NARRATIVA
Le storie di Napoli e dei suoi ebrei
Pierpaolo Punturello / NAPOLI, VIA CAPPELLA VECCHIA 31 / Belforte
Il libro “Napoli, via
Cappella Vecchia 31” verrà presentato a Gerusalemme giovedì 12 aprile
alle ore 19.30 nella sede della Hevrat Yehude Italia be-Israel in via
Rehov Hillel 25.
"Sta a noi, solo a noi il cammino". Lo dice uno dei personaggi di
Napoli, Via Cappella Vecchia 31, l'indirizzo della sinagoga che rav
Pierpaolo Pinhas Punturello ha scelto come titolo della sua raccolta di
racconti, pubblicata da Belforte, ma si riconosce chiara e forte la
voce dell'autore. Ha appena quarant'anni, rav Punturello, ma le idee
chiare da lungo tempo: nato in quella Napoli che ritrae nel suo libro,
ha affiancato gli anni da studente all’Istituto Universitario Orientale
della sua città agli studi rabbinici, con rav Giuseppe Laras, per poi
proseguire il suo percorso in Israele. Dopo essere stato rabbino della
sua comunità vive ora a Gerusalemme, dove lavora come educatore e
collabora con numerosi giornali italiani, e si occupa di identità di
confine e fenomeni di criptoebraismo. Ci sono tre sorelle e una madre
che vorrebbe trasmettere loro la propria storia e l'emozione e la forza
delle proprie radici e del passato, e cerca di impedire il matrimonio
in chiesa di una di loro, una scelta troppo incomprensibile per non
essere fonte di dolore.
Ada Treves, Pagine Ebraiche, aprile 2018
Leggi
tutto
|