Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

19 Novembre 2017 - 1 Kislev 5778


alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Jonathan Sacks e di David Bidussa. Nella sezione pilpul una riflessione di Claudio Vercelli.
 
CasaPound Italia‏
@CasaPoundItalia
18 nov

#CasaPound:  Lo Stato ha il dovere di occuparsi prima dei suoi cittadini e solo in seguito dei cittadini di altre nazioni in ogni aspetto legato alla fruizione dello stato sociale e dei servizi erogati. #NOMILANOMONDO
 
 
Il derby e i cori antisemiti
Pomeriggio di tensione a Roma per il derby capitolino, che ha visto il reiterarsi di situazioni già sperimentate in passato. E con gli ultrà laziali, scrive tra gli altri il Corriere, che “ci ricadono con i cori antisemiti”. Da segnalare inoltre che a fine partita duecento estremisti del tifo biancoceleste, alcuni a volto coperto, hanno tirato sassi contro poliziotti e carabinieri.
Nel suo “sette giorni di cattivi pensieri” su Repubblica Gianni Mura arriva proprio qui, ai fatti di Ponte Milvio e al “giallorosso ebreo” cantato da diversi facinorosi. Una riflessione, quella di Mura, che è incentrata sulla necessità che una “ventata ripulisca l’aria degli stadi” e in cui ci si sofferma sui recenti fatti di Marzabotto, dove un calciatore del Futa ha esultato dopo una rete con saluto romano e maglietta della Repubblica Sociale Italia. A breve distanza dal luogo del drammatico eccidio nazifascista.

La Germania e i nuovi populisti. Repubblica propone oggi la traduzione di un’intervista al presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier. Centrale il tema del populismo che sempre più spesso, in Europa, mette a rischio strutture e valori consolidati. “Noi tedeschi abbiamo sperato, e forse creduto, che ne saremmo stati risparmiati – per via della nostra storia, per la buona situazione economica e la democrazia consolidata lungo 70 anni. È stato un inganno. Il compito per la politica e i partiti – afferma Steinmeier – è recuperare la fiducia dei cittadini”.

De Magistris, "ramoscello di pace" con Israele. Svolta significativa per Luigi De Magistris. Il primo cittadino del capoluogo campano, ospite ieri del Congresso nazionale della Federazione delle associazioni Italia-Israele (tra i partecipanti l’ambasciatore Ofer Sachs), ha infatti usato parole di grande distensione nei confronti dello Stato ebraico. Tra i vari impegni annunciati da De Magistris anche quello di far intitolare una strada della città a Giorgio Ascarelli, fondatore nel 1926 del Napoli. Titola Il Mattino: “De Magistris e Israele, ramoscello di pace”.

Rav Laras, il ricordo. “Rabbi, capo di comunità, insegnante, con un acuto senso pratico e un ruolo sociale di rilievo: un uomo impegnato, talvolta impegnativo, per il rigore e la sincerità che lo distinguevano”. Giulio Busi, sul domenicale del Sole 24 Ore, ricorda con queste parole rav Giuseppe Laras. “Autore instancabile, scrittore dai molti saperi: un esperto di giudaismo, stimato in Italia e all’estero. In questa unione di consapevolezza comunitaria e amore per lo studio – scrive Busi – Laras è stato erede della lunga tradizione dell’ebraismo italiano”.

Dialogo sull'antisemitismo. Sulla Lettura del Corriere un ampio confronto tra Elisabetta Roudinesco e Donatella Di Cesare sull’antisemitismo. Sostiene la Di Cesare: “La Shoah è poco conosciuta Almeno in Italia. Sono sbagliate le politiche culturali. Si pensa che basti portare le scolaresche ad Auschwitz per far capire. Da un canto si privilegia la ragionieristica del lager, dall’altro si lascia libero sfogo all’emotività. Non resta spazio alla riflessione”.


Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano

moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo comunicazione@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: comunicazione@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.