Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

7 febbraio 2018 -  22 shevat 5778
header
 

ARCHITETTURA

Bruno Zevi, tra architettura e identità 

img header

img headerBruno Zevi / EBRAISMO E ARCHITETTURA / Giuntina

Protagonista di animate battaglie civili, politiche, culturali e urbanistiche, Zevi ha scritto di ebraismo in moto del tutto sporadico sino al 1993, data della prima pubblicazione di Ebraismo e architettura. Si tratta, come scrive Manuel Orazi nell'appassionata introduzione intitolata "I love Bruno", di un volume in cui "l’autore fa finalmente i conti con il suo ebraismo, che certo non era sostenuto da un sentimento religioso. Il volume però non si limita alla questione esistenziale, al raccordo fra il suo multiforme lavoro di architetto con il sostrato ebraico delle sue origini, dei suoi affetti, delle sue speranze. È connesso alle sue plurime battaglie civili, combattute sempre in prima persona". Sono plurime le ipotesi sul perché Zevi abbia tanto rimandato: poteva non sentirsi all'altezza, seguendo l'idea di Wittgenstein secondo cui "Su ciò di cui non si può parlare si deve tacere", o forse perché viveva con qualche difficoltà il suo essere nella Diaspora. Poteva altresì esserci una qualche aderenza al dettato crociano secondo il quale gli ebrei sopravvissuti avrebbero dovuto "fondersi sempre meglio con gli altri italiani procurando di cancellare quella divisione - continua in un preveggente scritto del 1945 - nella quale hanno persistito nei secoli e che come ha dato occasione e pretesto in passato alle persecuzioni, è da temere ne dia ancora in avvenire". Protagonista di molteplici scelte eterodosse, partendo spesso da posizioni minoritarie, Zevi ha animato nel corso della sua vita movimentata, "scuole di pensiero, conventicole, consorterie che sempre deviassero dalla strada maestra". Fu così dai tempi del liceo, per proseguire con architettura, dove si trovò a convergere con Lionello Venturi, uno dei pochi professori che rifiutarono il giuramento di fedeltà al fascismo e fu maestro di Giulio Carlo Argan, che sarebbe poi stato legato a Zevi per tutta la vita. Alla scelta sionista della sua famiglia, emigrata prima della guerra, Zevi rispose andando prima a Londra e poi negli Stati uniti, dove si unì ai circoli degli esuli antifascisti.

Ada Treves, Pagine Ebraiche, febbraio 2018

Leggi tutto

 

memoriA - speciale album primo levi

Molte vite tra le pagine

img headerRoberta Mori e Domenica Scarpa (a cura di) / ALBUM PRIMO LEVI / Einaudi

«E la tagliarono in dodici pessi – E il più lungo era lungo così». Pessi, con doppia esse: così bisognava cantare la tragedia di Ferrero Michele «che sua moglie, e da viva, masò». Era l’autunno del 1942, a Milano. I sette ragazzi e ragazze venuti ad abitare in un appartamento in via San Martino erano tutti ebrei (notare la dicitura «di razza ebraica» che sporge nel documento d’identità), e tutti venivano da Torino. Le canzoni che cantavano di sera le avevano imparate da amici valdesi; e il dottore in chimica pura Levi Primo, di anni ventitré, tecnico nelle industrie farmaceutiche Wander, aveva l’incarico di mimare il dettaglio più truce di quella storia Guardiamocelo un po’ perbene, nella caricatura disegnata da Eugenio Gentili Tedeschi. Magrissimo, la chioma frisée, il grugno e l’occhiolino da duro, le dita tese a forbice, un primolevi così non ce lo aspettavamo proprio. Ed è il Primo Levi che invece ci presenterà — per trecento e passa pagine, per quattrocento e rotti immagini a colori, per un numero non ben calcolato di testi suoi rari o inediti — l’Album Primo Levi che martedì 7 esce nella collana «Saggi» di Einaudi, a cura di Roberta Mori e di chi scrive. Ideato e realizzato dal Centro internazionale di studi Primo Levi di Torino (www.primolevi.it), l’Album è un prototipo editoriale, un volume di grande formato che non ha paragoni. Un libro che non somiglia a nessuna delle tante biografie per immagini disponibili sul mercato. Che non segue in maniera lineare la cronologia della vita di Levi, anche se sempre consentirà al lettore di orientarsi. Che non entra nelle vicende di Levi dal cancello di Auschwitz, benché al Lager dedichi la più folta delle sue sei sezioni. Che ha riservato un intero capitolo pittografico, realizzato da Yosuke Taki, al racconto «Carbonio». E che fin da questa anteprima ci presenta, con assonanze non solo fra le lettere iniziali, un Levi scalatore e scultore e scacchista. L’Album, insomma, è un’opera informata e vivace che racconta la vita di Primo Levi dividendola in sei pessi: in sei sezioni tematiche, più un’appendice che ci presenta i suoi luoghi a Torino e nel Piemonte-Valle d’Aosta, più una essenziale cronologia illustrata.

