Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

  17 Novembre 2017 - 28 Cheshvan 5778



Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri di Pierpaolo Pinhas Punturello e di Gadi Luzzatto Voghera. Nella sezione pilpul una riflessione di Anna Segre, Francesco Moises Bassano e Ilana Bahbout.
 
Italy in Israel‏
@ItalyinIsrael
16 nov

🚴#Israel #Cycling Academy (w/Italian bikes #derosa) #Ambassador of #Peace 🕊 @PeresCenter Amb Benedetti remembering Gino #Bartali (righteous among Nations +800 Jews saved) & 1st time @giroditalia starts outside 🇪🇺
 
 
Tra Israele e Arabia Saudita
l'intesa è sempre più forte
È sempre più forte l’intesa tra Israele e Arabia Saudita in chiave anti-Iran. La conferma, sottolinea Repubblica, in una intervista concessa dal Capo di Stato maggiore dell’Esercito israeliano a un giornale saudita (è la prima volta che questo accade). “L’Iran – ha spiegato il generale Gadi Eisenkot – è la più grande e reale minaccia della regione. Quando si parla dell’asse iraniano, c’è un’intesa totale tra noi e l’Arabia Saudita”. Ma Eisenkot è andato oltre: e ha detto che Israele è pronta a “scambiare informazioni, comprese quelle d’intelligence, con i Paesi arabi moderati per affrontare l’Iran”.
Intanto ieri nella base di Ovda, nel deserto del Negev, si è conclusa l’esercitazione aerea Blue Flag 2017. Per la prima volta in Israele, si legge sempre su Repubblica, sono volati aerei da caccia delle aeronautiche dei paesi più importanti d’Europa, con quelli degli Stati Uniti. L’Italia partecipa da anni, “ma questa volta c’erano anche la Francia, la Germania e dall’Asia è arrivata l’India”.

Giro d'Italia, sogno a occhi aperti. C’è tanta Italia nella Israel Cycling Academy, la prima squadra professionistica israeliana di ciclismo che punta ad avere la wild card per il prossimo Giro d’Italia con partenza da Gerusalemme. Bici della storica azienda produttrice De Rosa, un corridore italiano (Kristian Sbaragli) tra gli atleti di punta, il coinvolgimento dell’ambasciatore Gianluigi Benedetti, l’idea che fare sport sia anche difendere e trasmettere valori positivi. In prima istanza nel nome di Gino Bartali, il campione “Giusto” cui l’altro giorno sono andati a rendere omaggio allo Yad Vashem. Esperienze per cui la squadra ha voluto coinvolgere nuovamente la redazione di Pagine Ebraiche, protagonista in passato di molte iniziative con la Academy, e che sono oggi raccontate anche sulla Gazzetta dello Sport.

Roma, attesa per il derby. C’è attesa e anche un po’ di preoccupazione a Roma per il derby di domani, a poche settimane dall’episodio antisemita nella curva biancoceleste. Scrive il Corriere Roma: “Giovedì, proprio sul Corriere della Sera, il vicepresidente della comunità ebraica di Roma, Ruben Dalla Rocca, ha detto che il derby può essere la grande occasione per ridare a Roma l’immagine che merita e che bisogna essere ottimisti. Il calcio italiano è da rinnovare. Cominciamo subito”.

Uno sguardo al cinema di Israele. Commedie, drammi, documentari, cinema d’animazione, giornalismo e serie tv. Tutto per raccontare l’ebraismo e Israele così come scorrono sui piccoli e grandi schermi del mondo. Questo, scrive il Corriere Roma, è l’obiettivo della dodicesima edizione del Pitigliani Kolno’a Festival in programma da domani al 23 novembre. Una kermesse che vuole essere “una finestra aperta sull’incrocio tra i generi della cinematografia, i suoi linguaggi e i temi che ne emergono”.

Esordio positivo. Il Foglio recensisce positivamente Grandangolo, romanzo d’esordio di Simone Somekh pubblicato da Giuntina: “La difficoltà e la necessità di diventare quel che si è, il conflitto tra libertà individuale e regole della comunità a cui si appartiene, il bisogno di evadere da un ambiente autoritario e prescrittivo e la riluttanza a tradire un mondo di tradizioni inestricabilmente legate alla propria identità di ebreo. Di questo materiale a suo modo ‘classico’, dotato di illustri precedenti letterari – si legge – è costruito questo bel romanzo d’esordio”.

Comizzoli, niente proiezione. Proteste dell’associazione Italia-Israele di Firenze dopo l’annuncio di alcuni studenti del liceo classico Michelangiolo di voler proiettare a scuola il documentario “Israele, il cancro” di Samantha Comizzoli, nota odiatrice. La proiezione sarebbe dovuta avvenire ieri nell’ambito delle iniziative organizzate in occasione dell’occupazione dell’istituto, ma – riporta il Corriere Fiorentino – è stata poi annullata dagli stessi ragazzi dopo un colloquio con la preside.

Adam Smulevich twitter
@dreichelmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano

moked è il portale dell'ebraismo italiano

moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.