Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

 5 Agosto 2018 - 24 Av 5778


alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Jonathan Sacks e di David Bidussa. Nella sezione pilpul una riflessione di Claudio Vercelli.
 
 
L'intervista ad Ahed Tamimi:
'Difendo i diritti delle donne'
“Le donne sono la chiave di volta nella lotta contro l’oppressione in tutto il mondo, non solo in Palestina. Devono lottare per i propri diritti anche in Israele, dove sono obnubilate dall’ideologia sionista ma in verità sono a loro volta oppresse”. Così la 17enne palestinese Ahed Tamimi, da poco tornata libera dopo i mesi trascorsi in carcere per l’aggressione a un soldato israeliano, in una intervista a La Stampa di Davide Lerner. “Gli italiani – afferma Tamimi – devono sapere che il mio arresto non ha nulla di speciale rispetto all’arresto di centinaia di altri bambini palestinesi che sono vittime di questo tipo di abusi ogni giorno. Da oggi intendo impegnarmi per loro”.

Troll israeliani contro il Quirinale? Pm al lavoro per capire se si possa profilare una responsabilità penale nel caso delle centinaia di falsi account Twitter in cui a fine maggio si richiedevano le dimissioni del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per la mancata nomina di Paolo Savona a ministro dell’Economia.
“Troll contro il Quirinale anche da Estonia e Israele” titola Il Messaggero. “I profili falsi degli utenti, che per ore hanno sommerso il social web con messaggi contro il capo dello Stato – si legge nell’articolo – sarebbero tutti italiani e sarebbero stati creati attraverso server esteri, le sedi sarebbero in Israele e in Estonia. Le verifiche, però, sono ancora in corso”.

"Fascismo leghista ormai esplicito". Il Fatto Quotidiano ospita due opinioni contrapposte sulla Legge Mancino, la cui abrogazione è stata richiesta dal ministro Fontana nella giornata di venerdì. “Non si processa un sentimento. Anche l’odio lo è” sostiene Massimo Fini. Tomaso Montanari parla invece di “fascismo leghista ormai esplicito”.

Il progetto del magnate. Una funicolare che dal giardino di Boboli possa portare a Forte Belvedere? È il progetto per Firenze del magnate argentino Alfredo Lowenstein, così descritto da Repubblica: “Rampollo di una famiglia ebrea austriaca, collezionista di Ferrari e affari tra Usa, Svizzera e Aruba”.

"Una legge sbagliata". Sul Sole 24 Ore Bruno Forte, arcivescovo di Chieti-Vasto, contesta la Legge fondamentale dello Stato “Israele, Stato Nazione del Popolo Ebraico” approvata dalla Knesset. Secondo Forte, “con l’assolutezza delle sue pretese identitarie, rischia di essere un ulteriore ostacolo” a “processi efficaci di riconciliazione”.

Il successo di Rabbi Akiva. Sul domenicale del Sole 24 Ore viene presentato Rabbi Akiva. L’uomo saggio del Talmud di Barry W. Holtz, pubblicato da Bollati Boringhieri con traduzione di Gadi Luzzatto Voghera.
“Umili origini, una donna di estrazione più alta che s’innamora di lui, il futuro suocero che non ne vuol sapere d’un pretendente così scadente. Aggiungete una mente brillante, moltissima tenacia e duro lavoro e avrete il segreto – si legge – di un successo che dura da quasi due millenni”.

Adam Smulevich
twitter @asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo comunicazione@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: comunicazione@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.