10 Novembre 2017 - 21 Cheshvan 5778
|



|
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter
quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri di Pierpaolo Pinhas
Punturello e di Gadi Luzzatto Voghera. Nella sezione pilpul una
riflessione di Anna Segre, Francesco Moises Bassano e Ilana Bahbout.
|
|
 |
MEIS museum
@meisweb
9 nov
@matteorenzi a #Ferrara: "Per l’#Italia, la presenza
dell’#ebraismo nei secoli è stata un punto di riferimento fondamentale
e il MEIS ha il compito di raccontarlo. Dobbiamo dire con forza
'grazie' agli ebrei che hanno scelto di vivere qui. Grazie per ciò che
siete e che fate".
|
|
|
|
Al Malki: "Fiducia in Trump"
“Crediamo
in Trump per arrivare alla pace tra Israele e Palestina”. È quanto
dichiara Riad al Malki, ministro degli Esteri dell’Autorità Nazionale
Palestinese, in una intervista alla Stampa. Afferma al Malki: “Durante
gli anni di Obama Netanyahu ha fatto il bello e il cattivo tempo, si è
divertito. Obama è stato un leader esitante e Netanyahu, contando
sull’appoggio del Congresso, lo metteva continuamente in difficoltà.
Con Trump è diverso, il nuovo presidente ha il Congresso dalla sua e
asseconda Netanyahu ma gli ha fatto anche capire che c’è un limite”.
Secondo il ministro, Israele sembra non rendersi conto “che il tempo
sta finendo, che siamo come due gemelli siamesi e che lo Stato
d’Israele non resisterà ancora a lungo senza la nascita di quello
palestinese”.
Il dramma dei migranti e il sospetto sui libici. Non
sono cinque ma almeno 50 i morti dell’ultimo naufragio al largo delle
coste siciliane. A svelarlo, scrive il Corriere, le testimonianze dei
migranti superstiti: 59 persone arrivate a Pozzallo lunedì scorso “dopo
il solito viaggio della speranza pagato 400 dollari a testa ai
trafficanti di esseri umani”. La ong tedesca Sea Watch e la Guardia
costiera libica intanto si accusano a vicenda di non essere intervenute
in tempo per i soccorsi. E sui libici, si legge, aleggia anche il
sospetto di aver salvato lo scafista (di cui non si hanno notizie).
I fascisti a Ostia. “Nelle
case della gente di sinistra, nei circoli culturali e durante le cene,
tutti discutiamo di ‘male minore’ come ai tempi di Hannah Arendt”. Lo
dice a Repubblica (Francesco Merlo) l’economista Marco Zeppili,
residente a Ostia, all’interno di un approfondimento dedicato al
“dilemma della sinistra” in vista del ballottaggio e nel quadro
dell’ascesa di neofascisti e loro alleati. “Certo, quella fu una delle
più grandi tragedie della storia. E però noi, nel nostro piccolo –
sostiene Zeppili – abbiamo il fascismo di CasaPound all’8 per cento, e
abbiamo la mafia alleata del fascismo”.
Gusto Kosher. Torna
domenica a Roma l’appuntamento con Gusto Kosher. Protagonista di questa
edizione della manifestazione, scrive tra gli altri Repubblica, sarà il
deserto del Negev. Luogo che oggi non è più spazio di assenza, ma punto
di riferimento per “attività turistiche, aziende tecnologiche, prodotti
e industrie che ruotano esclusivamente intorno al cibo”.
False Flag. Sul
Corriere Aldo Grasso mostra grande apprezzamento per la serie tv
israeliana False Flag. “La creatività israeliana – scrive – è figlia di
una società dinamica, che ama le novità e rifugge l’inerzia in tutti i
campi. Non solo in quello tecnologico”.
Adam Smulevich
twitter @dreichelmoked
Leggi
|
|


|


|
Seguici
su
Pagine
Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite
dall'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di
comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle
realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non
sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come
una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione
delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente
disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio
contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio
perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se
non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare
un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del
messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati -
I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto
l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario
quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 -
direttore responsabile: Guido Vitale. |