui, e penso a quanto è grande la forza dello sguardo, a quanto è cruciale il modo in cui osserviamo una persona”. Il 7, per Einaudi, uscirà (a cura di Domenico Scarpa e Roberta Mori) l’Album Primo Levi. All’interno quattrocento immagini (tra cui molte inedite) e una graphic novel. Oltre a Robinson a parlarne ampiamente è anche il domenicale del Sole 24 Ore.

Adam Smulevich
twitter @asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano

moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo comunicazione@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: comunicazione@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.