Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

 27 Luglio 2018 - 15 Av 5778


Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri di Pierpaolo Pinhas Punturello e di Gadi Luzzatto Voghera. Nella sezione pilpul una riflessione di Anna Segre e Francesco Moises Bassano.
 
 
"Italia non sia un Far West"
“L’Italia non può assomigliare al Far West, dove un tale compra un fucile e spara dal balcone colpendo una bambina di un anno, rovinandone la salute e il futuro. Questa è barbarie e deve suscitare indignazione”.
È il monito del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, così intervenuto in occasione della tradizionale Cerimonia del Ventaglio dell’Associazione stampa parlamentare. “Questo clima così rissoso, incattivito, cupo, non gli piace, e non ha paura di dirlo. Sergio Mattarella sogna infatti un ‘Paese ordinato, bene amministrato, coeso’. Ma tutto – sottolinea La Stampa – sembra andare in altra direzione”.

Ancora terrorismo palestinese. La Stampa segnala l’accoltellamento di tre israeliani da parte di un terrorista palestinese in un insediamento a cinque chilometri a Nord-Est di Gerusalemme. “È l’ultimo episodio – scrive La Stampa – della cosiddetta ‘Intifada dei coltelli’, cominciata nel settembre del 2015 con gli scontri davanti alla moschea di Al Aqsa e proseguita con armi rudimentali, da taglio, o investimenti con automobili e altri mezzi”. Purtroppo la contabilità delle vittime deve essere ulteriormente aggiornata: uno dei tre feriti nel frattempo è morto.

Clara Sereni (1946-2018). Addio a Clara Sereni, prolifica scrittrice figlia di Emilio Sereni e di Xenia Silberberg, nipote dell'eroe sionista Enzo. Tra le opere più significative che sono ricordate dal Corriere Il gioco dei regni, del 1993: “La saga di una grande famiglia ebraica del Novecento: la sua”. Così si definiva Sereni, ricordata ieri anche da Mattarella, nel suo Taccuino di un’ultimista: “Ebrea per scelta più che per destino, donna non solo per l’anagrafe, esperta di handicap e debolezze come chiunque ne faccia l’esperienza, utopista come chi, radicandosi in quanto esiste qui e oggi, senza esimersi dall’intervenire sulla realtà quotidiana, coltiva il bisogno di darsi un respiro e una passione agganciati al domani”.

Sinti e Rom, confronto al Meis. Il dorso bolognese di Repubblica anticipa alcuni temi dell’incontro in programma oggi al Meis di Ferrara, ultimo appuntamento del laboratorio dei giornalisti UCEI Redazione Aperta, su “Essere Sinti e Rom: l’impegno culturale”. Afferma la direttrice del Museo, Simonetta Della Seta: “Il Meis è un centro culturale che racconta la storia di una minoranza che ha imparato nei secoli a dialogare con la maggioranza. Ci sembra quindi giusto allargare il discorso ad altre minoranze, con lo scopo di diffondere valori di dialogo e coesistenza”.

Obiettivo Gerusalemme. Il Venerdì parla di Rachel Azaria, candidata alla poltrona di sindaco di Gerusalemme, illustrandone le priorità di programma in questi termini: “Una città senza divisioni religiose, in cui anziani e giovani possano usufruire tutti degli stessi servizi, al di là della loro appartenenza etnica e confessionale, e in cui il secolarismo conviva al fianco dell’ortodossia”. Secondo il settimanale, “un messaggio in controtendenza, tanto più ora che la Knesset ha approvato la contestata legge che incoraggia la creazione di comunità riservate agli ebrei e declassa la lingua araba”.

Gli scacchi negati. Il Foglio torna sulla vicenda della giovanissima scacchista israeliana cui è stato impedito di partecipare ai mondiali di categoria in Tunisia. Ad essere elogiate le parole di Piero Fassino, vicepresidente della commissione Esteri della Camera, secondo il quale “l’odio antisemita impedisce a una bambina di sette anni, perché israeliana, di partecipare ai Mondiali di scacchi”. Un comportamento, ha detto, che gli ricorda quello dei nazisti.

Adam Smulevich twitter
@asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano

moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.