Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

 4 Marzo 2018 - 17 Adar 5778



Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri di David Bidussa e Jonathan Sacks. Nella sezione pilpul una riflessione di Claudio Vercelli.
 
The Times of Israel
@TimesofIsrael
4 Mar
Italians head to the polls with far-right expected to make gains
 
 
Pavia, blitz neofascista
Un inquietante episodio a turbare la vigilia del voto a Pavia, dove sulla porta delle abitazioni di diversi esponenti politici, rappresentanti dell’Anpi e personalità impegnate contro il razzismo sono stati attaccati degli adesivi con la scritta “Qui ci abita un antifascista”.
Scrive Repubblica: “Chi sono i fascisti a Pavia? CasaPound, con sede aperta nel 2015 nel club Il pendolo di via della Rocchetta, a pochi passi dal Comune e dal circolo Arci Radio Aut dedicato a Peppino Impastato”.
“Sembra un destino che si ripete: come i cartelli sui negozi degli ebrei, le scritte contro gli african american o i sudafricani di colore. Come si può cercare ancora di distinguere e marcare identità, appartenenze, convinzioni e idee? Sembra un brutto sogno – riflette lo storico Umberto Gentiloni – un film che dal passato riemerge pericoloso”.

Israele-Iran, frontiera diretta. Su Repubblica un reportage dal Golan, che viene definito il “confine più caldo di tutto il Mediterraneo” e ormai “frontiera diretta fra Israele e Iran”. Raccontano alcuni ufficiali dell’esercito israeliano: “Ormai il fronte è una linea unica che parte dal confine con il Libano, lungo il quale sono già piazzati e nascosti migliaia di missili e razzi di Hezbollah. Prosegue lungo tutto il confine siriano, sorvegliato da una missione di osservatori Onu, che inevitabilmente saranno costretti a tirare la testa dentro i bunker il giorno in cui dovesse scoppiare una nuova guerra”.

Varsavia, prima denuncia. Prima denuncia in Polonia dopo l’entrata in vigore della legge che vieta di associare il paese ai crimini commessi durante la Shoah. L’iniziativa, riporta La Stampa, è stata presa da una fondazione vicina al governo conservatore del partito Diritto e giustizia, che ha denunciato un giornale online argentino che lo scorso 18 dicembre aveva pubblicato un articolo sul pogrom di Jedwabne del luglio 1941 avvenuto con la partecipazione della popolazione polacca del luogo.
“In Polonia, nel territorio cuore dei crimini nazisti, il potere sta assassinando la memoria antifascista. E senza quella memoria l’Europa, come la vogliamo, è destinata a morire”. Così Wlodek Goldkorn (L’Espresso) in un approfondimento dedicato ai segnali poco incoraggianti che da tempo arrivano dal governo di Varsavia.

Assisi, il messaggio del vescovo. “Mi rallegro per la decisione di Israele di riaprire il dialogo. Abbiamo speranza che il caso possa essere risolto nel rispetto della storia e del bene comune”. È quanto scrive il vescovo di Assisi Domenico Sorrentino, con il sindaco Stefania Proietti e le famiglie francescane della città, in un messaggio inviato al governo israeliano (Corriere, in breve).

Il bene possibile. Su Avvenire una anticipazione del saggio “Il bene possibile” di Gabriele Nissim, in uscita in questi giorni. Il volume anticipa la Giornata dei Giusti dell’umanità, che si celebra martedì a Roma con un convegno alla Camera dei Deputati e poi a Milano mercoledì 7 al Belvedere del Palazzo della Regione Lombardia.
Nelle stesse ore, spiega Giulio Busi sul Sole 24 Ore, l’Italia subentrerà alla Svizzera nella presidenza dell’International Holocaust Remembrance Alliance
“La bicicletta di Bartali. La speranza di domani”, il lungometraggio di Cesare Israel Moscati dedicato al ciclista fiorentino Giusto tra le nazioni, sarà presentato nei prossimi giorni al Cartoon Movie di Bordeaux. A segnalarlo è il Quotidiano Nazionale.


Adam Smulevich
twitter @asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano

moked è il portale dell'ebraismo italiano

moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.