12 Aprile 2018 - 27 Nissan 5778
|
|

|
Su
Pagine Ebraiche 24, la Newsletter
quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Elia Richetti e di
Giorgio Berruto. Nella sezione pilpul una riflessione di Stefano
Jesurum, Maria Teresa Milano e Sara Valentina Di Palma. |
|
|
|
'Israele ha il diritto di difendersi'
““Israele
non è disposto a nessun compromesso sulla sua sicurezza: noi abbiamo il
diritto assoluto a proteggere noi stessi. Se i nostri amici vogliono
essere presi sul serio, dovranno prendere atto della reale situazione.
Ma dovranno fare anche un’altra cosa: intervenire in Siria”.
È quanto scrive Yair Lapid, ex ministro israeliano, in un intervento pubblicato dal Corriere.
“Israele – prosegue Lapid – ha passato gli ultimi sette anni a mettere
in atto iniziative umanitarie efficaci, di cui però si sa ben poco: noi
andiamo a prendere feriti in Siria, specie i bambini, e li curiamo nei
nostri ospedali. Nello stesso momento a Gaza i capi di Hamas,
un’organizzazione terroristica sanguinaria, si servono dei civili per
tentare di far breccia in territorio israeliano e sferrare attacchi. È
innegabilmente un doppio crimine. Contro Israele e contro la loro
stessa popolazione. E su questo l’Europa non solo tace, ma anziché
condannare gli aggressori, condanna gli aggrediti”.
La riflessione, pubblicata per Yom HaShoah, è intitolata “Perché il
mondo civile tace come fece con l’Olocausto. E dopo, ci chiederete
scusa?”.
Sempre più complessa e drammatica la situazione. “Americani e russi
duellano a colpi di tweet e dichiarazioni ma la reazione ai raid
americani potrebbe arrivare dall’Iran e trascinare la Siria in una
guerra aperta con Israele” scrive tra gli altri La Stampa.
Il fumetto e le Leggi del '38. Si
inaugura oggi a Torino una nuova edizione di Cartoons on the Bay, con
una speciale mostra dedicata all’ottantesimo anniversario dall’entrata
in vigore delle Leggi razziste. Dice Roberto Genovesi, direttore
artistico del festival, a La Stampa (Ada Treves): “Gli autori di
fumetti, spesso considerati rappresentanti di un’arte minore, quasi una
ruota di scorta culturale rispetto ad altri media e altri linguaggi
sono invece molto sensibili e attenti”. Conferma Dario Disegni,
presidente della Comunità ebraica torinese: “È un’iniziativa certamente
interessante e originale, un modo un po’ diverso di richiamare
l’attenzione sulle Leggi, sulle quali tra l’altro nei prossimi mesi
verrà avviato un sostanzioso programma di attività che vede impegnati,
insieme alla Comunità, il Polo del 900 e l’Università di Torino”.
Antisemitismo, il rapporto Kantor. “A
oltre 70 anni dalla Shoah, l’antisemitismo c’è ancora, non è scomparso,
la percezione è che sia addirittura in aumento. Si nasconde in un
gesto, in una parola, in una frase. A volte è aperto e a volte persino
inconscio, e si può celare, ad esempio, in una critica alla politica
israeliana”.
È quanto emerge dal rapporto annuale sull’antisemitismo del Centro
Kantor, presentato ieri a Tel Aviv e analizzato oggi da Avvenire.
Enzo Bonaventura, l'omaggio di Firenze. Domani
a Firenze una giornata di studio per ricordare Enzo Bonaventura,
insigne studioso cacciato dall’ateneo con le Leggi antiebraiche e poi
rimasto ucciso nel 1948 a Gerusalemme nell’attentato arabo al convoglio
diretto all’Hadassah. “È stata una delle menti più brillanti del
panorama universitario fiorentino ed è anche grazie a lui se,
all’inizio del ‘900, la psicologia visse una delle sue stagioni più
floride e all’avanguardia” scrive il dorso locale di Repubblica.
Tra gli organizzatori della giornata il professor David Meghnagi,
assessore alla Cultura UCEI (che il quotidiano definisce per errore
Meneghini).
Adam Smulevich
twitter @asmulevichmoked
Leggi
|
|

|


|
Seguici
su
Pagine
Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di
comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle
realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non
sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come
una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione
delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente
disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio
contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio
perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se
non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare
un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del
messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati -
I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto
l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario
quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 -
direttore responsabile: Guido Vitale. |