Orizzonti
La città di Gerusalemme
e la centralità ebraica
Caro
Direttore, martedì gli ebrei di tutto il mondo festeggeranno la festa
di Chanukkà, accendendo ogni sera dei lumi per otto giorni. All'origine
di questa festa c'è una storia militare: la rivolta degli ebrei ribelli
contro il dominio dei greci seleucidi. La vittoria portò alla
costituzione di un regno ebraico indipendente in Giudea, con capitale
Gerusalemme, il cui Tempio fu ripulito dalle contaminazioni
ellenistiche. Tutto questo avveniva intorno al 165 prima dell'era
cristiana. La tradizione successiva ha cercato di concentrare
l'attenzione più sul miracolo religioso della restaurazione che
sull'evento militare; questa festa comunque rimane uno dei numerosi
documenti della continua e intensa attenzione ebraica su Gerusalemme.
II nome della città evoca la pace; è stata invece perenne centro di
scontri tra popoli e culture. Gli ebrei, conquistatori di quella città
ai tempi del re David (nel X secolo prima dell'era cristiana ne fece la
capitale del suo regno), esiliati, ritornati, per poco tempo sovrani
indipendenti, poi di nuovo sconfitti ed esiliati, non hanno mai
rinunciato a quella città, non solo come capitale dello spirito, ma
come capitale reale.
Riccardo Di Segni, La Stampa,
9 dicembre 2017
Leggi
tutto