Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

9 Marzo 2018 - 22 Adar 5778



Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri di Pierpaolo Pinhas Punturello e di Gadi Luzzatto Voghera. Nella sezione pilpul una riflessione di Anna Segre, Francesco Moises Bassano e Ilana Bahbout.
 
IsraelCyclingAcademy
@yallaACADEMY
8 mar
Respect this: all day in a breakaway at the great #TirrenoAdriatico. A young Israeli with a great heart. Yalla GUY SAGIV. You did good.
 
 
Il nuovo presidente della Corte
"Termine 'razza' non sia tolto"
Il magistrato romano Giorgio Lattanzi, 79 anni, è il nuovo presidente della Corte Costituzionale. Dodici i voti a favore all’interno del collegio dei giudici, una la scheda bianca. Appena eletto, Lattanzi ha detto che il termine razza deve restare nella Costituzione. “Non perché ci sono le razze, ma perché c’è il razzismo e la Costituzione deve affermare che è intollerabile” (Corriere, tra gli altri)

Ambasciata americana, una grana per Trump. Secondo il New York Times la sede della nuova ambasciata americana a Gerusalemme potrebbe occupare una porzione di No Man’s Land, con il rischio di nuove tensioni con la dirigenza palestinese. Scrive al riguardo La Stampa: “L’inaugurazione dell’ambasciata è prevista per il 14 maggio, ottantesimo anniversario della fondazione di Israele. Potrebbe esserci anche il presidente americano Donald Trump, che ha fatto del riconoscimento di Gerusalemme come capitale dello Stato ebraico una delle sue bandiere nella politica estera. Ma il pezzo di ‘terra di nessuno’ contesa potrebbe guastare la festa”.

Il monito di Michnik. Repubblica pubblica l’intervento tenuto ieri a Varsavia dell’intellettuale Adam Michnik in occasione del raduno organizzato mezzo secolo dopo la purga antisemita del ’68. “L’ultimo scandalo sulla legge sulla Shoah – le sue parole – mostra che noi allora lottavamo per il meglio e invece ancora oggi come allora l’abitudine si ripete”. Rispetto al ’68 la situazione è completamente differente, ha sottolineato l’intellettuale, “eppure viviamo la mutazione della purga”. Non c’è la dittatura di un partito unico, secondo Michnik, “ma alcuni stereotipi mentali sono divenuti molto forti”.

L'addio ad Astori. Commovente l’intervento tenuto dal calciatore della Fiorentina Milan Badelj in occasione dei funerali di Davide Astori, il capitano della squadra viola tragicamente mancato domenica. Ha esordito Badelj, le cui parole sono riportate dal Corriere Fiorentino: “Caro Davide, inizio dal significato del tuo nome: in ebraico vuol dire amato, e a vedere tutte le persone che sono qui a dimostrarti affetto credo che sia il nome giusto per te”.

Patton: "Il nostro museo un ponte di pace". Presentato a Parigi il Museo di Terra santa, che racconta secoli di presenza francescana a Gerusalemme. Ha detto Francesco Patton, il custode di Terra Santa che nei giorni scorsi aveva fatto parlare per la decisione di chiudere il Santo Sepolcro per protesta contro il governo israeliano e per un inaccettabile paragone con la persecuzione ebraica fatta dai leader delle chiese cristiane: “Questo museo è pensato non solo per i pellegrini che desiderano riscoprire le loro radici cristiane in Terra santa, ma ugualmente per la popolazione israeliana e palestinese, come per i credenti ebrei, cristiani e musulmani, a cui possiamo mostrare una storia comune. Attraverso questo museo,noi miriamo a costruire un ponte di pace, anche se fragile”. Il suo intervento è pubblicato dall’Osservatore Romano.

Un fiorentino a Beverly Hills. Il Venerdì di Repubblica presenta la biografia Mario Castelnuovo-Tedesco. Un fiorentino a Beverly Hills, di Angelo Gilardino. Ad essere raccontata, con nuovi elementi, la vicenda del grande compositore costretto alla fuga negli Usa con l’entrata in vigore delle Leggi antiebraiche nel 1938.

Adam Smulevich twitter
@asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano

moked è il portale dell'ebraismo italiano

moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.