6 Maggio 2018 - 21 Iyar 5778 |


|
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter
quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri di rav Jonathan Sacks e David Bidussa. Nella sezione pilpul una
riflessione di Claudio Vercelli.
|
|
 |
Giro d'Italia
@giroditalia
5 Mag
Rohan Dennis is the 23rd rider in history with at least one leader
jersey in each of the three Grand Tours (Giro, Tour, Vuelta) | Rohan
Dennis è il 23esimo corridore nella storia ad aver indossato almeno una
volta la maglia da leader tre 3 grandi giri a tappe (Giro, Tour, Vuelta)
|
|
|
|
Giro a Tel Aviv, vince Viviani
È
il velocista Elia Viviani il vincitore della seconda tappa israeliana
del Giro d’Italia, da Haifa a Tel Aviv. Uno sprint sontuoso quello del
corridore veneto, in mezzo a due ali festanti di folla. “Elia è il
profeta della volata” titola la Gazzetta dello sport.
“La passione di Israele per il ciclismo – si legge ancora, facendo un
bilancio di queste prime giornate – è la fuga del canadese Boivin, che
insegue e raggiunge Davide Ballerini e Lars Bak, e li stacca tra
l’entusiasmo folcloristico (131 km di attacco). Il calore di Israele
sono i tifosi a torso nudo che a piedi incitano Boivin sulla salita di
Zikhron Ya’aqov, o che gli corrono vicino in bici: un tifo genuino, che
rimanda ad anni in cui non c’erano transenne a bordo strada e veder
passare i corridori era la festa del paese”.
Tante le storie e le emozioni di questo inedito avvio della corsa rosa.
Nel presentare la tappa odierna da Beersheva a Eilat, sempre la
Gazzetta propone un ritratto dell’ex podista Shaul Ladany, già due
volte ospite della Run for Mem in Italia, che sopravvisse bambino al
lager e poi all’attentato palestinese ai Giochi olimpici di Monaco ’72.
“Per incontrare uno dei quattro sopravvissuti – scrive la Gazzetta –
bisogna andare a Omer, sobborgo zeppo di villette appena fuori
Beersheva: bandierine israeliane ovunque e segnali stradali che mettono
in guardia dall’attraversamento di cammelli. Shaul Ladany ha occhi
azzurri piccolissimi dietro a un paio di occhiali enormi. È stato un
marciatore di buon livello. Ma se è famoso, lo deve alla sua storia
personale”.
Tensione al Colosseo.
Il dorso romano di Repubblica riferisce di una rissa sfiorata ieri al
Colosseo tra attivisti propal e alcuni centurioni. Dopo alcuni epiteti
rivolti al fotografo del quotidiano, scrive Repubblica, “le violenze
verbali sono continuate, con i centurioni che insultavano e poi
aggredivano i partecipanti al sit-in strappando loro le telecamere,
rompendo il visore di una di queste e continuando: ‘Ma che cazzo state
a fa? Ma che volete? Levateve di mezzo: antisemiti! Terroristi!
Attentatori! Io sono ebreo, chi è contro Israele è antisemita!'”.
La Spezia, premio alla Segre. Andrà
alla senatrice a vita Liliana Segre, sopravvissuta al campo di
sterminio di Auschwitz, il premio Exodus 2018 che ricorda La Spezia
come “Porta di Sion”. Questo titolo, spiega il Corriere, spetta alla
città ligure “in quanto essa fu il porto dal quale dopo la guerra, a
partire dal 1946, s’imbarcarono molti profughi ebrei, spesso ex
prigionieri dei lager nazisti, per raggiungere i territori del futuro
Stato d’Israele”.
La cerimonia di consegna avverrà venerdì 11 maggio e nell’occasione la Segre terrà una lectio magistralis.
Adam Smulevich
twitter @asmulevichmoked
Leggi
|
|

 
|


|
Seguici
su
Pagine
Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite
dall'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di
comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle
realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non
sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come
una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione
delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente
disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio
contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio
perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se
non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare
un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del
messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati -
I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto
l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario
quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 -
direttore responsabile: Guido Vitale. |