Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

 18 Luglio 2018 - 6 Av 5778

alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Giuseppe Momigliano e Davide Assael. Nella sezione pilpul una riflessione di Alberto Cavaglion, Francesco Lucrezi e Francesco Lotoro.
 
 
"Salvini riunisca i sovranisti" 
Luca Marsella, tra gli esponenti più in vista del movimento di estrema destra CasaPound, eletto Consigliere ad Ostia, in un colloquio con La Stampa parla apertamente di sostegno (“sia pure da fuori”) al governo.
“La Lega ci sta piacendo. La nostra speranza – afferma – è che Salvini si metta a capo di un polo sovranista. Dove, sia chiaro, noi vogliamo parlare con tutti, e a maggior ragione con tutti i sovranisti. È lo spirito di CasaPound”
Sui rapporti con i Cinquestelle invece dice: “A Roma non possiamo certo dire che la Raggi stia governando bene, anche se non l’avevamo osteggiata. Sul piano nazionale invece vedremo, siamo possibilisti”

Iran vs Usa. “L’Iran ha presentato denuncia alla Corte internazionale di giustizia affinché gli Stati Uniti siano chiamati a rispondere dell’illegittima introduzione di sanzioni unilaterali”. A darne l’annuncio (via Twitter) il ministro degli Esteri Javad Zarif. Nessun commento, riporta il Corriere, dalla Casa Bianca.

"Jet con la Stella di David". Repubblica, nel dare un breve aggiornamento sulla situazione tra Israele e Gaza, usa l’infelice espressione “Jet con la Stella di David” per parlare delle ultime operazioni compiute dall’aviazione israeliana contro Hamas.

Internazionale socialista, il Pd estraneo. Sul Foglio ieri Andrea Marcenaro accusava il segretario del Pd di aver votato a favore della decisione dell’Internazionale socialista di sostenere il boicottaggio di Israele. Una notizia priva di qualsiasi fondamento, scrivono oggi Maurizio Martina, Piero Fassino, Emanuele Fiano e Lia Quartapelle. “Non solo perché il Pd, mentre è membro del Pse, non è affiliato alla Internazionale socialista, ma soprattutto perché – si legge – con dichiarazioni pubbliche abbiamo immediatamente espresso il netto dissenso del Pd”.


Lettera di minacce alla Zevi. Una lettera di minacce, con l’immagine di Hitler e alcune frasi deliranti, è stata recapitata negli scorsi giorni nella sede dell’associazione culturale Arte in memoria, presieduta da Adachiara Zevi, figlia dell’ex Presidente UCEI Tullia, che ieri ha presentato denuncia e che oggi ne parla con diversi quotidiani. Dal Corriere a Repubblica al Messaggero.

Addio alla nipote di Buber. È scomparsa a 94 anni nella sua casa di Tel Aviv la studiosa Judith Buber Agassi. “Nipote di Martin Buber, di cui aveva curato un volume di saggi e lettere (1999), era autrice anche d’importanti studi sulle donne nella Shoah” la ricorda il Corriere.

Ebrei in Emilia-Romagna. Il dorso locale di Repubblica presenta Ebrei d’Emilia-Romagna. Voci, luoghi e percorsi di una comunità di Daniel Fishman, volume di cui ieri si è parlato a Bologna nel corso di un incontro cui sono intervenuti il sindaco Virginio Merola, l’assessore regionale alla Cultura Massimo Mezzetti, il presidente della Comunità ebraica Daniele De Paz e il rav Alberto Sermoneta.

Adam Smulevich twitter
@asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano

Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo  comunicazione@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a:  comunicazione@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.