Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

 5 Giugno 2018 - 22 Sivan 5778

 



alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi il pensiero di Dario Calimani. Nella sezione pilpul una riflessione di Tobia Zevi, Mario Avagliano ed Emanuele Calò.
 
 
 
Giordania, stabilità a rischio   
Scenari mediorientali sempre più complessi, con un nuovo fronte che si apre in queste ore con la crisi giordana. “È chiaro che l’incubo tunisino è ben presente tra coloro che, dentro e fuori dal Paese, hanno a cuore la stabilità della Giordania” scrive il Corriere. Ed è ovvio, si legge ancora, “che è nell’interesse di Israele e degli Stati Uniti, nonostante la discutibile politica di Donald Trump, fare il possibile per aiutare il Paese, da sempre alleato fedele dell’Occidente”.
Sempre a proposito di Medio Oriente, la Garante dei lettori (e utenti web) de La Stampa Anna Masera scrive: “Il modo di raccontare il conflitto israelo-palestinese è un tema che lacera da sempre il pubblico e dopo i fatti del 14 maggio scorso è tornato di attualità”. Aggiunge Masera: “Ho chiesto al direttore Maurizio Molinari, ex corrispondente da Gerusalemme-Ramallah, di rispondere alle domande sulla linea editoriale. Mi ha chiesto di affrontare il tema a bocce ferme per evitare la sovrapposizione con emozioni e pregiudizi”.

Lettera aperta alla Testimone. In una lettera aperta alla senatrice a vita Liliana Segre, pubblicata da Repubblica e con tema l’articolo 40 del contratto di governo che farebbe “propaganda sulla pelle di Rom e Sinti”, lo studioso Alberto Melloni scrive: “Io spero, senatrice, che oggi nel dibattito sulla fiducia al premier lei chieda la parola e si alzi per dire quello che solo lei può dire. Solo lei può far vergognare chi ha scritto quelle righe e ricordare ad alta voce che lei i bambini zingari che non andavano a scuola li ha visti: ad Auschwitz”.

Israele 70, l'evento nella Capitale. Oltre duemila ospiti alla festa per i 70 anni dello Stato di Israele a Roma, alla presenza di molte cariche dello Stato e con il saluto ufficiale che è stato affidato alla Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati. “Tra le personalità più bersagliate da foto, saluti, selfie il Ministro degli Interni e Vice Presidente del Consiglio Matteo Salvini” scrive il Messaggero, che pubblica alcune foto dell’evento.

I numeri dell'odio. “L’antisemitismo ha molte facce e devo dire che questo episodio alimenta fortemente la preoccupazione della Comunità ebraica. Ma anche ciò che è accaduto il 9 dicembre scorso – con slogan antisemiti in arabo – deve far riflettere. La genesi è diversa, ma è la stessa cultura che li produce”. È quanto afferma il viceassessore alla Cultura Gadi Schoenheit in una intervista al Giorno dopo le recenti minacce subite da un esponente della Comunità. “Nel 2017 abbiamo registrato circa 130 episodi di antisemitismo in Italia, quest’anno, ad oggi, un’ottantina” dice il ricercatore del Cdec Stefano Gatti.

Modigliani, il ricoro di La Malfa. In prossimità dei 100 anni dalla nascita Giorgio La Malfa ricorda, sul Corriere, la figura del grande economista Franco Modigliani. La testimonianza parte dagli anni della gioventù, a confronto con l’antisemitismo di regime. Spiega La Malfa: “Aveva venti anni nel 1938 e stava per laurearsi in legge a Roma quando vennero promulgate le leggi razziali. Il consiglio di Bruno Calabi, padre della sua futura moglie e proprietario delle Messaggerie Italiane, che vennero in quella circostanza cedute alla Mondadori, fu di lasciare subito e definitivamente l’Italia. Franco e Serena si trasferirono a Parigi, si sposarono e nell’agosto del 1939 si imbarcarono a Le Havre sul Normandie — uno degli ultimi piroscafi a traversare l’Atlantico prima dello scoppio della guerra”.

La speranza per Yehoshua. Oltre alla Festa del Libro Ebraico organizzata dal Meis a Ferrara, nel fine settimana Abraham Yehoshua sarà ospite anche della Repubblica delle Idee a Bologna (dove dialogherà con Wlodek Goldkorn). “La speranza, presente dopo la Seconda Guerra Mondiale, che avessimo il potere di prendere il sopravvento sul caos etico e sociale nel mondo, va affievolendosi” riflette lo scrittore israeliano in un intervento pubblicato dal quotidiano.

Wanda, giornalista e partigiana. Tante testimonianze al Corriere Fiorentino per ricordare Wanda Lattes, che del giornale è stata una delle anime fino agli ultimi giorni. Ad essere pubblicato un suo intervento sulla Liberazione della città del nazifascismo. Impresa di cui fu giovane protagonista.

L'anima. Su Avvenire il professor Massimo Giuliani intervista rav Memi Steinsaltz, figlio del grande talmudista Adin, a proposito dell’ultimo libro del padre pubblicato da Giuntina: L’anima. “Spiritualità e fisicità – afferma – sono non semplicemente due diversi lati della stessa medaglia umana, ma piuttosto gli elementi inseparabili che ci danno identità e carattere, che fanno di noi quel che siamo”.

Adam Smulevich
twitter @asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano

moked è il portale dell'ebraismo italiano

moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo comunicazione@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a:  comunicazione@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.