Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

  24 Aprile 2018 - 9 Iyar 5778

 



alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Roberto Della Rocca e di Dario Calimani. Nella sezione pilpul una riflessione di Tobia Zevi, Mario Avagliano ed Emanuele Calò.
 
 
 
25 Aprile, ancora tensione
L'Italia si prepara al 25 Aprile, la Festa della Liberazione che ricorda la fine dell'incubo nazifascista grazie al contributo di Alleati e Resistenza. A Roma, con più di una incertezza per via dell'annunciata intenzione di sostenitori della causa palestinese di intervenire al corteo con bandiere e slogan. Una intromissione su cui l'Anpi è chiamata ad esprimersi con fermezza.
"Roma, un altro 25 Aprile di polemiche" titola tra gli altri la Stampa. A Repubblica Roma la presidente della Comunità ebraica cittadina Ruth Dureghello dice: "Il 25 aprile Roma celebra chi ha combattuto per la Resistenza e ha salvato il Paese. Il resto deve restare fuori".
Preoccupazione per il clima che precede l’anniversario ma più in generale per alcune pulsioni mai sopite nel paese, anche su versanti opposti, è espressa da Piero Cividalli, reduce della Brigata Ebraica, che in una intervista con La Stampa questo dice dell’Italia: “Mi fa pena e rabbia, perché non abbiamo imparato niente dalle nostre disgrazie. Dopo aver visto l’Italia distrutta dal fascismo, e da una guerra senza senso, non riesco a credere che ci sia ancora gente che lo rimpiange”.

"Gracia Nasi, personaggio straordinario". Il regista israeliano Amos Gitai, negli scorsi giorni a Ferrara per un sopralluogo in vista del suo prossimo film, un progetto poi esposto nel corso di una speciale serata al Meis, racconta a Repubblica chi fu Gracia Nasi, la protagonista di questo suo nuovo lavoro. “Un personaggio straordinario: erede di una ricca famiglia di commercianti, nata a Lisbona da marrana, arriva a Ferrara, dove sotto la protezione di Ercole II d’Este può condurre di persona i suoi affari e riscoprire il suo ebraismo”. Da qui, prosegue, “userà le sue ricchezze e le sue energie per mettere in salvo gli ebrei perseguitati dall’Europa cristiana”.
A proposito di identità in bilico, sul Corriere si presenta il saggio Marrani. L’altro dell’altro di Donatella Di Cesare, in uscita oggi con Einaudi. Ad essere sottolineata è la somiglianza delle condizioni “in cui si sono trovati gli ebrei che cercarono di sopravvivere alle persecuzioni spagnole e quelli che si trovarono alle prese con la Germania nazista”. E soprattutto, si aggiunge, “il loro complesso rapporto con la storia, la memoria, il ricordo”.

"Il Pd come gli ebrei nel '38". Deliranti dichiarazioni del presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, che ieri ha affermato: “Il PD vive come gli ebrei negli anni delle Leggi razziali: braccati, umiliati e senza patria. Appare un corpo estraneo nella società italiana” (Corriere in breve, tra gli altri).

"Bartali, questo Giro non gli piacerebbe". Il Giro d’Italia a Gerusalemme, e nel nome di Bartali, non va giù all’ex dirigente del Pci toscano Franco Quercioli. Secondo Quercioli, il cui appello appare in evidenza sul dorso locale di Repubblica, il sindaco di Firenze dovrebbe prendere posizione “su un evento che al nostro ‘Gino’, uomo di pace, non piacerebbe per nulla”.

Adam Smulevich
twitter @asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano


moked è il portale dell'ebraismo italiano

moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo comunicazione@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a:  comunicazione@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.