Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

8 Aprile 2018 - 23 Nissan 5778


alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Benedetto Carucci Viterbi e di David Bidussa. Nella sezione pilpul una riflessione di Claudio Vercelli.
 
 
Ungheria al voto, la Heller:
"Il mio paese è una tirannia" 
Ottime possibilità di terzo mandato per il premier ungherese Viktor Orban. Riflette l’intellettuale Agnes Heller, che in gioventù scampò alla Shoah e che del premier magiaro è una ferma oppositrice, in una intervista con il Corriere: “L’Ungheria non è un paese totalitario, ma è sicuramente una tirannia”. Secondo Heller, Orban non sarebbe antisemita. Ma userebbe tutto ciò che gli serve per rafforzare il potere, avvelenando l’anima del popolo. Come nel caso delle note campagne contro George Soros. Nel suo caso, afferma, userebbe il sistema di Erdogan con Gulen. “Soros è americano, ebreo, ha origini ungheresi. Il nemico perfetto per Orban”.

I funerali di Murtaja. Diversi quotidiani dedicano spazio alla morte di Yaser Murtaja, il fotoreporter palestinese rimasto ucciso al confine tra Striscia di Gaza e Israele. Secondo Hamas, il gruppo terroristico che controlla la Striscia, da un cecchino israeliano. Scrive Repubblica: “Ieri ci sono stati i suoi funerali, c’era il capo politico di Hamas Ismail Haniyeh. Sulla bara ricoperta dalla bandiera palestinese c’era anche un giubbotto antiproiettile con la scritta ‘Press’, uno di quelli che indossano i giornalisti in zone di guerra”. Il Corriere segnala “la protesta a Ramallah in contemporanea con i funerali” del sindacato dei giornalisti palestinesi.

Ovadia strizza l'occhio ai Cinquestelle. Anche Moni Ovadia tra i protagonisti di Sum#02 – Capire il futuro, evento organizzato ieri ad Ivrea dall’associazione Gianroberto Casaleggio presieduta dal figlio Davide. Intervistato da Repubblica, Ovadia sembra strizzare l’occhio ai Cinquestelle: “Sono iI sintomo del disagio creato dalla malattia dei partiti e dal fatto che sono marcite le strutture portanti del sistema Italia. Hanno catalizzato le sofferenze degli elettori di destra e di sinistra. Adesso – dice – vedremo come utilizzeranno questo patrimonio”.

Ebrei per l'Italia, la mostra. Sulle pagine torinesi de La Stampa Ada Treves presenta la mostra fotografica “1915-1918 Ebrei per l’Italia” realizzata dal Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea di Milano e presentata all’Archivio di Stato del capoluogo piemontese. “Eroi italiani” il titolo scelto per presentare quest’esposizione, che mette al centro il contributo ebraico alla Grande Guerra.

L'opinione di Diner. “A 70 anni dalla nascita, Israele è un Paese hi-tech, ricco e postmoderno. Ma ha perso le sue origini”. Questo il bilancio di Dan Diner, studioso dell’Università ebraica di Gerusalemme, in un colloquio con L’Espresso.

Adam Smulevich
twitter @asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano


moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo comunicazione@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: comunicazione@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.