Domenico Scarpa, Il Sole 24 Ore Domenica, 5 novembre 2017

Leggi tutto

 

memoriA - speciale album primo levi

Un animo multiforme da scoprire

img headerRoberta Mori e Domenica Scarpa (a cura di) / ALBUM PRIMO LEVI / Einaudi

L' uomo, prima di tutto. Lo scrittore, il chimico. L'amante della montagna, il partigiano. Il deportato. Queste e tante altre cose è stato Primo Levi (Torino, 1919-1987), personalità multiforme e ingegnosa che sapeva «cucire» molecole con le mani e ricamava parole dai suoi mondi immaginari. Il volume Album Primo Levi (Einaudi), a cura di Roberta Mori e Domenico Scarpa — con tavole disegnate da Yosuke Taki — raccoglie la storia di una vita: fotografie, documenti, scritti inediti, testimonianze rare, pezzi di esistenza appartenuti all'uomo che è stato, prima e dopo l'esperienza della Shoah. Una descrizione del «pianeta Primo Levi» in un volume scandito da un filo narrativo tematico piuttosto che biografico. Tra la vita del chimico prima, e quella dello scrittore a tempo pieno dopo, due capitoli centrali, «Carbonio» e «Auschwitz», ripercorrono gli eventi che hanno spaccato in due la sua esistenza (e quella dell'umanità intera).

Jessica Chia, Corriere La Lettura, 19 novembre 2017

Leggi tutto

 

memoriA - speciale album primo levi

Quattrocento immagini e la scoperta infinita

img headerRoberta Mori e Domenica Scarpa (a cura di) / ALBUM PRIMO LEVI / Einaudi

Ci sono voluti più di vent'anni per capire che il più acuto e attendibile dei testimoni della Shoah era ben di più: un vero e grande scrittore, poliedrico e multiversato, poeta, saggista e traduttore, padrone di un lessico sterminato, dalle infinite, affabili conoscenze enciclopediche che spaziavano dalle scienze esatte all'antropologia, alla zoologia, alla linguistica. Che si possa addirittura parlare di uno scrittore dalla vocazione precoce prestato alla chimica, e non viceversa, lo comprovano anche tre novità uscite in queste settimane. Sono la ricca biografia per immagini curata da Roberta Mori e Domenico Scarpa per Einaudi (Album Primo Levi, pp. 342, 60), la documentatissima (ma non invasiva) biografia di Ian Thompson (Primo Levi. Una vita, Utet, pp. 806, 35), che è del 2002, ma stranamente non era stata tradotta sin qui; e una nuova edizione ampliata del sostanzioso numero monografico della rivista Riga, a vent'anni dalla prima uscita, arricchito di testi dispersi e tredici interviste a cura di Mario Barenghi, Marco Belpoliti e Anna Stefi, (Marcos y Marcos, pp. 572, 35). Punto di forza dell'Album einaudiano sono le 400 immagini, perlopiù inedite, provenienti dall'archivio famigliare e distribuite per aree tematiche: il mestiere di chimico e la fabbrica, il fondamentale rapporto con la montagna, esperienza quanto mai formativa e persino politica», come scuola di etica e dunque di antifascismo; l'esperienza del Lager, la scrittura e la traduzione, e quel «pensare con le mani» che ispira a Levi le ingegnose sculture di animali in filo di rame smaltato.

