Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

7 giugno 2018 - 24 sivan 5778
header

BIENNALE ARCHITETTURA

I luoghi del sacro e la geografia del miracolo 

img header

Per la Biennale architettura, che giunge quest’anno alla sedicesima edizione, una nuova prova di maturità proprio nella stagione in cui l’interesse delle masse e i consumi culturali si orientano a comprendere sempre meglio il ruolo fondamentale dell’architettura e dell’urbanistica. Il Padiglione di Israele, allestito dai curatori Ifat Finkelman, Deborah Pinto Fdeda, Oren Sagiv e Tania Coen-Uzzielli, presenta nel prestigioso quadro del padiglione nazionale ai giardini di Castello la mostra In statu quo: structures of negotiations. Usando l'architettura come disciplina di analisi, la mostra esplora il meccanismo dello Status quo che è stato istituito nel diciannovesimo secolo per regolare i conflitti e facilitare la coesistenza nei luoghi santi. Nella mostra i visitatori si spostano attraverso cinque siti sacri che mettono in evidenza il fragile sistema di convivenza nella regione. Ogni sito sacro rivela diverse problematicità e mette in luce le rivendicazioni territoriali che nel corso dei secoli hanno reso, alcuni di essi, i siti più significativi e stimolanti. Proprio per questa loro caratteristica, sono esaminati in tale contesto.

Pagine Ebraiche, giugno 2018


Leggi tutto

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici suFACEBOOK  TWITTER

Pagine Ebraiche 24, l’Unione Informa e Bokertov e Sheva sono pubblicazioni edite dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it
Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa, notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009. Pagine Ebraiche Reg. Tribunale di Roma – numero 218/2009. Moked, il portale dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 196/2009. Direttore responsabile: Guido Vitale.