Ernesto Ferrero, La Stampa, 13 dicembre 2017

Leggi tutto

 

memoriA - speciale album primo levi

Un libro di volti che continuano a parlare

img headerRoberta Mori e Domenica Scarpa (a cura di) / ALBUM PRIMO LEVI / Einaudi

Un ampio e originale ritratto di una tra le figure più importanti della letteratura e della cultura del Novecento.
Giulio Einaudi editore ha voluto celebrare Primo Levi con un volume di grande formato, composto di testi e immagini, a trent'anni dalla sua scomparsa (il volume è uscito sul finire del 2017) e a quasi un secolo dalla nascita (il centenario cadrà il 31 luglio del 2019).
Un vero e proprio omaggio allo scrittore sopravvissuto alla Shoah che, usando una espressione del presidente della Giulio Einaudi Walter Barberis, fu “il migliore inviato speciale che l'umanità potesse mandare in quell'inferno”.
Né biografia né saggio monografico, il libro, la cui pubblicazione è stata sostenuta da Intesa San Paolo, si configura come una sorta di "film documentario" steso su carta, data la rilevanza che vi assume il materiale iconografico, oltre quattrocento immagini in gran parte inedite, incluso un graphic novel dell'artista Yosuke Taki, ispirato al racconto “Carbonio”.
Il volume non è focalizzato solo sulla drammatica esperienza ad Auschwitz: come hanno spiegato i curatori Roberta Mori e Domenico Scarpa, si tratta di “un prototipo editoriale” in cui i testi dell'autore accompagnano e commentano le immagini, in gran parte messe a disposizione dalla famiglia Levi, suddivise in cinque sezioni tematiche.

mdp

Leggi tutto

 

NEUROBIOLOGIa

Ricordiamoci
di fare bene  

storia

Il nazismo che è in noi

Robert M. Sapolsky / BEHAVE / The Bodley Head Penguin

Perché facciamo ciò che facciamo? Che cosa determina il nostro comportamento? È il tema del vastissimo studio di neurobiologia e neuropsicologia dello scienziato, neurologo e primatologo dell'Università di Stanford Robert Sapolsky. La domanda in termini più concreti: perché l'umanità è capace di fare il male fino a crudeltà orribili, ed è capace di bontà, gentilezza, generosità, empatia, altruismo, senza le quali si sarebbe autodistrutta? Perché a voltegli uomini sono ragionevoli ed altre volte malvagi? Perché la ragione spesso rinforza la tendenza spontanea al male con idee assurde, con strategie e tecnologie a dispetto della legge morale che è in noi? Gli ebrei furono decimati dai nazisti, fra l'indifferenza della popolazione, perché di razza inferiore e pericolosa e con la tecnologia delle camere a gas. Un'idea idiota e criminale ampiamente condivisa e una tecnologia perversa.

Arnaldo Benini,
Il Sole 24 Ore Domenica,
4 febbraio 2018


Leggi tutto

img

Stig Dagerman / AUTUNNO TEDESCO / Ipeborea

Un giornalista appena 23enne e già irrimediabilmente anarchico viene spedito a indagare sul trauma che sconvolge l'Europa: come fecero i tedeschi a lasciarsi affascinare dal male di Hitler? È il 1946: ma la sua risposta ci riguarda ancora Non è l'idea più solida che possa venire in mente a una rivista inviare uno scrittore anarchico e appena ventitreenne a comporre dispacci da un paese distrutto dalla guerra. E lo svedese Stig Dagerman, che visitò la Germania occupata dagli alleati nel 1946 per il periodico Expressen, venne criticato da ogni parte. Un giornale comunista scrisse: "A partire dal punto di vista anarchico si arriva sempre a conclusioni errate". Dagerman "scusa tutto ai tedeschi in quanto non hanno cibo a sufficienza". Nel libro infatti si legge: "L'errore è considerare i tedeschi come un blocco compatto che irradia gelo nazista, e non come una moltitudine di individui che soffrono la fame e il freddo".

Francesco Pacifico, Repubblica Robinson,
4 febbraio 2018


Leggi tutto

img
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici suFACEBOOK  TWITTER

Pagine Ebraiche 24, l’Unione Informa e Bokertov e Sheva sono pubblicazioni edite dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it
Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa, notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009. Pagine Ebraiche Reg. Tribunale di Roma – numero 218/2009. Moked, il portale dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 196/2009. Direttore responsabile: Guido Vitale.